1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lodestar e callibrazione
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
sono nuovo del forum anche se vi seguo da anni. Ho un problema legato alla calibrazione della Lodestar con Maxim dl,CdC e ascom. Premetto che ho:
1. una neq6 collegata alla Lodestar via ST4 (con il cavo dato in dotazione dalla Starlight) e una OAG
2. ho bloccato con una fascetta il cavo st4 e il cavo usb insieme per evitare i ben noti problemi di contatto
3. ho verificato con un tester la connessione elettrica del cavo st4 dal lato Lodestar fino ai contatti nella presa della neq6 dietro la piastra
4. non ho costruito una libreria dark a bias per la Lodestar.

Quello che accade e' che non riesco ad ottenere la famosa L sebbene vada ad agire sulla "Cal Time" e sul backslash della Y. In generale il primo segmento viene tracciato (il led della Lodestar in questa fase aumenta la sua luminosita'), mentre lungo Y spesso NON ho segmenti o segmenti con angoli non retti (il led della Lodestar in questa fase NON aumenta la sua luminosita'). Stesso comportamento del led se effettuo i spostamenti manualmente.

Non penso che ci siano relazioni tra ST4-maximDL e la configurazione dell'interfaccia ASCOM (mi riferisco alla parte impulsi). Qual e' la vostra esperienza e se durante gli spostamenti lungo Y il led della Lodestar aumenta la luminosita?
Grazie e scusatemi per il post, ma sono stanco di passare notti al freddo :-)
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar e callibrazione
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai usando per caso eqmod?

Perchè se per caso avessi selezionato il pulseguide come default, questo implicherebbe che la montatura non risponde a nessun tipo di "impulso st4 standard"...

Se invece usi la pulsantiera synscan:
Forse una velocità di guida estremamente bassa non ti permette di vedere cambiamenti per varie cause(backlash da compensare è molto e servono alcuni secondi di impulso per vedere effetti per esempio), hai provato a settare la velocità di guida a 1x tanto per provare?

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar e callibrazione
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
io uso CDC e lo connetto a eqmod. La pulsantiera synscan la uso solo per connettere la neq6 al PC (via porta seriale)
mentre "Observatory Control Window" e' tutto disconnesso.
Dove si trova la configurazione che dici nella tua frase"...selezionato il pulseguide come default..." ?
Grazie

Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar e callibrazione
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao spero di esserti utile, ma adesso non ho qui con me il mio "pc da astrofotografia"

Comunque dal toolbox, dovresti trovare l'opzione che dico io nel "setup configuration" insomma dove imposti la porta com e tutti gli altri parametrini, tipo se stai usando un rapporto di riduzione diverso da quello standard etc etc...

Prova a dare un occhio qui:
http://eq-mod.sourceforge.net/docs/EQASCOM_Guiding.pdf

Ho guardato in fretta e le schermate sono mi sembra un po diverse da quelle della versione attuale di eqmod ma in ogni caso a parte il restyling l'opzione è in quella schermata li.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar e callibrazione
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,quindi devo togliere il flag alle checkbox "pulse guide support" e delle altre due relative alle eccezioni ? ho sempre pensato che una volta collegata la porta st4,eqmod non interferisse nella calibrazione della lodestar.
quindi dopo dovrò operare con la velocità di auto guida che in altri forum ho letto di mettere a x0. 5. Dopo in maxim modifico la calibration time e il backslash fino ad ottenere la L. Mi confermi se questa è la procedura?
Non mi resta di aspettare una serata senza nuvole......
Ti ringrazio.cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar e callibrazione
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
ciao,
torno di nuovo alla carica. Ho tolto il flag a Pulse Guide setting nella interfaccia di eqmod, ma non riesco ad ottenere la "L".... Questa e' procedura che seguo:
1. metto in stazione il tele e accendo la neq6
2. accendo CdC e apro il "Pannello di controllo" scegliendo eqmod 5/6.
3. nel pannello che si apre, clicco su connect e pigio il tasto "Tracking" (a cosa serve questa opzione? non ho mai notato particolari differenze se non lo pigio)
4. accendo MaximDl con la CCD e la Lodestar.
5. Ho notato che il led della Lodestar aumenta di luminosita' solo per il primo segmento della L.

Potete dirmi se avete riscontrato lo stesso comportamento della Lodestar a punto 5. Non vorrei che la Lodestar sia guasta.

Sto pensando anche di passare alla guida con eqmod oppure con PHD. Mi potete indicare come devo settare eqmod per la guida?

Grazie e cieli sereni
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar e callibrazione
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sergio, non è che ti sei scordato di dirci come hai impostato la guida in maxim? :)
Che opzione hai selezionato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar e callibrazione
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ogni caso se vuoi fare autoguida sfruttando il cavo st4 devi impostare anche maxim in modo che autoguidi usando la lodestar... adesso non mi ricordo di preciso ma dovrebbe esserci un opzione tipo "guide via" dove puoi selezionare autoguider/autoguider relay se non ricordo male...
Se vuoi fare con pulseguide devi rispuntare pulseguiding su eqmod e poi in maxim devi dirgli "guide via" e imposti telescope... (in questo caso ovviamente per vedere gli effetti della guida dovrai anche connettere maxim all'eqmod nella schermata observatory)...

Spero di essere stato chiaro

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar e callibrazione
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
ops...ho impostato su "guide relays" con una OAG. Ieri leggendo per i forum, ho trovato che per le montature equatoriali "On a German&equatorial mount the opposite is true, the X&axis is declination and the Y&axis is right ascension." sinceramente il backslash l'ho sempre modificato sull'asse Y della montatura (prima avevo la montatura a forcella e sono passato a quella della neq6).
Avete notato invece il led della Lodestar se si accende durante la calibrazione?
Cieli sereni
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lodestar e callibrazione
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Ciao,
ops...ho impostato su "guide relays" con una OAG.

No, non mi riferisco a quel settaggio, ma a quello nella schermata di collegamento della ccd2. Quando scegli la camera di guida, devi selezionare anche "guide head" nella finestra guider.
Lo hai fatto?
;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010