1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri mi è arrivato questo http://www.omegafiltersebuyer.com/servlet/the-1/astronomy-filters%2C-Galaxy-Contrast/Detail e devo dire che sono rimasto impressionato dalla resa di questo Filtro :shock: che corrisponde a quanto scritto qui da David Knisely http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1578 tranne che per il problema della compatibilità della filettatura che io non ho avuto, infatti sia sugli Hyperion che su altri oculari (di cui uno autocostruito) il filtro si avvita e svita fino in fondo senza problemi, anzi ho fatto anche la prova di avvitarlo in serie su un altro filtro Baader e anche qui no problem.

Su M57 , bassa e in mezzo a un certo IL anche se si era in montagna, aumenta il contrasto e scurisce il fondo del cielo senza attenuare minimamente la nebulosa, su M42.... wow :shock: :shock: :shock:
la Nebulosa di Orione così l'avevo vista solo nelle foto!!!!

Nel mio Erfle 25mm autocostruito a 81x era già impressionante...

I chiaroscuri, le nubi di gas, le venature, a 97x con l'Hyp 21mm erano una visione da cascarci dentro! a 156x con l'Hyp 13mm mi sono perso ad ammirare le venature delle volute di gas, le stelle del trapezio erano perfettamente visibili, solo dopo un pò mi sono accorto che i dettagli si erano impastati e non riuscivo più a distinguere bene le "venature" della nube, ho alzato gli occhi e... mi sono accorto che stavo osservando attraverso delle nubi sottili che stavano velando il cielo :lol:

Purtroppo non ci sono rivenditori in europa e si può acquistare solo direttamente dalla Omega Astrofilters, che fornisce alla NASA i filtri che equipaggiano la Wide Field and Planetary Camera dell'Hubble Space Telescope e i Rover Marziani.

Per l'acquisto, perfezionato via Email, ho scritto varie volte ricevendo sempre rapidissime e gentilissime risposte da Mrs. Stephanie Cassel e Mrs. Ella Gray con le quali abbiano trovato un metodo di spedizione più economico dei corrieri che di solito usano, infatti invece dei 50$ richiesti da FedEx ho speso meno della metà con l'USPS Parcel AirMail cioè la posta aerea assicurata, ho ricevuto il tutto in 10 giorni.
L'amara sorpresa è stato il costo aggiuntivo di dazio e iva che hanno aggiunto 24€ ai 75€ (filtro+ spese di spedizione) che avevo già speso portando il totale a 99€, comunque sommando i 57€ (75$) del filtro ai 24€ del dazio e delle tasse si ha un costo finale di 81€, paragonabile, ad esempio, ai 78€ del Baader UHC-S e meno dei 110€ dell'Astronomik UHC e dei 90€ dell'Orion Ultrablock escluse le spese di spedizione che più o meno sono uguali ( io ho speso 18€).

L'ho paragonato ad un Filtro a banda stretta della Orion che, rispetto al DGM, scuriva meno il cielo e dava una colorazione verdastra alle stelle del trapezio che invece nel DGM erano più "calde" con tonalità più rosso-violacee, insomma il DGM aumentava il contrasto in misura maggiore dell'Orion senza attenuare minimamente la nebulosa, rispetto invece al Baader Neodymium (un filtro a banda larga) la differenza era abissale, infatti il Baader , pur avendo un qualche effetto sul fondo cielo che appariva più scuro, non aveva una resa paragonabile ai due Narrowbad Orion e DGM, infine una prova l'ho fatta montando il DGM davanti al Baader e osservando attraverso due filtri, il la perdita di luminosità era poco avvertibile mentre la maggiore difficoltà dimessa a fuoco sì, ma nel complesso il cielo era nerissimo con prestazioni analoghe a quelle del DGM da solo che faceva la maggior parte del lavoro...

Consigliato :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse potrebbe interessare la curva di trasmissione del DGM NPB:
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima dritta Vicchio, io ancora indugio sull'acquisto di un filtro, non so decidere fra l'orion skyglow e uhc-s baader, ma quello che scrivi sarebbe da prendere in seria considerazione! Ho un fratello in Canada e forse potrei farmelo portare da lui. Ci penserò!
P.S. Un saluto anche al gattone :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Ottima dritta Vicchio, io ancora indugio sull'acquisto di un filtro, non so decidere fra l'orion skyglow e uhc-s baader, ma quello che scrivi sarebbe da prendere in seria considerazione! Ho un fratello in Canada e forse potrei farmelo portare da lui. Ci penserò!
P.S. Un saluto anche al gattone :wink:


Dipende da che apertura usi, se hai un 8" e voui un cielo nero senza cancellare le stelle prendi il DGM, se ti piace un pò nùmeno scuro anche l'Orion è un buon acquisto.

Presenterò i saluti al Gattone , contraccambia i saluti al tuo Cane Hippie!

Leggo che sei di Firenze, se vuoi possiamo combinare con Atreiu che ha L'orion Skyglow e io che ho il DGM e vieni con noi a provarli in parallelo.!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Leggo che sei di Firenze, se vuoi possiamo combinare con Atreiu che ha L'orion Skyglow e io che ho il DGM e vieni con noi a provarli in parallelo.!

Ottima idea!
P.S. a proposito, io ho un 10" (LB meade)

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Leggo che sei di Firenze, se vuoi possiamo combinare con Atreiu che ha L'orion Skyglow e io che ho il DGM e vieni con noi a provarli in parallelo.!

Ottima idea!
P.S. a proposito, io ho un 10" (LB meade)

Ottimo, così vedrai che a qualcuno gli attacchi la Dobsonite! (Atreiu è sempre in caccia di oggetti deboli...).
La prossima volta che usciamo qui in Mugello ti mando un MP, visti i brevi tempi di preavviso ( di solito ci sentiamo a metà mattinata per trovarci nel pomeriggio e osserviamo fino a tarda sera) se vuoi puoi mandarmi il cell per MP così ci sentiamo a voce.
Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010