1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Buongiorno a tutti, navigatori tra le le stelle, pronti a catturare un pò della loro luce per tener viva dentro di se la magia che all'infiinito appartiente!

Posseggo da 2 anni un Celestron NexStar 102 SLT Telescopio Rifrattore, ho avuto buone soddisfazioni sia nel visual planetario che nell'astrofotografia sempre planetaria, grazie anche all'utilizzo (da poco) di una Canon EOS 60Da con la quale sto ottenendo buoni risultati anche se agli inizi.

Complice il fatto che il peso della Canon mi piega letteralmente verso il basso il telescopio costringendomi ad usare un contrappeso homemade imbarazzante e complice i poco soddisfacenti risultati ottenuti con il profondo cielo e la montatura altazimutale mi sono convinto a valutare un nuovo telescopio.

Non sono un esperto, lo premetto, ma a quanto mi pare di capire in questo mondo non lo si è mai, conta l'esperienza che si fa oltre alle nozioni che si hanno.

Detto questo stavo valutando il seguente acquisto rientrando nel mio budget prefissato: Celestron Advanced VX 8'' Telescopio Newton
link: http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... 55512.html

Le mie motivazioni:
- montatura equatoriale, più precisa e necessaria per l'astrofotografia con lunghe pose.
- newton, più indicato per il profondo cielo, ma anche per il planetario.
- montatura mi sempra più robusta, almeno da reggere la Canon...spero.

I miei timori:
- acquistare un prodotto il cui prezzo non giustifica una effettiva differenza in positivo rispetto a ciò che già utilizzo.
- elevata sensibilità all'inquinamento luminoso, vivo in periferia, condominio ultimo piano (3°), nelle serate limpide però vedo bene tutta la volta celeste.
- trasportabilità e pericolo di usura, fragilità del prodotto/specchi.
- manutenzione.

Secondo la vostra esperienza ed opinione vale la pena? ci sono punti sbagliati o che non ho considerato?

A parte il raccordo T2 per montare la Canon, e un apparecchio motorizzato per la messa a fuoco a distanza (evitare vibrazioni) devo considerare altri acquisti? Un Autoguida...? ecc?

Grazie a coloro che mi risponderanno...ma anche a quelli che leggeranno soltanto...ma di più a quelli che mi risponderanno :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
La montatura è un po' leggerina per far foto con quel newton. Secondo me, per iniziare a far foto, ti conviene puntare su strumentazione diversa, attingendo, magari, al mercato dell'usato per limitare la spesa.
In particolare, io cercherei:
HEQ5 Pro
Skywatcher 80ED o simile (magari un 80ED Tecnosky da F/6, che risulta più veloce in fotografica)
Guida fuoriasse Atik/Orion o simile
Camera di guida tipo QHY IIL monocromatica.

Mi sembra di capite che tu non abbia alcuna esperienza in tema di astrofoto, giusto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Intanto grazie per la risposta, in astrofotografia ho avuto esperienza in planetario con webcam, ed utlimamente con Canon Reflex.

Per quanto riguarda i tuoi suggerimenti mi piacerebbe rimanere su un qualcosa di già completo, per quello rimanevo su un prodotto come quello indicato.

Dici che la montatura non è stabile? Secondo te butto via i soldi rispetto a ciò che ho già?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
chrixdj ha scritto:
Buongiorno a tutti, navigatori tra le le stelle, pronti a catturare un pò della loro luce per tener viva dentro di se la magia che all'infiinito appartiente!

Posseggo da 2 anni un Celestron NexStar 102 SLT Telescopio Rifrattore, ho avuto buone soddisfazioni sia nel visual planetario che nell'astrofotografia sempre planetaria, grazie anche all'utilizzo (da poco) di una Canon EOS 60Da con la quale sto ottenendo buoni risultati anche se agli inizi.

Complice il fatto che il peso della Canon mi piega letteralmente verso il basso il telescopio costringendomi ad usare un contrappeso homemade imbarazzante e complice i poco soddisfacenti risultati ottenuti con il profondo cielo e la montatura altazimutale mi sono convinto a valutare un nuovo telescopio.

Non sono un esperto, lo premetto, ma a quanto mi pare di capire in questo mondo non lo si è mai, conta l'esperienza che si fa oltre alle nozioni che si hanno.

