1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson gso
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
Dopo averci ragionato un po su ho deciso di prendere un dobson , premetto che sono già in possesso di un ts 130/900 su eq2 e con questo strumento mi sono tolto molte soddisfazioni, ma dopo aver provato il dobson di un amico me ne sono subito innamorato per la sua semplicità e comodità ma allo stesso tempo restituendo ottime immagini. Premesso questo ho deciso di optare per un gso 8" , prima però volevo sapere da chi magari ce l'ha già come si trovano con i movimenti e la qualità delle ottiche e se, ovviamente sotto un buon cielo si vedono le prime forme a spirale delle galassie come scritto nella descrizione. A me non interessa la fotografia e osservo dalla periferia di un piccolo paese nella provincia di Lodi ma , soprattutto d'estate ho la possibilità di spostarmi.
Grazie mille a chi mi risponderà

PS: non avevo idea della sezione in cui postare la discussione percii se ho sbagliato chiedo scusa
Gianluca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se con 8" si vedono le spirali delle galassie...dipende molto e sopratutto dalla qualità del cielo.
Ho avuto un GSO da 10" e ti posso dire che è un buono strumento, i movimenti sono buoni ed anche le ottiche sono decenti.
Visto che hai un'amico che lo possiede...provalo un pò meglio ;)

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Io ho un 8" della skywatcher, quindi come diametro è quello che interessa a te...
ti dico subito che osservo dal giardino di casa, buon cielo, ma sicuramente non da Dobson :( :( :(
Per quanto mi riguarda spirali di galassie non ne ho mai viste, ma questo sono sicuro non a causa del diametro ma bensi del cielo!!
E' uno strumento che nei luoghi giusti di permetterà di vedere moltissimi oggetti, ed in più non è difficile da trasportare, come invece potrebbe esserlo per diametri maggiori.
Il mio consiglio è di prenderlo!!! :wink: :wink:

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti e due , per le spirali delle galassie era solo una curiosità visto che nella descrizione del gso c'è scritto. Lo prenderò di sicuro, adesso incomincio a guardarmi in giro ho trovato un buon prezzo qua http://apuliaottiche.com/negozio/it/dob ... so-8-.html
Ho già fatto un acquisto da loro e mi sono trovato bene. A proposito, ho visto che ci sono due modelli il base e il deluxe, che differenza ci sarebbe tra i due? Oltre a 100€ di differenza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le differenze principali mi pare siano il focheggiatore con demoltiplica, un diverso tipo di frizionamento nel movimento in elevazione, un oculare in più.

Se pensi di spendere 100 euro in più, il mio consiglio è di passare direttamente al 10", sempre pratico e trasportabile ma con apertura maggiore... col 10" sotto un cielo buio hai da osservare per una vita.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea sicuramente un 10" è migliore ma diventa meno trasportabile e, soprattutto quando osservo da casa raccoglie molta più luce parassita. Insomma ha due facce: il "difetto delle osservazioni casalinghe" ma anche un grande diametro da sfruttare sotto un bel cielo buio. È visto che le occasioni di osservare sotto un cielo buio non sono moltissime, come ho detto prima soprattutto d'estate , non so se mi conviene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è come ha detto Andrea, le differenze sono quelle e a guardar bene non sono da poco.
Anche io sceglierei un 10" si riesce a trasportare ancora agevolmente mettendolo sopra i sedili posteriori.
Sul fatto che raccolga più luce parassita.....non sono per niente d'accordo :D il diametro maggiore fa vedere di più e meglio in qualsiasi situazione.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao giuary, ho detto che raccoglieva più luce parassita perché in un sito (ora non mi ricordo più quale se lo trovo te lo faccio vedere) mostrava che appunto maggiore era il diametro maggiore era la luce parassita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si lo so, ogni tanto leggo anch'io questa cosa....tanti anni fa ho letto un'articolo di un tizio che si era costruito un 16" e che tutti i suoi amici lo avevano sconsigliato perchè in "Italia" non c'erano posti talmente bui da far "rendere" un'ottica di quelle dimensioni, appunto per via del fatto che raccoglieva anche più luce parassita....prova a chiedere ad uno che ha un 16" di fare cambio con un 12" perchè osserva da un luogo dove c'è un pò di inquinamento luminoso :lol:
Per esperienza....un 10" renderà sempre di più di un 8" anche sotto i lampioni, ovviamente parlo del deep sul planetario entrano in gioco altri fattori.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
....prova a chiedere ad uno che ha un 16" di fare cambio con un 12" perchè osserva da un luogo dove c'è un pò di inquinamento luminoso :lol:
Per esperienza....un 10" renderà sempre di più di un 8" anche sotto i lampioni, ovviamente parlo del deep sul planetario entrano in gioco altri fattori.

beh mi stai convincendo sempre di più a scegliere un 10" :mrgreen: http://apuliaottiche.com/negozio/it/dob ... -base.html questo mi ispira, anche il colore mi piace :D comunque deciderò sarà un acquisto per l'estate quindi ho ancora un po' di tempo per decidere comunque grazie :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010