1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bonsoir :beer:

Ho constatato che nel mio parco oculari c'è un buco che vorrei colmare con un Ortoscopico 4mm, in modo da osservare Luna e giganti gassosi intorno ai 105x. Ho scoperto che Siebert Optics produce gli Starsplitter i quali sarebbero ortoscopici "modificati", in modo da non avere le tipiche scomodità degli ortho (estrazione pupillare e campo ristretto), e volevo chiedervi se conveniva ordinare dagli Stati Uniti il 3,9mm. Sfogliando sul forum ho trovato poche info, tra cui un post un po' scoraggiante per cui ordinando da Siebert si aspetterebbero mesi e persino anni :!: ma era un post del 2009 e non so se tali tempistiche in questi anni sono migliorate. Il prezzo mi preoccupa di meno, dato che se l'oculare è davvero così buono e comodo, sono disposto a spenderci un po' di più del previsto.

Quanto ad alternative:
i Baader Genuine Ortho partono dai 5mm;
i Baader classic Ortho partono dai 6mm, come anche i T-Japan, se non erro;
i Fujiyama HD-OR che ho visto in un negozio di Roma hanno effettivamente la focale 4mm (e infatti sono i close second, rassegnandomi ai difetti classici degli ortho);
i Takahashi Hi-LE (anche se non sono propriamente Ortho) costicchiano;

mi piacerebbe anche sapere se vi fossero dei cloni di quelli elencati, dato che non ho dimestichezza con la "sistematica" degli oculari.

Ringrazio anticipatamente chiunque abbia qualche info, consiglio o dritta..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il giovedì 3 aprile 2014, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 23:26 
I problemi di consegna di Siebert nel 2009 erano dovuti alla devastante crisi economica americana, che mise in ginocchio mezza america.
Oggi sembra sia tutto tornato alla normalità (non sguazzano nell'oro, ma non sono finiti male come noi). Siebert compreso.
Questo comunque per sentito dire, poichè non ho preso nulla da Siebert, ne recentemente, ne direttamente.

Per il resto, sei sicuro di volere un ortoscopico da 4mm? Sono molto impenativi (a livello oddervativo intendo) gli ortoscopici su quelle focali corte.
Su che strumento ti servono? Se sono per il 65 quadrupletto TS, lascia perdere gli ortoscopici, che non verranno valorizzati ed avranno solo la scomodità di un ortoscopico, su quello strumento, che vorrei ricordare essere un piccolo astrografo e non è stato progettato per osservare in visuale, e prenditi degli ED planetari (o simili) di quelle focali li... E per vederci cosa? Ci hai mai guardato dentro in un ortoscopico così piccino?

Per il resto-resto, le alternative sono molte, e dipendono dalle tasche.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fede! Bentornato! :)

La questione del quadrupletto in visuale è una cosa con cui ho annoiato molti utenti del forum in diverse occasioni. Guardarci dentro è un compromesso provvisorio in attesa di tempi migliori :lol: un giorno avrò un tubo da visuale e il 65ino verrà utilizzato in fotografia. Ma, a parte l'incompatibilità di questo tubo per l'osservazione, come mai dici che gli Ortho non valorizzerebbero un nanetto del genere? E' forse per il campo ristretto?

Il fatto è che per ora ho un 2,5mm che è un po' troppo spinto e lo posso usare sono in sere particolarmente fortunate, mentre lo Speers-Waler 10mm (che adoro) con la barlow mi crolla impietosamente quanto a qualità dell'immagine. Per questo avevo pensato di defenestrare la barlow e procurarmi un oculare per i 100-120 ingrandimenti da utilizzare fondamentalmente su Giove e Saturno. Se per ED intendi i Tecnosky Planetary ED, mi pare partano dalla 5mm (84x, forse un po' poco). So che tu sei esperto di piccoli rifrattori e colgo l'occasione per chiederti.. tu che oculari utilizzeresti su un apetto per i giganti gassosi, a parte gli ED (che comunque mi annoto tra i papabili) ?