Detto questo stavo valutando il seguente acquisto rientrando nel mio budget prefissato: Celestron Advanced VX 8'' Telescopio Newton
link: http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... 55512.html

Le mie motivazioni:
- montatura equatoriale, più precisa e necessaria per l'astrofotografia con lunghe pose.
- newton, più indicato per il profondo cielo, ma anche per il planetario.
- montatura mi sempra più robusta, almeno da reggere la Canon...spero.

I miei timori:
- acquistare un prodotto il cui prezzo non giustifica una effettiva differenza in positivo rispetto a ciò che già utilizzo.
- elevata sensibilità all'inquinamento luminoso, vivo in periferia, condominio ultimo piano (3°), nelle serate limpide però vedo bene tutta la volta celeste.
- trasportabilità e pericolo di usura, fragilità del prodotto/specchi.
- manutenzione.

Secondo la vostra esperienza ed opinione vale la pena? ci sono punti sbagliati o che non ho considerato?

A parte il raccordo T2 per montare la Canon, e un apparecchio motorizzato per la messa a fuoco a distanza (evitare vibrazioni) devo considerare altri acquisti? Un Autoguida...? ecc?

Grazie a coloro che mi risponderanno...ma anche a quelli che leggeranno soltanto...ma di più a quelli che mi risponderanno :D

Allora, pur tenendo in debita considerazione le opinioni espresse da Pilolli, mi soffermo sulle tue motivazioni. Valide le prime, meno valide le seconde, quelle in cui esprimi i tuoi timori. Se devi spostarti in macchina per raggiungere un posto di osservazione, è molto probabile che un riflettore vada fuori collimazione, e rimettere tutto a posto, una volta arrivato, sul posto, è una vera seccatura, che si traduce in perdita di tempo.
Per i trasferimenti, potresti prendere in considerazione un rifrattore con montatura Go To, insensibile, se ben sistemato, agli inconvenienti del trasporto in macchina. Non credere che un rifrattore non ti consenta di fare foto in deep: puoi farle tranquillamente e con buoni risultati. Potresti prendere in considerazione qualcosa del genere: http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... r_1_select


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Grazie moebius, il prodotto è interessante, ed ha un'apertura maggiore del mio attuale 102 slt che a questo punto potrei vendere.

Dici che questo tipo di montatura supporta il peso della reflex?
Se non ti chiedo troppo, puoi vedere se sul sito di miotti c'è qualcosa del genere che ti senti di consigliarmi? ho degli sconti da poter utilizzare e volevo sfruttarli per il nuovo Telescopio.

Grazie

moebius ha scritto:
chrixdj ha scritto:
Buongiorno a tutti, navigatori tra le le stelle, pronti a catturare un pò della loro luce per tener viva dentro di se la magia che all'infiinito appartiente!

Posseggo da 2 anni un Celestron NexStar 102 SLT Telescopio Rifrattore, ho avuto buone soddisfazioni sia nel visual planetario che nell'astrofotografia sempre planetaria, grazie anche all'utilizzo (da poco) di una Canon EOS 60Da con la quale sto ottenendo buoni risultati anche se agli inizi.

Complice il fatto che il peso della Canon mi piega letteralmente verso il basso il telescopio costringendomi ad usare un contrappeso homemade imbarazzante e complice i poco soddisfacenti risultati ottenuti con il profondo cielo e la montatura altazimutale mi sono convinto a valutare un nuovo telescopio.

Non sono un esperto, lo premetto, ma a quanto mi pare di capire in questo mondo non lo si è mai, conta l'esperienza che si fa oltre alle nozioni che si hanno.

Detto questo stavo valutando il seguente acquisto rientrando nel mio budget prefissato: Celestron Advanced VX 8'' Telescopio Newton
link: http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... 55512.html

Le mie motivazioni:
- montatura equatoriale, più precisa e necessaria per l'astrofotografia con lunghe pose.
- newton, più indicato per il profondo cielo, ma anche per il planetario.
- montatura mi sempra più robusta, almeno da reggere la Canon...spero.

I miei timori:
- acquistare un prodotto il cui prezzo non giustifica una effettiva differenza in positivo rispetto a ciò che già utilizzo.
- elevata sensibilità all'inquinamento luminoso, vivo in periferia, condominio ultimo piano (3°), nelle serate limpide però vedo bene tutta la volta celeste.
- trasportabilità e pericolo di usura, fragilità del prodotto/specchi.
- manutenzione.

Secondo la vostra esperienza ed opinione vale la pena? ci sono punti sbagliati o che non ho considerato?

