1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scuso per l'urgente nel titolo del topic ma l'urgenza c'è visto che domani devo finalizzare un ordine da Teleskope Service e questa volta i tedeschi sono stati molto celeri come sempre per le risposte ma un po' carenti per il supporto al cliente. L'operatore con cui sto trattando a volte mi è sembrato evasivo e non sempre ha risposto bene alle mie domande, seppure gliene ho fatte tante :wink:

Comunque sto ordinando un buon newton 250 f4.8 che andrà a rimpiazzare il mio attuale 200 di media qualità. Dopo aver discusso anche qui con voi nei giorni passati ho deciso di provare a passare alla guida fuori asse.

Sto ordinando il correttore di coma Baader MPCC markIII (questo) e la guida fuori asse Teleskop Service da 9 mm (questa), unica accoppiata possibile, secondo TS, per andare a fuoco e mantenere la giuste distanze con il newton e la EOS.
La guida fuori asse ha già la baionetta per la eos.

Io vorrei semplicemente fare: filtro da 2"+mpcc+oag+eos.

Sul sito di TS c'è scritto che la guida ha lato telescopio un M48 x 0.75 ma c'è anche scritto che per usarla con l'MPCC devo usare questo raccordo Baader.

Il tipo di TS mi ha detto di prendere il raccordo di cui sopra e questo anello T per Canon EOS (questo) della Baader che però non credo mi serva con la guida fuori asse, essendo spesso 11mm ed essendo, secondo me un semplice anello T con la possibilità di inserire filtri.
Secondo me questo ultimo pezzo non mi serve e l'ho detto al tipo di TS che si è per giunta arrabbiato :cry:

Vi prego, aiuto. Domani devo dirgli se prendo o non prendo lo speciale anello T della Baader.

Inoltre per collegare la camera guida alla OAG mi ha detto di prendere:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p368_TS-30mm-Extension-Tube-2--Filterthread-AND-Adapter-from-2--auf-M48.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p210_Visual-Back-T2-to-1-25----with-additional-T2-male-thread---long.html
In modo da andare a fuoco con la camera guida e la guida fuori asse, anche questi due pezzi mi servono? (Questo ultimo problema è meno importante :wink: )

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi intendo di pezzi per la Canon ma mi domando se il raccordo che consiglia TS non sia per distanziare il corpo macchina dalla OAG, non tanto per questioni di fuoco. Magari senza quella prolunga non c'e' spazio fisico.

Edit: no qui c'e' una foto della OAG attaccata alla Canon
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... n-EOS.html

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ma il raccordo che mi hanno proposto ha l'attacco a baionetta canon e quindi non capisco a che serve... Anche la OAG ha l'attacco a baionetta.
Nessun possessore di OAG9 o MPCC??

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Supponendo che l'attacco a baionetta non sia nativo ma un accessorio in bundle e supponendo che non sia una buona cosa mettere il filtro davanti al correttore, forse il consiglio e' quello di togliere l'attacco a baionetta in allegato con la OAG e metterci l'accessorio consigliato, in modo da usare il filtro dopo il correttore.
E supponendo che questa sostituzione non cambi il percorso ottico.
In questo caso ci vedo senso. A me pare che il nodo sia dove mettere il filtro in breve.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ma la guida dove la metti? Tra il correttore e il t2 baader? Così sballa la distanza correttore sensore credo, quell'anello è fatto, a quanto capisco, per essere usato senza guida.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quanto si legge, viene il dubbio che la distanza possa non rimanere uguale. E altrettanto chiaramente si legge che se non vuoi usare i filtri, la OAG fa da corretto spaziatore (previo l'uso dell'adattatore... quell'altro) per una Canon.
Per questo mettevo il vincolo "ma allora l'adattatore nella OAG si deve poter sfilare, sostituire con quello che ti vogliono vendere, e tutto senza variare le distanze".
In fondo basta che la parte per il filtro stia rivolta verso il sensore, insomma una prouberanza, dentro la baionetta, per avvitarci il filtro, per il resto in tutto uguale all'adattatore M48-Canon che viene fornito assieme alla OAG in bundle. Forse la OAG di suo ha 2 M48 nel corpo, poi sono tutti adattatori.
E' una ipotesi...
Un'altra ipotesi e' che sia un compromesso, che qualche legge dica che se vuoi i filtri te lo scordi di metterli prima del correttore, e quindi non hai altro modo che ficcare l'adattatore "in dubbio" nel percorso ottico, che si' aumentera' la distanza, ma non ci puoi fare niente altro.
E' un'altra ipotesi...
Io propendo per la prima ma consideralo solo spam :)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, io ce l'ho profumato... L'OAG :mrgreen:
Da quello che leggo secondo me ti stanno incasinando. La mia è stata concepita per il CCD ed è rotabile a 360°, ma per farti capire come funziona allego 2 foto (una completa dei raccordi in sequenza e una del raccordo speciale). Prendiamo in considerazione la foto completa di raccordi e OAG, quindi partendo da sx a dx trovi:

A SX: Adattatore telescopio/ oag che sul suo lato dx ha filetto maschio M48 che si avvita nel OAG

Al Centro: Oag effettiva che sul suo lato sx ha un filetto femmina M48, sul suo lato DX non c'è alcun filetto perchè ci vuole un adattatore speciale

A DX: Adattatore speciale, che sul lato SX ha 3 alette e 3 scavi che vanno ad incastrarsi nel prisma e viene fissato tramite tre manopoline filettate presenti sul corpo del OAG (due manopoline sono invisibili nella foto), sul lato DX l'adattatore ha un filetto T2 per CCD

Quindi, partendo dal telescopio verso la fotocamera, secondo me dovresti:

1) correttore di coma che ha un filetto M48 maschio che si avvita perfettamente al OAG
2) OAG vera e propria
3) adattatore da un lato con alette per collegarlo al OAG, dall'altro il filetto (forse potrebbe essere anche il T2) che si accoppia con l'adattatore per fotocamera
4) adattatore fotocamera

Una eventuale piccola prolunga M48 sarebbe da inserire tra il correttore e l'oag per raggiungere i 55mm di backfocus richiesti dal correttore.
Spero di esserti stato utile
Marco


Allegati:
Sequenza raccordi e OAG.jpg
Sequenza raccordi e OAG.jpg [ 200.6 KiB | Osservato 1588 volte ]
Raccordo speciale OAG-Fotocamera.jpg
Raccordo speciale OAG-Fotocamera.jpg [ 187.66 KiB | Osservato 1588 volte ]


Ultima modifica di Markigno il giovedì 13 febbraio 2014, 0:27, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La OAG ha 2 M48 e poi tutti adattatori, quindi è tutta una questione di adattatori. Quello che mi hanno detto loro non mi serve è un T2 molto figa ma comunque un T2. Alla fine sono arrivato all'idea espressa in questa foto.

Allegato:
mpcc+tsoag9.jpg
mpcc+tsoag9.jpg [ 164.04 KiB | Osservato 1588 volte ]


Io voglio la situazione in basso. Ma con quei pezzi raggiungerò le giuste distanze?

Nessun possessore di MPCC o OAG, non ci credo :lol:

Grazie Fabios :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utilissimo Markigno, era quello che sospettavo anche io :wink: . Mi stanno incasinando le cose da TS, sono due giorni che ci parlo ma il tipo che mi è capitato mi sa molto strano.
Prima voleva darmi una Mgen invece che una ASI, ora questi raccordi, non sai quante storie per la barra losmandy...
Stavolta sono capitato male :oops:
Poi sembra che si indispettisca se gli faccio domande, ma se lui mi mette in ordine un pezzo da 59€ e io non capisco a che serve cosa si indispettisce a fare?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010