Infine, per rispondere alla tua ultima domanda, per ora ho utilizzato un Plossl 4mm, uno dei primi oculari che ho avuto, e che non utilizzo volentieri ora che ho l'occhio un po' più viziato. Ha, al pari di un Ortho 4mm, una lente frontale minuscola, una e.p. ridicola e un campo che starà sui 40°.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al posto dell'orto, io penserei al Vixen Lvw da 3,5mm. Non è secondo come qualità, anzi, e ha 65° di campo invece dei 45° degli orto. Pesa di più ed è molto più grande, ovviamente, ma hai qualità e la comodità di un'ampia estrazione pupillare.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo! Stavo iniziando a pensarci all'LVW 3,5mm solo che, come dici anche tu, pesa un po', oltre a costicchiare. Ma a questo punto allora aprirei anche al Nagler-Zoom 3-6mm, da cercare rigorosamente nell'usato (anche perchè lo schema tipo Nagler so già che funziona perchè ho uno Speers-Waler che fa un egregio lavoro). Pensavo che l'Ortho, nella sua semplicità, fosse una soluzione economica ed efficace, per questo avevo escluso molti oculari di fascia over-150€ tipo Vixen, Televue..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 19:11 
Si, certo che l'orto è di qualità... tuttavia con un ortoscopico da 5mm sul 65 arriveresti a 84 ingrandimenti, che sono un po' pochini per "valorizzare" la nitidezza ed il contrasto di un ortoscopico.
Però è vero, al prezzo di un ortoscopico non trovi molte alternative... :mrgreen:
Un plossl da 4mm lo ho anche io, ma i plossl sotto gli 8mm di focale cominciano ad essere davvero scomodi.
Io ho un vecchio Vixen al lantanio da 5mm, che ho preso usato ad una cippa parecchi anni fa, e che non ho mai rivenduto...
mentre gli orto li ho venduti... :mrgreen:

PS: noi usiamo spesso un Axiom xl da 10mm (82°) con una barlow 2x, sul rifrattore, per Luna e Giove... specie per la luna, col campo che ha....
Ha si un pelino di cromatismo, ma non fastidioso.
Certo lo ho pagato 80 euro, non i 200 e passa che costa adesso... ed è stato preso per il deep, non certo per i pianeti...
ma è talmente "comodo" che spesso gli si concede più di quanto sarebbe lecito fare... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 10mm da 82° è il tipo di oculare che uso anch'io per il "deep", e che per Luna e Giove ho finora usato con la barlow 2x per simulare un 5mm, ma oltre a introdurre cromatismo mi impasta un po' in generale l'immagine. Considerato quanto mi piace il 10mm a focale piena, non riesco ad accettare/tollerare i difetti che introduce la barlow, cioè proprio non riesco a godermi il compromesso. Ma del resto non devo pretendere l'hi-res a 168x su un 65ino. Effettivamente hai ragione. :think:

Il Plossl Vixen di cui parli è l'NPL? Se è buono lo considererei.. anche se in effetti ha un eye relief di 2,3mm :shock:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho uno starsplitter (il 6.4) e sinceramente non mi entusiasma più di tanto, è certo più comodo di un ortoscopico ma non ne eguaglia la "secchezza" dell'immagine. Secondo me per il tuo tele, se lo trovi usato, un Nagler zoom, ma il 2-4 mm! :beer:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 11:55 
Musafir ha scritto:

Il Plossl Vixen di cui parli è l'NPL? Se è buono lo considererei.. anche se in effetti ha un eye relief di 2,3mm :shock:


No, è un normale plossl cinese, ben fatto, ma sempre microbico...
Il vixen che ho non è Plossl, è un vecchio LV 5mm... tira un po' al giallo, e ha solo 45° di campo, ma ha una nitidezza favolosa, incisissimo, e una lentona enorme comoda comoda.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Io ho uno starsplitter (il 6.4) e sinceramente non mi entusiasma più di tanto, è certo più comodo di un ortoscopico ma non ne eguaglia la "secchezza" dell'immagine. Secondo me per il tuo tele, se lo trovi usato, un Nagler zoom, ma il 2-4 mm! :beer:

Ciao Andrea! Grazie per la micro-recensione dello starsplitter. Mi ci ero fatto la bocca perchè ho visto che gli ameregani ne parlano tendenzialmente bene, ma vedo anche che le impressioni non sono affatto unanimi. Penso proprio che abbandono l'idea dei Siebert e seguirò i vostri consigli buttandomi o sul Nagler Zoom, portafogli permettendo, oppure sui Vixen (Wide o non-wide che siano). Hai ragione a dire che lo zoom 2-4 forse è più indicato del 3-6, dato che mi permette ingrandimenti adeguatamente spinti per Luna e doppie, più vari step intermedi appena sopra e appena sotto il limite teorico dello strumento che mi permetterebbero di fronteggiare qualsiasi seeing. Pensavo di fare un acquisto tenendo conto anche dell'upgrade che immaginavo di fare in futuro - che penso sarà un 100 ED, che è quasi sempre un f/9, e il NZ 2-4 forse mi darebbe ingrandimenti un po' troppo estremi su quello. E' per questo che inizialmente parlavo del 3-6.

Tra l'altro, ho appena trovato altrove nel forum un commento molto eloquente riguardo al Nagler Zoom: "E' nato per i rifrattori "corti" in modo da non dover usare gli ortoscopici" :lol: più chiaro di così..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010