1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei ricevere info su cosa acquistare per controllare la posizione del telescopio durante la sessione in remoto , la telecamera dovrebbe essere anche da utilizzata come antifurto dotata cioe di attivazione con sensore di movimento.
Il telescopio e' in giardino in una casetta di legno . Vorrei collegare la telecamera all'alimentazione 220 delle luci esterne e posizionarla a circa 6 metri dalla casetta sotto un terrazzino percio non dovrebbe essere molto ingombrante.
Penso che ci voglia wireless da collegare al router di casa che in quel punto ha un buon segnale.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi provare le ip camera della foscam. Hanno anche i led IR disattivabili

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si anche io le ho prese su ebay con pan tilt wireless ed ir.

Le ho pagate poco ora che sono ad un prezzo decente una volta costavano 150 euro l'una ora con una 30 di euro le prendi ed hanno tutte le funzioni che hai chiesto anche come antifurto.

http://www.ebay.it/itm/TELECAMERA-IP-CA ... 53d&_uhb=1

Questa è il modello che ho io.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
Mi associo al consiglio.
Ho messo su un impiantino di videosorveglianza con le foscam, come rapporto qualità prezzo sono imbattibili, specialmente le versioni HD.
Le versioni motorizzate sono un po' meno convenienti.
Buon punto di acquisto è anche il sito ufficiale o amazon, dove spesso si trovano pacchetti con due, tre o quattro camere a prezzi scontati.

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 17:01 
Ma a cosa serve una telecamera come antifurto in un giardino di casa? Io penserei ad un sensore doppler nella casetta con un bell'allarme a sirena, ed il manico di un piccone in casa... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,
quello in vendita su ebay è esattamente il modello che hai tu?

- fino a che tempo di esposizione si arriva?
- i led sono disattivabili via software oppure li hai fisicamente eliminati?

Te lo chiedo perchè accanto alla mia casetta ce ne sono altre e quindi non vorrei disturbare con i miei infrarossi. Sarebbe meglio un tempo di esposizione lungo in modo da vedere cosa accade alla strumentazione, no?


Carlo.Martinelli ha scritto:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) Si gli IR sono disattivabili, rimane comunque molto sensibile. (Anche se disattibabili gli ir se i led sono accesi non disturbano le riprese in quanto LPS P2 che monto probabilmente filtra quell'infrarosso o probabilmente non essendo puntati sui telescopi non danno fastidio).

2)Si Stesso modello, le puoi anche collegare ad un impianto di allarme tradizionale in caso di movimento possono far scattare un NC/NA (Normalmente chiuso/Normalmente Aperto). Puoi inoltre filmare in caso di movimento (Anche a zone) tot secondi e depositare su un sito esterno o su un hd in casa via ftp il mini video idem per email con foto allegata.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho preso una Foscam, in particolare questo modello:

http://www.foscam.it/foscam_it/foscam-f ... terno.html

e non ho avuto una buona impressione! Ad oggi ho avuto problemi nel farla funzionare. Non si è mai accesa.
Ancora non ho capito se si tratta di un modello difettoso o se non sono stato capace di farla funzionare. :oops:

Le istruzioni lasciano molto a desiderare per non parlare del software di gestione e del firmware da installare.
Ho contattato diverse volte il produttore del quale non ho avuto mai nessuna risposta!
Ovviamente sono una voce fuori dal coro.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, grazie Carlo.
Sai se si può collagare a un PC invece che a un router?

Danilo


Carlo.Martinelli ha scritto:
1) Si gli IR sono disattivabili, rimane comunque molto sensibile. (Anche se disattibabili gli ir se i led sono accesi non disturbano le riprese in quanto LPS P2 che monto probabilmente filtra quell'infrarosso o probabilmente non essendo puntati sui telescopi non danno fastidio).

2)Si Stesso modello, le puoi anche collegare ad un impianto di allarme tradizionale in caso di movimento possono far scattare un NC/NA (Normalmente chiuso/Normalmente Aperto). Puoi inoltre filmare in caso di movimento (Anche a zone) tot secondi e depositare su un sito esterno o su un hd in casa via ftp il mini video idem per email con foto allegata.

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le mie hanno interfaccia etherneth e wifi quindi niente usb ma esistono e costano anche meno.

Per Danilo. In effetti per uno che non conosce la metodica può essere complesso verificare se funziona.

1) Quando la accendi esegue il self-test dove vedi la camera che ruota in tutte le direzioni ??
2) Se no è rotta od è rotto l'alimentatore Se si invece devi trovare con l'apposito software tramite mac-address o consultando il tuo router l'ip assegnato e poi tramite pc collegarti ad essa e lavorare su tutti i paramentri Ip-Fisso/Dinamico FTP, tipo di risoluzione velocità ir/ SI/NO ecc.ecc.

A me è capitato che una delle 8 che ho comprato dopo circa un'ora di utilizzo l'ho spenta e poi non si è più riaccesa. L'ho fatta campiare dal venditore di ebay e me l'ha sostituita con una uguale.

Ne ho comprate circa una ventina di questa a circa 28-35 euro l'una in varie spedizioni fatte per amici parenti ed astrofili, anche da venditori diversi alcuni più seri di altri.

In alternativa ci sono delle piccole interfacce usb/ethernet a cui si possono collegare 2 webcam (IR o normali) che permettono più o meno la stessa cosa.

Ti sconsiglio l'uso del pc in quanto vai a saturare l'attività delle porte ed in alcuni casi avviene il blocco dello scarico delle immagini del ccd o della canon dslr.

Meglio usare un sistema powerline (Trasmissione dati su cavo elettrico tramite onde convogliate, si arriva anche a 500 Megabit) tipo quello della tp-link con un AP Wireless e non hai problemi di sorta, molto meglio che usare accesspoint in modalità bridge che spesso vanno a cozzare con altre reti wireless dei vicini o presenti nell'aria, aumentando anche la sicurezza (Codifica dei segnali nei cavi di rete elettrica).

http://www.ebay.it/itm/2-ADATTATORI-DI- ... 53e&_uhb=1
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010