1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon 1000d
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono riuscito a recuperare una canon 1000d, vorrei cominciare a provare a fare qualche foto a campo largo mettendo la fotocamera in parallelo al mio lx200 e avrei qualche domanda...

1- per collegare la macchina al pc basta un qualsiasi cavo miniusb?
2- quale programma posso usare per impostare tempo di esposizione numero di pose ecc?
3- visto che l'lx200 è in altazimutale come faccio a calcolare il tempo di esposizione massimo prima di vedere la rotazione di campo?


grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
nikko ha scritto:
1- per collegare la macchina al pc basta un qualsiasi cavo miniusb?
il manuale direi che lo conferma ... non ho una 1000D ... il manuale è da leggere sempre prima (non l'ho fa nessuno ... io NON lo faccio mai)
nikko ha scritto:
2- quale programma posso usare per impostare tempo di esposizione numero di pose ecc?
direi che EOS Utility è ottimo ... come per punto 1. ... leggere il manuale EOS Utility
nikko ha scritto:
3- visto che l'lx200 è in altazimutale come faccio a calcolare il tempo di esposizione massimo prima di vedere la rotazione di campo?
... tutto dipende dalla focale (obiettivo) che usi (... tra un 18mm è un 300mm è un abisso ) ... ti consiglio il plugin Oculari di Stellarium per fare un po' di simulazioni ... in ogni caso ... ti consiglio di fare le (tante) prove ...

Stefan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il manuale lo devo scaricare perchè non ce l'ho...comunque come focale per ora userei l'obbiettivo standard 18-55

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio la lettura di questo utile articolo:

http://www.marcobottigelli.it/IT/Tecnic ... -le-Stelle

Cieli sereni

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
nikko ha scritto:
Il manuale lo devo scaricare perchè non ce l'ho...
nella mia risposta c'è il link diretto al manuale
dedo ha scritto:
Consiglio la lettura di questo utile articolo:http://www.marcobottigelli.it/IT/Tecniche-fotografiche/Fotografare-le-Stelle

se nikko carica la fotocamera su una montatura altazimutale forse la regola del 600 è da rivedere ...
nikko ha scritto:
comunque come focale per ora userei l'obbiettivo standard 18-55

... con o senza la "regola del 600" ... se hai la montatura ...se hai la fotocamera ... tira fuori tutto e fai le prove ... di 10-20-30-45-60-75-90-... secondi a 20-30-40mm (se l'obiettivo non è di qualità non usare gli estremi 18/55) e scopri quello che fa per te ...

Vogliamo la "regola nikko"!


Stefan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo weekend faccio un po' di prove e vediamo quali sono i limiti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quanto ho intuito la regola del 600 vale nel caso di una fotocamera fissa...mettendola su una montatura che insegue dovrei arrivare a tempi più lunghi...inizierò con pose da 1 minuto o 30 secondi e vediamo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi problemone....sono fuori con il tele e la fotocamera collegata al pc con eos utility...il problema è che non mi scatta...continua a darmi "errore di messa a fuoco" come faccio?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
prova a mettere su M poi posa B e disabilita l'autofocus,dovrebbe funzionare

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 1000d
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
gico1955 ha scritto:
prova a mettere su M poi posa B e disabilita l'autofocus,dovrebbe funzionare

La 1° REGOLA per fare astrofotografia: TUTTO IN MANUALE (messa a fuoco/apertura/ISO/tempo di esposizione ... solitamente in BULB).

Per fare la messa a fuoco devi puntare il telescopio (dunque la fotocamera in parallelo) a una stella brillante e usare la funzione liveview è usare le modalità 1x/5x e 10x per la messa a fuoco ...

Una volta che hai capito come impostare la fotocamera, prova a scattare più foto per ogni regione del cielo per sommarli in DeepSkyStacker e per ridurre successivamente l'inevitabile rumore/pixel caldi fai alcuni dark (foto con le stesse impostazioni ma con l'obiettivo della fotocamera coperto).

Stefan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010