1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fin da quando ho acquistato il filtro Daystar usato ho avuto il pallino di mandarlo a fare la revisione/checkup gratuito (10 anni di garanzia), visto che il maltempo imperversa ed il periodo ostico natalizio è finito stavo valutando di spedirlo alla loro sede, mi conoscono e mi han garantito una via preferenziale cosi da poter tornare a fare foto in fretta. :)

Parlando con loro mi han detto che di solito scrivono sul pacco un valore di 200 euro e segnano il pacco come materiale danneggiato made in usa, ma questo metodo mi sembra un po' approssimativo, nel senso che se becchi omino più pignolo col piffero che accetta sta nomenclatura.

Informandomi presso le ditte di spedizione fedex/ups mi han detto che a norma servirebbe una documentazione di esportazione temporanea; qualcuno di voi lo ha mai fatto? credo che sia anche diverso da quelle che compilano invece le aziende. I numeri che mi han dato da contattare a linate/malpensa non lo fanno e serve a quanto pare una ditta broker?? sorvolo sulle centraliniste concui ho parlato che non avevan ben chiaro cosa facesse la loro azienda?? :P

Al solito una cosa semplice la fanno complicata. :evil:

Nel frattempo faccio arrivare una bella valigetta explorer corazzata per il viaggio :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così se lo perdono ti ridanno 200 euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 14:14 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12997
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Informati bene prima della spedizione perchè credo ci sia comunque da pagare il dazio doganale una volta che la merce ritorna in Italia. Almeno a me è successo così per una sostituzione di due filtri che la casa madre si era sbagliata a mandarmi. Nonostante io abbia presentato tutta la documentazione relativa all'errore di invio merce non c'è stato verso, ho dovuto pagare iva e dazio sui due filtri quando sono tornati in Italia. Non credendo alla cosa mi sono informata meglio ed ho scoperto che anche sulle sostituzioni o sulle riparazioni in garanzia viene applicata iva e dazio perchè l'Italia considera che ci siano state delle migliorie tali da far acquistare un maggior valore al bene.... :evil:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dal sito delle dogane

Cita:
Quesito – Esportazione temporanea per manutenzione/riparazione:

Debbo spedire, per assistenza/riparazione un apparecchio elettronico nel Paese dove è stato costruito che non fa parte dell´Unione Europea. Mi è stato detto che al ritorno in Italia dovrò ripagare i diritti doganali (da me già pagati all´atto dell´acquisto). Corrisponde a verità?

Risposta: L'esportazione di merce per la riparazione rientra sotto il profilo doganale nel regime cosiddetto di "perfezionamento passivo". Tale regime consente di esportare temporaneamente fuori dal territorio doganale della Comunità merci comunitarie per sottoporle ad operazioni di "perfezionamento" (lavorazioni, riparazioni, assemblaggi, ecc.) e di reimportare i prodotti ottenuti dal perfezionamento, in esenzione totale o parziale dai dazi all'importazione.
Solo nel caso in cui la riparazione (il perfezionamento) sia stata effettuata gratuitamente, le merci al momento della reimportazione non saranno gravate da alcun dazio. Invece se per la lavorazione è previsto il pagamento di un compenso, sull´importo di questo verrà calcolato il dazio e l´IVA (le aliquote saranno quelle previste per il prodotto ottenuto dal perfezionamento).
Il regime del perfezionamento passivo è disciplinato dagli articoli 145 e seguenti del Reg. (CEE) n.2913/92 e dagli articoli 585 e seguenti del Reg. (CEE) n. 2454/93.
L´autorizzazione al regime di perfezionamento passivo è rilasciata dall´ufficio doganale competente per il territorio dove ha sede la ditta che lo richiede.

Quesito – Perfezionamento passivo per operazioni prive di carattere commerciale::

Ho inviato in un Paese che non fa parte dell´Unione Europea un bene per una riparazione gratuita in garanzia. Una volta riparato, il bene mi è stato rinviato ma ho dovuto pagare i diritti doganali. Preciso che sullo stesso bene al momento dell´acquisto, un anno fa, erano già stati pagati gli oneri doganali e l´IVA. Posso chiedere un rimborso? A quale ufficio?

