1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sigla hm su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 11:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sigla HM sta per?

Ho recentemente comprato un 9mm sym, convinto fosse un abbe. Il fatto che l'estrazione pupillare sia abbastanza scarsa e che non sia correttissimo sul mio f8 mi fa pensare che abbia un altro schema ottico.

Nel catalogo viene indicato con la sigla hm. Che vuol dire? Huygens modificato?

ecco il catalogo intanto:
Allegato:
SYW_USAQ1.pdf [365.97 KiB]
Scaricato 73 volte

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigla hm su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 11:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huygens-Mitzenway

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigla hm su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 11:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che schema è?
Sia Huygens sia Mitzenway dovrebbero essere schemi a due lenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigla hm su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 11:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi correggo, si scrive Mittenzwey.

Qua c'è scritto tutto: http://www.astrotest.it/equipment-optic ... licazioni/

E indovina un po' chi è l'autore? "ask Google" in campo astrofilesco italiano diventa "ask Raf"! :-)

Cito dall'articolo:

Cita:
Come accennato più sopra sono state messe a punto alcune varianti dello schema originario di Huygens, tra cui hanno avuto particolare fortuna quelle di George Airy e soprattutto di Moritz Mittenzwey, che aumentò il campo apparente utile dell’oculare tramite un menisco positivo come lente di campo e una lente piano-convessa dalla parte dell’occhio.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigla hm su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 15:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre mitico Raf!

A questo punto son curioso di vedere lo schema. Secondo la tabella fatta da bardix, che riallego, dovrebbe comunque mantenere due elementi:
Allegato:
Oculari.pdf [1.38 MiB]
Scaricato 81 volte

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigla hm su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 17:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella questa rivisitazione grafica della storia degli oculari!
Grazie Bardix.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigla hm su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo Huygens-Mitzenwey non è altro che il Mitzenwey.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigla hm su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2019, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
E indovina un po' chi è l'autore? "ask Google" in campo astrofilesco italiano diventa "ask Raf"! :-)

sei troppo generoso :D in verità ho riscoperto l'Huygens da quando ho abbandonato l'osservazione monoculare per quella binoculare visto che gli H o HM non aggiungono peso alla torretta e sono nitidissimi al centro. Però quelli da telescopio sono davvero scomodi - il mio H.M. 15 ha la lente dell'occhio che è la metà di un Plossl da 8 mm - preferisco quelli da micro.

Sul Bell ho trovato qualche dettaglio in più, ho controllato anche sul Danjon e dice le stesse cose
Allegato:
Oculare HM.jpg
Oculare HM.jpg [ 91.54 KiB | Osservato 3141 volte ]

I 50° possono sembrare tanti ma in realtà dipendono dalla focale e dalle dimensioni delle lenti, gli ocularini per i nostri telescopi sono molto più modesti.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigla hm su oculare
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2019, 7:10 
davidem27 ha scritto:
Bella questa rivisitazione grafica della storia degli oculari!
Grazie Bardix.

Grazie dei ringraziamenti, ma c'é poca "farina del mio sacco".
Come citato (in fondo a destra) ho ripreso materiale di altri, ridisegnato e fatte poche aggiunte.

Comunque, rivedendo il file, questa è la prima versione ... vedo di farvi avere quella aggiornata fra qualche giorno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: sigla hm su oculare
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2019, 15:10 
Siccome ogni promessa è un debito ....
Allegato:
Oculari.pdf [76.71 KiB]
Scaricato 67 volte


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010