1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

I miei propositi per quest anno di farmi un rifrattore da almeno 2000 euro sono sfumati, ed i soldi destinati ad un nuovo tubo per foto deep, sono scesi a 1200-1300 euro, quindi a parte il tecnosky 115/800 che comunque con spianatore suo mi verrebbe 1600 euro, avevo pensato ad un newton per il rapporto costi apertura favorevoli.

Di questo schema ottico ho visto in giro pareri favorevoli sullo skywatcer photoline 200/800, menttre sul fratello grande il 250/1000 ho trovato poco, qualcuno lo conosce, è consigliabile?

Poi ho visto che ci sono due tipi, alluminio e carbonio, indubbiamente sarebbe preferibile il carbon tube, ma i vantaggi valgono il costo maggiore?

Ed in oltre ho letto che la collimazione di un f4 e critica, e l'ingombro è tanto, quindi un newton da 10" è di tanto difficile gestione?(considerando anche che io non ho mai collimato ed ho fotografato sempre con rifrattore 65q che è piccolissimo)

Spero in vostre risposte, cieli bui! :D

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Ultima modifica di Vaipier il giovedì 6 marzo 2014, 0:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newto.
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco nello specifico il tubo 250/1000 ma di sicuro avrà delle prestazioni decenti come i tubi che ultimamente produce la Skywatcher.
Più che altro posso risponderti per le altre due domande, se non hai mai collimato e non hai mai usato un newton... Iniziare con un 250 f4 sarà un bel colpo al cuore :wink: Nulla di impossibile ma di sicuro ti ritroverai davanti un bestione che ogni tanto dovrai ricollimare. Per la criticità della collimazione se ne sentono di ogni in giro; ma con un po' di pratica e un rullino forato o un laser, e le stelle, si riesce a collimare ogni cosa, ammesso che si abbia la pazienza di farlo :wink:

Tra carbonio e alluminio, dipende da come è fatto il tubo in alluminio e quello in carbonio. In generale il carbonio è più rigido e più leggero, ma se non opportunamente laminato può dare problemi di flessioni e torsioni. Anche le proprietà termiche del tubo devono essere state considerate per raggiungere un veloce acclimamento. Inoltre il carbonio è più delicato stante la sua intrinseca fragilità, rispetto alla duttilità dell'alluminio, e soggetto a maggior degrado ambientale, in presenza di umidità, in particolare in presenza di danneggiamenti (anche invisibili ad occhio) superficiali.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newto.
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ex possessore di un Newton 250 mm non ti posso che sconsigliare da questa scelta. Troppo voluminoso e scomodo, un soffio d'aria ed è una banderuola. Io opterei per un 200/800, è ancora una bella focale per fare fotografia. Tanto la luminosità è la stessa del 250/1000.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newto.
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 14:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto un Newton 200/1000 SW, uno strumento davvero luminoso (figuriamoci quindi un f/4).
Ma non sono mai riuscito a fargli una collimazione decente (penso per mia incapacità, al di là dei limiti meccanici evidenti di un tubo di fascia economica), per cui alla fine stanco di avere stelle sempre deformate l’ho venduto e ho preso un rifrattore Tecnosky 115/800.
Ovviamente il rifrattore non è così luminoso e veloce come il newton, ma se non altro non mi ha mai dato problemi ,è davvero facile da bilanciare ed usare, con risultati quasi sempre “sicuri” senza troppe preoccupazioni (ad es. la sensibilità al vento, mi è capitato diverse volte di buttare via serate perché il newton “ballava” tutto per via della brezza).
Un newton da 250mm è davvero un bel bestione, soprattutto se lo devi portare in giro alla ricerca di cieli bui.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newto.
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 15:19
Messaggi: 23
Voglio dirti anche io la mia anche se praticamente sono le stesse cose che hanno già espresso gli altri

Il newton offre generose aperture e luminosità da vendere a prezzi quasi stracciati per essere strumenti astronomici. Per quelli come me che non hanno un dobson, sono anche buoni strumenti per fare del visuale senza averne però la stessa comodità di uso.

