1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Buongiorno a tutti.Ho appena preso ad un buon prezzo(credo) un vecchio c9 1/4 serie ultima,degli anni 90,
completo della sua montatura-wedge-treppiede motorizzata.provato con cattivo seeing e collimato alla meglio
mi sembra discreto.anelli di diffrazione netti e concentrici, giove a 300x con molti dettagli.a parte qualche problemino meccanico della forcella mi sembra che prometta bene.Il mio dilemma è che il precedente possessore era un arruffone tremendo.ha cambiato la lastra mettendo una xlt(che mi ha dato),poi ha rimesso l'originale starbright,credo che abbia incollato con una roba appiccicosa l'anello di sughero sotto quello di alluminio che blocca la lastra ed altre amenità del genere.portato dal sig.Monti a teknosky per verifiche sul banco non siamo riusciti a fare nulla in quanto la lastra era bloccata,credo a causa di quella schifezza appiccicosa del sughero....e Giuliano,giustamente mi ha sconsigliato di insistere e mi ha detto di tenermelo cosi'.Io però vorrei verificare se la lastra è montata bene, se è centrata,se è stata rimessa nel verso giusto.
insomma vorrei tentare una messa a punto ed una pulizia ottica accurata.Volevo chiedervi se sapete a chi potrei rivolgermi per effettuare queste operazioni, vista la mia totale inesperienza nel campo, dotato di strumenti idonei(estrattore per la lastra)banco ottico,knowhow adeguato ecc.vorrei farlo perchè credo che lo strumento abbia molte potenzialità,nell'ambito dell'apertura chiaramente, e vorrei togliermi i dubbi se è stato rimontato bene eccetera.altrimenti mi toccherà seguire il consiglio di teknosky,cioè di godermelo cosi.
grazie molto. Giuseppe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in che zona d'Italia ti trovi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:16 
Se non lo hai comperato a prezzo di "rottame", restituiscilo, o chiedi al venditore se ha incollato la lastra...
se Giuliano ti ha detto di lasciar perdere, credo che ci sia ben poco da fare, se non correndo grossi rischi di rompere la lastra, e sicuramente nessun tecnico vorrà prendersi la responsabilità di rischiare.
Comunque se è solo per pulire la lastra, al limite ci puoi arrivare da dietro, credo.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
@andreaconsole:
Sono in toscana.
@fede
se l'ex proprietario ha sostituito la lastra diverse volte non credo che, con le opportune precauzioni e conoscenza
sia una cosa impossibile da fare. Poi non voglio solo pulire , ma,come detto nel post, la pulizia è meno importante di un corretto allineamento dell'asse ottico ed una verifica generale lastra-primario.vorrei sopratutto fare questo.
Grazie comunque delle risposte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Toscana non ci sono molti che possono fare quel lavoro. Ci sarebbe Mauro Meco (Sismec), ma ha avuto dei problemi di salute e non credo che per ora abbia ripreso a lavorare. Se la lastra è incollata c'è poco da fare. Però dubito che sia stata incollata volutamente, in questo caso qualcosa si potrebbe provare a fare. Io intanto l'userei così, lo star-test com'è?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti: prima di metterci mano bisognerebbe capire se ne valga davvero la pena, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Anche se lunghino, quindi capisco la fatica nel leggerlo, ma è tutto scritto nel mio primo post.
star test buono, potenzialità a prima vista discrete.sto cercando qualcuno che possa fare una messa a punto generale.
mi hanno detto officine ottiche toscano di matera.ma è troppo scomodo al momento.va be. ...aspetto se c'è qualcuno che possa dirmi qualcosa.grazie comunque


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che lungo, è impaginato in maniera tale che leggerlo è veramente difficile (punteggiatura inclusa)!
Mi scuso comunque se ho fatto domande inopportune rispetto a quanto già precisato nel post :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo star test è buono non ci sono cose da mettere a punto, al massimo va collimato ogni tanto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io avevo un C9.25 smontato e rimontato decine di volte.
La lastra (di vetro comune calcio sodico da finestra) tendeva sempre ad appicciarsi ai sugherini.
Io per levarla mettevo il tubo ovviamente in verticale e con una levettina di plastica o un cacciavite ricoperto col nastro isolante, facevo leva sul bordo esterno tutt'attorno e si staccava subito.
Poi la centravo col calibro prendendo il secondario come riferimento, ma non e' cosi indispensabile essendo gli specchi sferici e ben tolleranti.
Se lo star test e' bello circolare , significa che nn ci sono tensioni e potresti lasciarlo tranquillamente cosi, altrimenti dovrai tentare la via della "leva" delicata.

Ma se l'alluminatura e' a posto, pulita e lucente, non hai nessun motivo per smontare anche il primario dal suo paraluce.
Magari fai una foto col flash all'interno del tubo e guarda quanti riflessi parassiti fa.
Ciaooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010