speedking80 ha scritto:
I pixel piccoli sono adatti alla corte focali? La risposta è: i pixel piccoli aumentano il campionamento, quindi con una ottica+montatura "piccole" puoi riprendere dettagli "fini".
...mah è un discorso piuttosto controverso o quantomeno incompleto e fuorviante.
In teoria un pixel piccolo è adatto a grandi campi, quindi a corte focali. Pixel grandi a focali importanti. Non solo, i pixel sono come un secchio. Più sono piccoli e prima si riempiono, saturando velocemente. Infatti anche l' H694 non fa eccezione, con la sua full-well capacity di 20.000 -e
In generale, non è vero che con pixel piccoli "acchiappi" dettagli più fini. Questo perché dipende dal soggetto fotografato, dalla scala d'immagine, da molti fattori e tante variabili. Ti faccio un esempio: Se riprendi M82 a 500mm di focale con una camera tipo la SXVR-H694 che ha pixel di 4.54uM, non otterrai mai i dettagli "fini" rilevabili a 2000mm di focale ed una camera con pixel di 9uM (seeing permettendo). Oltremodo, se a 2000 di focale utilizzi un sensore con pixel da 4.54uM otterrai solamente un FWHM gigantesco, senza incrementare minimamente il dettaglio fine ottenibile con pixel da 9uM.
Per quanto riguarda il QE, non lo ritengo così maniacalmente importante, a meno che non lavori in narrow. C'è ad esempio il tanto bistrattato KAI 2020, 4020, 11000 (hanno lo stesso QE, abbastanza ridicolo) che se messi in mano a persone tipo Leonardo Orazi (che per la cronaca utilizza un KAI 4020), ti ci tirano fuori cose impensabili (se ci basiamo sul solo QE!).
Marco