1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo WO Megrez 90 DF
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
E' arrivato questa mattina in ufficio il nuovo piccoletto.
E' la prima volta che acquisto un WO e devo dire che ha un aspetto veramente invitante.
E' arrivato ben inscatolato dagli USA, ha una valigia ben fatta, una intubazione molto curata e un focheggiatore micrometrico che a poco da invidiare allo SL del Tec per la fluidità e la cura maniacale dei particolari. Anzi sembra addirittura sovradimensionato per le misure del tubo.
Lo vedremo alla prova dei fatti come si comporterà questo doppietto alla fluorite.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ciao Maurizio,

non hai resistito al richiamo della "portabilità"... :wink:
Posta qualche foto del nuovo mezzo-TEC se puoi.
Una volta lo confrontiamo conil Taka, ok?

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Come stai Marco ... spero tutto O.K.
Questa sera a casa faccio qualche foto e domani le allego.
Ho dei dubbi che il WO possa concorrere con l'eccellente FS102, sebbene ... il mio telescopio ottimale portatile sarebbe intubazione e focheggiatore WO con le ottiche FS. Sarebbe proprio un bel setup.

Ciao
Maurizio


N.B. Mi sono sempre dimenticato di dirti che mi piace molto il tuo Avatar. Ho letto anni fa con molto interesse i tre volumi della Fisica di Feyman, e pur non essendo un fisico li ho trovato molto chiari oltre che scritti in modo magistrale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Sì, grazie, spero anche da te sia ok.
Al momento (come potrai vedere in un altro post) sono alle prese con la montatura che non è ancora arrivata dall'assistenza...
Per il resto sto vedendo di autocostruirmi un sistema anticondensa per i due rifattori e il C9.
Ti posto il link del sito austriaco del quale avevamo parlato in toscana
http://www.alpsat.at/

Ciao

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti!

sinceramente credo che il fuocheggiatore WO sia buono ma non eccelso... preferisco di gran lunga il Feather Touch.
Quello che non mi piace e' che la vite di blocco funziona come una frizione e quindi scorre a vuoto quando bloccato.
(se attacchi carichi pesanti non regge molto... almeno cosi' sul mio vecchio WO)

Ad ogni modo aspettiamo foto e prove :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Christian Cernuschi ha scritto:
complimenti!

sinceramente credo che il fuocheggiatore WO sia buono ma non eccelso... preferisco di gran lunga il Feather Touch.
Quello che non mi piace e' che la vite di blocco funziona come una frizione e quindi scorre a vuoto quando bloccato.
(se attacchi carichi pesanti non regge molto... almeno cosi' sul mio vecchio WO)

Ad ogni modo aspettiamo foto e prove :)


Ho provato ad attaccare la Canon 20Da con l'anello T e, dopo aver bloccato il focheggiatore con l'apposita vite, ho preso in mano il tubo in posizione verticale (con sotto un cuscino per evitare spiacevoli sorprese :wink: ).
Nessun movimento del focheggiatore, la Canon è rimasta ben ferma.
Questo mi fa piacere perchè vuol dire che hanno migliorato l'ancoraggio del focheggiatore rispetto ai modelli precedenti.
Sono comunque d'accordo con te che il FT è migliore, basta vedere l'opera d'arte del 3,5" sui Tec, ma è anche vero che ha un costo nettamente superiore.
Per circa 1.000 Euro, almeno meccanicamente il WO 90 FD è veramente ben fatto.

Ciao
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
certo Maurizio hai ragione..
effettivamente ha un prezzo invitante e non si puo' avere tutto per 1000 euro..

Sono contento che sia stato migliorato...
che dire? aspettiamo qualche foto del tele e qualche foto con il tele ;)

Ancora complimenti! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
è costato solo mille euro sto 90ino? da astrotech c'è scritto 1.600 euro :evil: :evil: siamo alle solite :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
è questo?
http://www.williamoptics.com/wo_shop/ca ... cts_id=197
L'hai preso direttamente da loro?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ciao Marco

l'ho preso da OPT tramite un amico americano.
Allego qualche foto.
http://forum.astrofili.org/userpix/678_WO90_014_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/678_WO90_015_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/678_3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/678_5_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/678_6_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/678_7_1.jpg


Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010