1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ventola per Newton
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 22:16 
Vorrei sapere una cosa:
se metto una ventola da pc sul tubo da 8" del mio Dobson, quanto tempo "recupero"?
La casa madre dice che per acclimatare lo specchio in BK7 con differenza di temperatura superiore ai 15 gradi ci vuole oltre un'ora senza ventola, ma non dice quanto con la ventola.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi accodo " a scrocco" e chiedo anch'io: la ventola deve aspirare o soffiare rispetto al dorso dello specchio?
e ancora sul mio newton che ha la cella post chiusa devo forarla in modo che il flusso d'aria vada a colpire direttamente il vetro del fondo del primario?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 20:59 
La ventola deve soffiare sulla culatta.
La culatta va forata se non ha già i fori.
Nel mio Dobson la culatta in metallo è già forata per poterci mettere una ventola opzianale da fissare col velcro adesivo.
Così ho preso una ventola da pc, ho "ritagliato" un bel quadrato forato di magnetico col bordo di circa un centimetro, quello per le insegne rimuovibili da porre sulle autovetture, gli ho incollato col bostik la ventola, ed ho fatto una comoda e pratica ventola attacca-stacca a rapida rimozione.
Fatto sta che se mi dimezza almeno i tempi, mi sbatto con le batterie ricaricabili eccetera, ma se mi fa risparmiare un quarto d'ora allora vado avanti "a mano", aspettando quanto devo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Ciao Fede. Non conosco i tempi e condivido che la ventola debba introdurre aria all'interno del telescopio perchè, nella quasi totalità dei casi, lo strumento ha una temperatura più alta dell'ambiente esterno. E quindi la ventola favorisce il "tiraggio" che comunque si innesca.
In presenza della ventola ti consiglio di mettere, sul lato della ventola che aspira aria, un filtro tipo quelli da cappe aspiranti da cucina. Si evita di distribuire polvere all'interno dello strumento.
Ed aspettiamo una relazione dettagliata dei tuoi risultati... :wink:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:30 
Grazie, provvederò subito al filtro.
Per la relazione, la vedo un po' "lunga":
il Natale in montagna è saltato poichè anche il piccino si è beccato la varicella, e anche la mia moglie si è beccata un fuoco di ricaduta...
praticamente sono l'unico che può muoversi, insieme al più grande che non è più "radioattivo".
Va beh... l'inverno è comunque bello lungo...
intanto studio (bisogna sempre studiare qualcosa, o ci si rimbambisce in fretta...), chiacchiero e faccio modifiche: ieri ho messo le ruote (in gomma, col blocco-freno) al Dobson, così lo posso muovere facilmente da un balcone all'altro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao fede,
è un classico problema in cui si mostra la differenza tra convezione naturale e convezione forzata :D, se c'è qualche studente di ingegneria chimica ci mette 2 minuti per darti una risposta...
io sono un po' arrugginito ma se proprio è necessario magari due conti li facciamo ;).

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Grazie, provvederò subito al filtro.
Per la relazione, la vedo un po' "lunga":
il Natale in montagna è saltato poichè anche il piccino si è beccato la varicella, e anche la mia moglie si è beccata un fuoco di ricaduta...
praticamente sono l'unico che può muoversi, insieme al più grande che non è più "radioattivo".
Va beh... l'inverno è comunque bello lungo...
intanto studio (bisogna sempre studiare qualcosa, o ci si rimbambisce in fretta...), chiacchiero e faccio modifiche: ieri ho messo le ruote (in gomma, col blocco-freno) al Dobson, così lo posso muovere facilmente da un balcone all'altro...




prendetelo con le molle: ho fatto delle prove pratiche con ventola aspirante e soffiante e mi sembra che la ventola funzioni meglio aspirando dall'interno del tubo, cioè elimina prima la colonna d'aria calda interna al tubo sostituendola con aria fredda che poi si incarica di termostatare il vetro. Ovviamente per i tubi chiusi ....
Il prossimo passo costruiro un tubo con 3 sensori di temperatura
e 3 ventole finali in cella, voglio proprio vedere cosa succede, poi vi dirò.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' ovvio che la ventola deve aspirare e non soffiare!! C'è anche bisogno di spiegare il perché? :roll: Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
se fosse possibile...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
non cosi ovvio per tutti mi sembra Mars.
Aggiungerei pero' un insieme di considerazioni, facendo finta - ovviamente che il nostro tubo sia aperto - e nello specifico:

l'effettiva potenza aspirante del complesso (1,2,3, ventole?),
l'effettivo guadagno in termini di tempo,
ci sono costruttori che mettono le ventole che aspirano o soffiano, cosi' come gli viene, e allora le basi su cui ci si deve basare per questa applicazione sono conosciute?
per quanto sopra credo che - al di là di normali conoscenze - non ci sia in ambito amatoriale uno studio approfondito sull'argomento (ricordo il diverso comportamento dei materiali con cui è costruito il tubo, e la necessità di pilotare in modo adeguato il flusso di aria fredda).

ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010