1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Stelle cadenti"
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Questa sera ho voluto provare il binocolo "Lidl". Mi sono porato a 500 m di quota ed ho osservato, con grande soddisfazione, M42, M31, Pleiadi e Iadi. L'osservazione è durata una mezz'oretta. In questo tempo ho contato una decina di "stelle cadenti". Ma il periodo buono non dovrebbe essere intorno al 10 agosto ?
Buone osservazioni.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 12 agosto è il giorno del massimo delle Perseidi mentre il 13 dicembre il massimo è quello delle Geminidi.
A novembre, per esempio è famoso lo sciame delle Leonidi.
I nomi derivano dal fatto che se prendiamo le scie delle meteore e le riportiamo su una carta vedremo che sembrano provenire quasi tutte dalla costellazione dalla quale prendono il nome
Perseidi=Perseo
Geminidi=Gemelli
Leonidi=Leone
Ogni mese ci sono più sciami ma normalmente sono poco appariscenti.
I tre che ti ho indicato sono i più famosi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Grazie Renzo, sempre puntuale e preciso nelle risposte.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io sono fuori ad aspettare che si veda M42,purtoppo ho un tetto davanti spero che tra un po' sia visibile ed intanto ne ho viste tre,ho visto anche Saturno ma e' tutto un bollire troppo basso,spero di riuscire a scattare qualcosa su M42 anche se ho gia' visto che tra umidita' e stazionamento grossolano la vedo moolto dura,comunque sperare non fa mai male ciao.
Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
ruycos ha scritto:
Ciao io sono fuori ad aspettare che si veda M42,purtoppo ho un tetto davanti spero che tra un po' sia visibile ed intanto ne ho viste tre,ho visto anche Saturno ma e' tutto un bollire troppo basso,spero di riuscire a scattare qualcosa su M42 anche se ho gia' visto che tra umidita' e stazionamento grossolano la vedo moolto dura,comunque sperare non fa mai male ciao.
Davide

Ciao, certo che noi astrofili siamo veramente "dei duri", duri nel senso di stoccafissi a restare per ore fermi ad osservare/fotografare con questo freddo.
Non dimenticare di postare i tuoi risultati.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora sono rimasto fuori fino alle 02,15 a fotografare M42,poi se riesco postero' qualcosa ma non aspettarti un gran che',comunque sono arrivato ad 12 stelle cadenti viste,Saturno che saliva sempre piu',mi sarebbe piaciuto provare il mio nuovo C11,invece niente la barra ancora non mi e' arrivata,speriamo per domani..

Poi ho incominciato a smontare tutto,non mi sentivo piu' le manine dal freddo ,alle 03.00 ero a nanna,dpo tanti mesi ho riosservato e fatto qualcosina,ma mamma che mazzata di freddo eheheh.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che le Geminidi di ieri sera me le ricorderò per un bel po', era dal novembre 2005 che non vedevo così tante stelle cadenti in una sola ora. Sicuramente ne ho contata una al minuto mentre ero impegnato al tele, quindi con osservazione indiretta del fenomeno. Tutte molto luminose, alcune anche molto lente. Bello spettacolo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho sfidato il freddo per osservare le Geminidi anche io: ne è valsa veramente la pena.
Uno spettacolo che le Perseidi degli ultimi 5 anni almeno se lo scordano.

Visto anche un bel bolide color verde intenso, magnitudine negativa, che ha percorso 40-45° prima di spegnersi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri era tutto un "Ooooh" "guarda guarda guarda" personalmente ho visto due bolidi che hanno percorso quasi tutto il cielo con scie luminosissime e riflessi verdi, uno bianco luminoso che ho visto all'orizzonte attraverso l'IL di Firenze e una velatura di nubi e innumerevoli "stelle cadenti", le Geminidi di ierisera sono state tra gli sciami più spettacolari che abbia mai visto.... altro che Perseidi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente dopo la magnifica nottata di mercoledi, ieri sera ho visto due piccoli bolidi mentre guidavo, a distanza di pochi minuti uno dall'altro, da una strada completamente illuminata e dall'interno dell'auto. Fossi stato a casa mi sarei sparato fuori in giardino per almeno due ore!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010