1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella speranza che:
- il meteo ci assista
- l'attrezzatura mi assista
che mi consigliate di catturare per il battesimo del black diamond?

Avrei preso in considerazione uno tra questi soggetti:
- Markarian
- M81 - M82
- M 101

Accetto volentiari altri consigli. Se ci riesco farei anche una puntatina veloce su M13 che non dovrebbe richiedere molto in fatto di tempi di esposizione e pose.

Grazie

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il domenica 9 marzo 2014, 13:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soggetto per battesimo 150/750
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io farei un soggetto facile: m42......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soggetto per battesimo 150/750
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oi M42 sembra facile ;-) ma diciamo che è impegnativa come foto, per non saturare il nucleo bisogna fare pose con tempi diversi ecc ecc...poi in post-produzione fonderle tutte..se si ha già dimestichezza con pshop non ci son problemi..è solo più impegnativo..poi dipende anche da che risultato vuole ottenere l'amico Gianluca ;-)

io proverei anche la zona della Nebulosa Cono c'è una bella nebulosità..poi li dipende quando scatti la foto..ora c'è la Luna e forse a fine mese è tardi ...se no vai pure sulle galassie in questo periodo, M81-82 anche la M51..M106 ..ce ne son tante

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine mi sono buttato su m81-m82 dopo un iniziale tentativo sul Markarian. Purtroppo dopo aver sistemato tutto nel corso del primo scatto sono arrivate le nuvole, quindi addio sessione fotografica, ho un solo scatto da 670 secondi.

Cercherò di descrivervi tutto al meglio in modo che possiate darmi dei pareri e/o consigli.

Come prima cosa rispetto alla prova sul terrazzo ho notato che il bilanciamento era da rifare, finalmente ho trovato la giusta posizione tra tubo, reflex e tele guida sul cercatore.
La seconda cosa da fare era la messa a fuoco della reflex perchè dal terrazzo di casa avevo avuto dei pezzi in prestito, mentre giovedì mi era arrivato il materiale acquistato, ovvero Anello di collegamente alla reflex passo M48 e Correttore di coma GSO. Dalle prove di fuoco ho capito che mi devo munire di una prolunga perchè ho dovuto estrarre tutto il focheggiatore ed anche il correttore per un totale di 6 cm!!! non mi resta che acquistare una prolunga da 5cm ed estrarre il fok di 1.

ovviamente le solite imprecazioni per trovare una stalla con la LVI2 ma alla fine qualcosa in cielo c'è anche per lei :D

Ho avuto anche modo di provare le ultime 2 creazioni, la Bathinov e la Flat Box.

La descrizione la metto nelle foto.

queste solo le foto della serata:


Allegati:
Commento file: Singolo scatto da 670 secondi a 800 iso, elaborato con DSS, 9 flat, 9 darkflat, 5 dark presi in archivio da 600 secondi. Elaborato velocemente con Photoshop, regolazione livelli e correzione selettiva colore.
m81m82forum.jpg
m81m82forum.jpg [ 333.14 KiB | Osservato 2762 volte ]
Commento file: Questo è lo scatto fatto su Alcor per la messa a fuoco. E' cosi che deve essere?
messaafuoco.jpg
messaafuoco.jpg [ 402.89 KiB | Osservato 2762 volte ]
Commento file: Questa è l'immagine del flat field, i led che ho usato sono bianchi super luminosi, ho dovuto impostare la reflex a 1/1000 per avere un istogramma a 2/3
flatfield.jpg
flatfield.jpg [ 278.15 KiB | Osservato 2762 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, lo scatto non è affatto male.
Io ho avuto a che fare con il newton 150F5 della Vixen e, vista la curvatura di campo, ti consiglio di posizionare sempre il soggetto che vuoi riprendere al centro. In questi anni non ho trovato una soluzione efficace a tale problema, forse mediante l'impiego di un MPCC si risolve.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Onestamente mi aspettavo i bordi più spianati, non so se è per il fatto che ho estratto tutto e protrebbe flettere ma 3 bordi su 4 hanno le stelle che convergono al centro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io vedo il campo non spianato, controllerei la distanza tra correttore e sensore.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
anche io vedo il campo non spianato, controllerei la distanza tra correttore e sensore.


Al momento ho il correttore avvitato sull'anello m48 canon e la distanza tra la parte esterna dell'anello che fa a contatto sulla reflex e la superficie del correttore è 17mm.
quanto è la distanza dall'innesto al sensore sulla 350d?.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho avuto anche un problema tra correttore di come e reflex, la reflex ruotava e Ciccioboc mi ha fatto notare che si erano allentate 3 viti a brugola poste sull'anello, una volta tirate la reflex non ha girato più ma ora il correttore non si svita dall'anello M48!.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
SunBlack ha scritto:
anche io vedo il campo non spianato, controllerei la distanza tra correttore e sensore.


Al momento ho il correttore avvitato sull'anello m48 canon e la distanza tra la parte esterna dell'anello che fa a contatto sulla reflex e la superficie del correttore è 17mm.
quanto è la distanza dall'innesto al sensore sulla 350d?.


Facendo riferimento ad una discussione sul correttore GSO
Bardix ha scritto:
se hai lo stesso correttore che ho io (GSO) devi fare in modo che tra la sua lente ed il piano della pellicola (o del sensore) ci siano 70 mm (back focus).
Da questa misura devi sottrarre:
- il tiraggio (distanza tra bocchettone e piano focale) della tua macchina (Canon EF-M = 18 mm / Canon FD = 42 mm / Canon EF EOS = 44 mm / Nikon F = 46.5 mm);
- il percorso ottico (altezza) dell'adattatore M48-T2 (nel mio caso 3 mm);
- il percorso ottico dell'adattatore T2-Canon (o di altra macchina) che possiedi.


Avrei 44mm dal sensore alla base dell'attacco della reflex a cui aggiungo 17mm di distanza tra la lente del correttore e l'innesto (ho preso la misura esterna della lente del correttore, l'interno è più vicino, quale dei 2?

starei quindi a 61mm ne mancherebbero quindi circa 9, probabilmente mi serve da mettere una prolunga M48 da un centimentro tra l'anello canon M48 ed il correttore.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010