Ma ha i suoi contro:
- innanzi tutto sulla neq6 (se è questa la montatura che anche tu userai) il mio sw 200/1000 è veramente ma veramente al limite e secondo me il 10" col suo specchio questo limite lo varca... è davvero troppo!
se dovessi scegliere tra i 2 per fare fotografia, sceglierei il 200/800 a mani basse (a maggior ragione se possiedi ancora il dobson per il visuale)
- il newton ti darà presto un bel da fare (come già detto) per la "manutenzione" e la collimazione (si impara col tempo) sarà il tuo miglior amico nelle serate di cielo sereno :lol:
- un piccolo venticello e la serata sarà da "buttare", fotograficamente parlando. è frustrante vedere gli amici che col loro rifrattorino da 70 mm si portano a casa "il risultato" e tu col tuo "cannone" restare a bocca asciutta perché Eolo non collabora.
- il pesò e le dimensioni sono considerevoli e non tutti sarebbero disposti a portarsi una camionata di roba per fare fotografia
- la qualità degli SkyWatcher è decorosa ma sono sempre prodotti " a basso costo" cinesi e non così di rado questa qualità può venire meno
Per queste ragioni, anche se il newton viene il linea teorica considerato il miglior astrografo (soprattutto rispetto al rapporto qualità/prezzo) ci vorrà davvero molta pazienza ed esperienza per riuscire a tirarne fuori tutto il potenziale.
Se tutto questi "problemi" non ti impediranno di scegliere un altro strumento... benvenuto nel club!

_________________
Telescopi:
SkyWatcher 200/1000 mm -newton- || Celestron C6 -sc- || TS 80/400 mm (telescopio guida) -rifrattore-
Montatura:
nEq6 Skyscan (testa Losmandy e barra mod Geoptik)
Oculari:
TS HR Oculare "Planetary Zoom" 7.2 - 21.5mm - 1.25"
SkyWatcher LET 28mm - 2" 55° FoV
Camere:
ASI 120MM-S || Canon 600D || Canon 350D mod full spectrum || MagZero CMOS MZ-5m
Accessori:
TS 2,5x Barlow - 1,25" - APO || TeleVue 3x Barlow - 1.25" acro || Filtro Baader Astro Solar ND 5,0 per il C6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per l'attenzione, e per i consigli, col tempo ho imparato che i consigli del forum sono da prendere in considerazione, tutto ciò che mi è stato detto in passato si è dimostrato giusto, per questo terrò in grande considerazione le vostre risposte.

Io ero intenzionato come detto a farmi il rifrattore, proprio per avere meno problemi, ma per 1200 e (che sarebbe ciò che spero guadagnerò vendendo l' eq6 e il dobson da 12") non ho trovato nulla che sia un vero passo avanti rispetto al 65q, avevo adocchiato il tecnosky 115 ma non rientra nei soldi che ho.

Lo schema newton l'ho dovuto scegliere proprio per l'economia che offre, tuttavia volevo prendere il 10" per una maggior apertura.
Ho visto che la versione f4 e lunga come l'8" f5, io lo guiderei con il cercatore guida tecnosky e la atik titan, la montatura che uso è la linear molto più stabile dell'eq6, avevo pensato di metterci una barra losmandy da 40cm e aggiungerci un altro anello ai suoi due in dotazione, alla peggio mi farei una oag.

La cosa che mi preoccupa di più è il volume del tubo, e la collimazione, il signor Medugno di mimaslab che ha proprio il 10" e al quale mi appoggerei per l'acquisto, mi ha detto che la collimazione non è molto critica, ma mi ha confermato che il tubo è grosso e pesante, io ho portato a spasso il dob 12" f5 che è il doppio tuttavia.

