1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Salve a tutti; dopo varie riflessioni sto restringendo il cerchio per la scelta di un buon oculare per il dobson da 8"; per un uso deep sky generale e le alternative si sono ridotte alle seguenti:
-maxivision 16 mm 68° che mi darebbe 75x e circa 0.9 gradi di campo (è il meade swa senza marchio); costo circa 75 euro
-explore scientific 11 mm 82° che mi darebbe 110 x e 0,75 gradi di campo; costo circa 150 euro
-explore scientific 14 mm 82° che mi darebbe 86x e 0,95 gradi di campo; costo circa 150 euro

per quel che riguarda l'ingrandimento c'è molta differenza tra i 75x e gli 85x del 16 e 14 mm?
secondo voi quale è il più adatto per il mio strumento? se avete atre alternative segnalate pure, considerando come limite un prezzo di circa 150 euro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico, ho esaminato un po' gli oculari che ti interessano. Non sono un dobsoniano, ma un rifrattorista: comunque le regole ottiche non cambiano. Sarei arrivato a queste conclusioni:
- tra 75X e 85X la differenza non è molta, ma comunque c'è: sono 10X e devi giudicare tu se ti conviene.
- piuttosto hai preso in considerazione la pupilla d'uscita degli oculari che hai postato? per nessuno dei tre è proprio eccezionale: avresti 2,6 con il 16 mm, 1,8 con l'11 mm e 2,3 con il 14 mm. Secondo me almeno l'11 mm dovresti sostituirlo con un altro più favorevole, mentre il 16 mm può andare bene.
Per quanto riguarda la qualità degli oculari, penso sia buona per tutti.
Cari saluti.

P.S.
spero di avere fatto bene i conti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice giustamente moebius, va considerata la pupilla di uscita. Il problema è che una combinazione campo/ingrandimenti/PU buona per tutti gli oggetti deep non esiste. Oggetti piccoli e luminosi come molte planetarie vogliono alti ingrandimenti e anche PU sotto i 2mm vanno bene, una nebulosa debole invece vorrà più luce, più campo reale e quindi focali più lunghe... detto questo, l'ES 11 è un ottimo oculare e, se accoppiato ad una focale sui 20/24mm, copre bene la maggior parte delle situazioni.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Andrea,
hai precisato, molto meglio di me, le finalità cui mirano oculari con diversa pupilla d'uscita.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Per cominciare mi stavo orientando verso l'ES 14 mm 82° (che mi darebbe circa 85x e 2,3 mm di Pu) da utilizzare per oggetti deep che non necessitamo di alti ingrandimenti. Pensate sia un buon oculare dal punto di vista costruttivo e per le prestazioni ottiche?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il dobson da 200mm è stato il mio primo telescopio.
Secondo me bastano 3 oculari, ho avuto sempre la filosoafia di avere oculari da 31,8 per non acquistare filtri di diversa misura.

L'oculare con più basso ingrandimendo lo terrei attorno al grado di campo per gli oggetti più estesi e come oculare di partenza magari per fare star hopping.
il socondo oculare lo prenderei tra i 10 ed i 14mm di focale, per esperienza personale è quello che andresti ad utilizzare con maggiore frequenza, spendici qualcosa in più rispetto agli altri, il 13.4mm della Speer Waler tipo II è fenomenale.
il terzo oculare da impiegare per planetario, globulari e planetarie lo prenderei in modo che ti dia circa 200 ingrandimenti, a seconda della focale del secondo oculare mi orienterei tra 6 e 8mm.
L'eventuale 4° oculare per spingere con gli ingrandimenti nelle serate di ottimo seeing in modo da avere 300 ingrandimenti circa.

Occhio alla strumentite :D, nemmeno 2 anni e mi sono preso un dobson 300mm :D.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Cia Gianluca, mi fa piacere che anche tu abbia iniziato un un dobson da 8" e spero ti abbia lasciato buoni ricordi.
Per gli oculari ho oltre i due 10 e 25 mm di serie un Planetray ED da 5 mm e mi trovo bene per l'alta risoluzione; per il deep mi stavo orientandoverso l'explore scientific da 14mm e 82°; lo conosci?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
calandrino ha scritto:
Cia Gianluca, mi fa piacere che anche tu abbia iniziato un un dobson da 8" e spero ti abbia lasciato buoni ricordi.
Per gli oculari ho oltre i due 10 e 25 mm di serie un Planetray ED da 5 mm e mi trovo bene per l'alta risoluzione; per il deep mi stavo orientandoverso l'explore scientific da 14mm e 82°; lo conosci?


no non lo conosco anche perchè non faccio più visuale da un paio d'anni ed alcune marche mi sono sconosciute.

riguardo ai ricordi, direi ottimi!!!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010