A parte il raccordo T2 per montare la Canon, e un apparecchio motorizzato per la messa a fuoco a distanza (evitare vibrazioni) devo considerare altri acquisti? Un Autoguida...? ecc?

Grazie a coloro che mi risponderanno...ma anche a quelli che leggeranno soltanto...ma di più a quelli che mi risponderanno :D

Allora, pur tenendo in debita considerazione le opinioni espresse da Pilolli, mi soffermo sulle tue motivazioni. Valide le prime, meno valide le seconde, quelle in cui esprimi i tuoi timori. Se devi spostarti in macchina per raggiungere un posto di osservazione, è molto probabile che un riflettore vada fuori collimazione, e rimettere tutto a posto, una volta arrivato, sul posto, è una vera seccatura, che si traduce in perdita di tempo.
Per i trasferimenti, potresti prendere in considerazione un rifrattore con montatura Go To, insensibile, se ben sistemato, agli inconvenienti del trasporto in macchina. Non credere che un rifrattore non ti consenta di fare foto in deep: puoi farle tranquillamente e con buoni risultati. Potresti prendere in considerazione qualcosa del genere: http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... r_1_select


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Tipo, montatura Skywatcher HEQ5 PRO Skyscan Montatura equatoriale:
http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... 54489.html

E ottica Skywatcher Black Diamond 150/1200R solo ottica Telescopio Rifrattore:
http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... 54593.html

Oppure ottica Skywatcher Black Diamond 150/750R Telescopio Rifrattore:
http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... 54595.html

Che dici?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Anche questo completo non mi dispiace...

http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... r_1_select

Ma non conosco la marca Bresser...dove si colloca?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Pilolli ha scritto:
Ciao
La montatura è un po' leggerina per far foto con quel newton. Secondo me, per iniziare a far foto, ti conviene puntare su strumentazione diversa, attingendo, magari, al mercato dell'usato per limitare la spesa.
In particolare, io cercherei:
HEQ5 Pro
Skywatcher 80ED o simile (magari un 80ED Tecnosky da F/6, che risulta più veloce in fotografica)
Guida fuoriasse Atik/Orion o simile
Camera di guida tipo QHY IIL monocromatica.

Mi sembra di capite che tu non abbia alcuna esperienza in tema di astrofoto, giusto?


Se tra i tuoi piani ci sono anche le riprese deepsky, questo è l'unico consiglio che dovresti prendere in considerazione (quello di Pilolli). Nessun link proposto fa al caso tuo, spenderesti inutilmente tempo, soldi e salute (eh si anche quest'ultima).
Heq5 usata, si trova anche a 500 euro
80ED 4-500, ma andrebbe bene per iniziare anche un rifrattore più piccolo
OAG + camera di guida 250 euro

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
chrixdj ha scritto:
Anche questo completo non mi dispiace...

http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... r_1_select

Ma non conosco la marca Bresser...dove si colloca?

Certo che non ti dispiace: è il modello superiore a quello del mio link. Un 150 mm di apertura anche se acro, ha sempre una buona apertura che ti rivelerebbe parecchie belle cose.
Vuoi sapere come si colloca la marca Bresser? diciamo che, come qualità è nella media e forse anche un po' più su. Certo il cromatismo ci sarà, ma soltanto attorno agli oggetti dove non può non esserci: bordo lunare, stelle molto luminose, pianeti, Venere di solito è inguardabile: il tele in compenso trionfa nel deep.
Non so se ho capito bene: vuoi che veda se su Miotti c'è qualcosa che come prezzo sia conveniente? se è così adesso guardo e poi ti dico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Allora, Miotti rimanda a Fermarket dove avrei trovato questo tele del quale ti posto il link (sperando di non disgustare N1K1). http://telescopifermarket.com/catalogo/ ... hOTMwZDcei
E' uno strumentino compatto, per di più ED, cioè quasi APO, cioè quasi senza aberrazione cromatica. Secondo me dovrebbe sostenere bene la tua reflex. Per la montatura, invece, sono d'accordo con Pilolli: Heq5 pro, che nell'usato è abbastanza facilmente rinvenibile a prezzo conveniente.

P.S.
non riesco ha postare il link giusto: vai avanti di due pagine, cliccando su "telescopi solo ota" fino a raggiungere quello che mi sembra definito "telescopio in valigia". Prova a vedere, casomai ci risentiamo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010