Detto ciò voi continuate a consigliarmi la versione 8" e ancor meglio rifrattori?

Poi volevo chiedere che differenza c'è tra un rapporto f4 ed un f6,5 in termini di riduzione del tempo di posa(io uso una canon 1100d no mod.), poi a parità di focale e luminosità che miglioramento si ha con 10" rispetto ad 8".
E ci sarebbe possibilità di correggere lo Skywatcher per per formati grossi tipo kai 11000?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un f=4 ha oltre il doppio della luminosità di un f=6,5 (il doppio sarebbe f=5.6). Per gli oggetti diffusi, per le stelle non è proprio così. Però è inutile avere un tubo luminosissimo col quale si farebbero le foto in metà tempo se poi le foto non si riesce a farle e le si buttano, perchè sono mosse, oppure il correttore di coma non lavora bene, oppure il tubo ha avuto una flessione, oppure il primario si è spostato durante la posa... oppure... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Porto la mia esperienza con questi tubi.
Sono passato da uno skywatcher 150 f5 a un gso 200 f4 rimanendo abbracciato a questo tipo di ottica non solo per motivi economici, certamente i primi che hanno orientato la mia scelta, ma anche per l'apertura e la luminosità. Infatti questi strumenti non hanno nulla da invidiare ad ottiche apo ben più blasonate. Prendiamo come esempio questa prova ricordandoci il costo di un TEC 140: http://msfastro.net/articles/gso_tec/gs ... mpare.html

Se il widephoto della skywatcher possiede la stessa qualità e consistenza della lamiera del 150 allora ti consiglio il GSO 200 f4, a mio avviso l'intubazione è migliore. Se sul 150 non rappresenta un problema, su un diametro maggiore forse si.

La collimazione con il solo laser non è sufficiente, ma questo è stato detto. Forse uno chessire, abbinato al collimatore, formerebbe un accoppiata sufficiente per ottenere una buona collimazione da rifinire su una stella. Tuttavia, sarà che ne devo fare ancora di strada, rifinire la collimazione sulla stella non è proprio semplice soprattutto se il seeing è scadente come in certe sere dalle mie parti. Con la pratica spero di poter sopperire a questo problema.
A questo aggiungo che i fok originali non vanno bene, sia con reflex, ma soprattutto con ruota e ccd. Flettono inevitabilmente e vanificano quanto fatto durante la collimazione. Se ci si accontenta di qualche stella non proprio perfetta, temporaneamente vanno bene.
Sul 200 f4 si ha sufficiente spazio per una guida fuori asse.
Il correttore di coma dovrebbe correggere per le full frame anche se questo dato non è riportato nelle specifiche. Trovare la giusta distanza è un altro problema.
Quindi a parte questi problemi di gestione, sono strumenti imbattibili come rapporto performance/costo.

Dimenticavo, una postazione fissa è indispensabile se si vuole riprendere da casa con serenità.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille signor bacci per la messa in guardia.
Detto così sembra frustrante, ma sarò masochista o cosa, ci voglio provare, tanto il dob da 12" e l'eq6 che ho stanno a fare la povere, penso che venderli e prender il newton sia una cosa che non mi porti svantaggi, tuttalpiù se mi trovo malissimo lo vendo e mi tengo stretto il piccolo 65q che ho.

N1K1 grazie mille per le considerazioni ed il link corro aleggerlo.
Per la marca non so, mi sembra meglio lo skywatcher come cura, poi le ottiche sono le medesime, e mi sa che lo modificherò comunque, cercherò info anche sull'GSO comunque, che è anche più economico.

Cieli bui! :)

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni Skywatcher newton.
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai l'avalon l'EQ6 non ti serve. Per il Newton considera che quelli che nascono per la fotografia hanno il fuoco molto più esterno per consentire di montare le fotocamere, le ruote porta filtri, ecc. rispetto ai Newton "normali".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010