1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vari motivi vorrei passare dal SC8" ad un rifrattore, solo per uso visuale. Vorrei uno strumento che possa portarmi abbastanza agevolmente in giro e che sia pronto all'uso in tempi rapidi.
L'idea che mi piace di più è uno strumento da 11-12 cm, tipo questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
Cosa ne dite?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
credo sia molto buono, tieni presente che raccoglierai piu' o meno un quarto della luce del c8 ed avrai metà risoluzione (con tutto ciò che comporta, io l'ho fatto e ne sono contento, ma è una cosa da vagliare bene)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Me ne rendo conto, però di fatto il C8 l'ho usato meno di 10 volte in un anno e non ho potuto portarlo in vacanza a causa delle dimensioni.
Forse avendo poco tempo è meglio avere uno strumento meno performante ma utilizzabile più spesso... Altra domanda: meglio un acromatico con più apertura o un apo o semi-apo più piccolo (ripeto, solo visuale)?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me con quel 110/770 non guadagni alcunchè come trasportabilità rispetto al C8...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
mmm ! forse non ho capito bene,vuoi un rifrattore "solo per uso visuale" e poi proponi un ED
praticamente fotografico....ma lo sai che con un "normale" acro spenderesti la meta ?
Oppure pensi che la differenza tra acromatico ed ED nel visuale sia così grande che il gioco
vale la candela !? Mah...
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda se spendi 1049 euro per un dopietto ED allora con 1200 prendi il taka102FL in offerta su ASTROSELL, con quello hai ottiche eccellenti e quello che dà da vedere lo da ai massimi livelli, poi ovvio son gusti ma se metti l'occhio su un rifrattore del genere entri in un limbo, provato in prima persona.
mentre per la trasportabilità ritengo il C8 un'ottica molto trasportabile e valida come tutto fare con compromesso ovvio, ma 200mm di diametro sono sempre validi, se si vuol fare del deep sky.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
ciao,
ho avuto il C8 e un dobson da 12", oggi ho un C11, un TSA102 e un Acro 150mm... quindi ti parlo per esperienza diretta: per il visuale i cm sono molto piú importanti della qualitá ottica, un cambio come quello che intendi fare tu ha senso solo se le tue osservazioni sono esclusivamente NON deepsky., ovvero se sei disposto a rinunciare ad osservare in maniera soddisfaciente galassie, ammassi globulari e nebulose planetarie e ad emissione.

In tal caso il tuo cambio avrebbe un senso, poiché é innegabile che la qualitá stellare, intesa come la qualitá della visione delle stelle, nei rifrattori, anche acromatici é sicuramente superiore alle palline di polistirolo che restituisce il C8!

per quanto riguarda la trasportabilitá... il c8 é molto piú traportabile di un rifrattore da 10 o piú centimetri, quindi se fai questa scelta per la trasportabilitá, lascia stare! io ti consiglio di prenderti un bel rifrattorino ED da 70/80mm o un acromatico da 100/120mm f/5 da affiancare al c8 per alcune osservazioni e per portarti dietro in vacanza su un supporto mordi e fuggi tipo una Minigiro su treppiede fotografico!

ciao

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
....anch'io per maggiore trasportabilità' ho dato via il C8. ...e anch'io mi sono buttato completamente sul visuale. Lo sai cosa ho scelto? Questo....

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2705_Skywatcher-Heritage-130P-FlexTube-Dobson---6years--.html

Messo su una Celestron LCM, con SkyQ e comandato dall' Iphone. Massima praticita', tutto a a batteria e con tanto di "go to". Per non parlare del tubo, il massimo della praticita' e con ben 13 cm di apertura e luminosissimo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
credo sia molto buono, tieni presente che raccoglierai piu' o meno un quarto della luce del c8 ed avrai metà risoluzione (con tutto ciò che comporta, io l'ho fatto e ne sono contento, ma è una cosa da vagliare bene)

Posso sapere che strumento hai scelto al posto del c8 e perchè? Grazie!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
priaruggia ha scritto:
tuvok ha scritto:
credo sia molto buono, tieni presente che raccoglierai piu' o meno un quarto della luce del c8 ed avrai metà risoluzione (con tutto ciò che comporta, io l'ho fatto e ne sono contento, ma è una cosa da vagliare bene)

Posso sapere che strumento hai scelto al posto del c8 e perchè? Grazie!


al posto del c8 ho scelto un ACF10 :D
ma, poi, accortomi che il 10" non lo usavo mai (piu' o meno come hai scritto tu) sono passato ad un tripletto ED da 5"
che uso praticamente tutte le sere che è sereno (ed anche tutti i giorni :D).

pero' non faccio praticamente piu' deep sky da cieli bui (osservo per il 99% del tempo sole, luna e pianeti e doppie dal balcone) e quindi non ho sofferto troppo la forte diminuzione di apertura.
per l'imaging dei pianeti devo ammettere, pero', che la minore risoluzione (e luce) si fa sentire quando il seeing ti permette di tirare.
io, per ora, sono molto soddisfatto della scelta ma so già che, se la passione per l'imaging hires che sta montando sempre piu' non si ferma, un c9 non mi potrò mancare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010