1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NextGEN WideField 0.50x e DSRL Canon
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Buongiorno a tutti
volevo sapere se qualcuno usa questo riduttore e spianatore in combinazione ad una Canon.
Ho infatti acquistato questo accessorio dopo aver consultato il sito ufficiale sul quale ho letto che esisteva l'apposito anello per utilizzarlo con reflex Canon, pur avendo un po' di vignettatura.
Ho scritto ad Optec per poterlo acquistare e mi hanno risposto che sul sito c'era un errore e che le Canon non possono essere usate perché il back focus necessario ad una Canon, una volta applicato un anello T2, è di 55mm, mentre il back focus in asse (dall'ultima lente) del riduttore è di 51mm.

Chiedo a chi è più esperto se sia vero che le Canon hanno bisogno di 55mm e se qualcuno ha esperienza diretta con Canon + NextGEN


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il back focus di 55mm è corretto, ma non vedo cosí impossibile usarlo... se potessi costruire un adattatore ad hoc che parte dalla flangia e che terminasse con un attacco a baionetta canon direttamente a 45mm dal sensore avresti le distanze giuste... il problema è che non so chi potrebbe realizzare tale adattatore (forse Lolli?)...

Adesso ho anche visto che il diametro di campo corretto è di 18mm quindi su canon anche se raggiungi la distanza corretta avresti sicuramente da fare un crop...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Sapevo del campo corretto, ma comunque anche il riduttore celestron ha un campo corretto più piccolo del sensore aps-c, 21mm se non erro. Per quanto riguarda il raccordo con baionetta inclusa... Provo con Lolli ma la vedo dura...
Grazie del suggerimento


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010