Risposta: L´esportazione temporanea fuori dal territorio doganale della Comunità di un bene comunitario da sottoporre a riparazione gratuita o ad altre operazioni prive di carattere commerciale, e la successiva reimportazione dello stesso bene in esenzione totale (o parziale) dei dazi, rientra nel cosiddetto regime doganale di "perfezionamento passivo", previsto dalla normativa comunitaria (art. 497 del Reg. (CEE) n. 2454/93). L´autorizzazione all´applicazione di questo regime, però, va richiesta alla dogana in via preventiva.
Tuttavia, poiché nello stesso Regolamento (all´art. 508) è prevista la possibilità, a determinate condizioni, di ottenere una autorizzazione retroattiva, si consiglia di rivolgersi all´Ufficio doganale più vicino (possibilmente quello in cui è stata effettuato l´operazione di esportazione) per ottenere notizie riguardo agli adempimenti necessari.


Fonte: http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/con ... le+accise/

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie del riferimento,
la nomenclatura corretta sarebbe quindi "Esportazione temporanea per manutenzione/riparazione - Perfezionamento passivo"

questo conferma cosa avevo trovato detto da terzi, che al max si paga il dazio sul costo dell'intervento, ma appunto in caso gratuito non paghi nulla, basta compilare questi benedetti moduli prima. una conferma importante.

resta da trovare quale sia l'Ufficio doganale o conto terzi più vicino, perchè ultima volta che ho provato a contattare la dogana di malpensa/linate al 35° tentativo senza risposta li ho mandati a "ciapa i rat" ... :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questione ostica all'atto pratico, ho dovuto rimandare due volte la 60D in Korea alla CentralDS e interpellati i corrieri abilitati all'esportazione temporanea mi hanno detto che è una procedura lunga e complicata, in pratica devono loro certificare quello che spediscono e assicurarsi che non sia un sistema per aggirare i dazi...in pratica l'abbiamo fatta viaggiare due volte per mezzo mondo con un valore indicato bassissimo, indicando sulla confezione che si trattava di materiale usato spedito per riparazione, ma i dazi calcolati sul valoredichiarato li abbiamo pagati due volte avanti e indietro :evil:
In questo è stato adorabile MR Lee che ha provveduto a rimborsarmi ciò che avevo pagato in più :D

Spero tu riesca ad essere più fortunato e che riesci a far applicare le norme scritte!
In bocca al lupo comunque vada :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio, è quello che mi ha suggerito il titolare della Daystar, sicuramente lui ha una casistica su cui basare il suggerimento, mi preoccupa solo spedire un oggetto del valore di svariate migliaia di euro e ritrovarmelo magari risarcito perchè schiacciato sotto un muletto, ad 1 euro al kg :P

continuo nella mia ricerca, certo che rendere una pratica normale nel mondo, tanto complessa ed onerosa da far desistere nell'usarla, solo per controbattere ai furbi che potrebbero esploitarla...

PS - anche vero che la valigetta che ho preso è certificata persino per le forze armate e dovrebbe resistere a qualsiasi cosa :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un valore del genere non ti rimane che percorrere la tortuosa strada dell'esportazione temporanea, conscio dei tempi lunghi ma con tutte le sicurezze del caso :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido quanto detto da Elio, purtroppo in Italia per queste pratiche va messo in conto in qualsiasi caso molto tempo, perché se si sceglie una dogana efficiente per fare le pratiche, ad esempio c'è quella di Taranto (esperienza personale fatta piu volte), ma si occupa solo di merci via mare (quindi tempi lunghi) in arrivo al relativo porto, se invece si vuole velocizzare la cosa si deve andare tramite trasporto aereo (ovviamente veloce) ma tali merci arrivano alla dogana di Lonate Pozzolo, famigerato "buco nero" dove l'inefficenza la fà da padrone.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo con gli enti pubblici per telefono ci fai poco perchè in genere si limitano a risposte standard senza cercare di risolvere il problema... prova invece a recarti presso l'ufficio doganale più vicino LINK, se riesci a trovare la persona giusta sicuramente saprà aiutarti :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010