1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ovvero, per l'alta risoluzione dei buoni ortoscopici sono sempre preferibili?

Ieri sera, serata sgombra dalle nubi, luna al primo quarto.
Mi sono appostato sul mio balcone in configurazione visuale col C9¼.
Con un seeing non particolarmente buono ed una trasparenza scarsa a causa della luna, la visione di Giove non è stata delle migliori, ma comunque il test a valenza, poiché ho confrontato i "nuovi" (per me che gli ho presi adesso) Meade 3000 con i miei Vixen LVW.
In particolare mi sono concentrato sul confronto degli oculari con la stessa lunghezza focale, il 5mm di entrambi ed il 16mm per i Plössl contro il 17mm "dell'Erfle" (modificato ecc ecc)
LUNA: con le focali da 16 e 17, l'immagine fornita è risultata veramente incisa e spettacolare in entrambi, ma, mente il Vixen restituiva una visione più ampia grazie al maggior AFOV e alla minore focale (ingrandimenti Vixen=138x - Meade=147x, campo reale inquadrato Vixen=0,47° - Meade=0,34°), il bordo lunare ha mostrato una sottile linea giallina, assolutamente trascurabile, segno di una aberrazione cromatica introdotta da qualche superficie vetrosa, mentre nel Meade questa era percettibile solo a tratti. Quindi non del tutto assente in entrambi gli oculari, ma più evidente nel LVW. Posso pensare che una certa aberrazione cromatica possa essere introdotta dalla lastra correttrice del C9¼, amplificata maggiormente nel grandangolare piuttosto che nel Plössl. Inoltre nel 17mm era presente anche un piccolo riflesso dell'occhio, eliminato appena mi sono allontanato di qualche millimetro dalla lente, mentre nel 16mm nessun riflesso presente, ma la maggior vicinanza all'oculare (alla lunga) lo faceva appannare. Fondo cielo nero in entrambi i casi.
Osservando con gli oculari da 5mm la visione dei crateri ad altissima risoluzione è stata veramente bella. Solite considerazioni sul campo inquadrato, ovvero maggiore nel Vixen, con conseguente più facilità di visione anche grazie all'estrazione pupillare, cosa che è critica nel Meade, ma le immagini fornite dal Plössl sono state di una purezza totale. Nessun cromatismo, nessun riflesso, immagine stabile e secca, di colore neutro. Nel Vixen l'immagine è stata altrettanto bella e, come detto, più godibile per la maggiore semplicità, ma un pelo meno stabile e incisa, un pochino più morbida. Anche in questo caso però nessun cromatismo sul bordo lunare.
GIOVE: Ho provato ad eseguire un confronto anche su Giove, dove ho indugiato anche un bel po' di tempo aspettando la quiete atmosferica, ma il seeing rendeva di fatto la superficie del pianeta non sufficientemente dettagliata per poter fare un serio confronto. Posso dire che la visione era equivalente come dettaglio, alla comodità degli LVW si è contrapposta la leggerezza dei Meade, ma come visione sono alla pari (almeno ieri sera, sotto un seeing ottimo si noteranno le differenze)
STELLE BRILLANTI: Ultimo test Sirio e Rigel. Su Sirio (in tecnicolor) ho tentato inutilmente di vedere Sirio B. Francamente non so se sia possibile con mio strumento, comunque sono riuscito solo a percepire qualche irregolarità negli anelli di diffrazione in intra-focale (telescopio super mega collimato) dove da una parte, anche ruotando gli oculari, è sempre stato presente un qualcosa. Chissà..
Rigel B invece è stata palese con gli LVW, sia a 17mm che a 5mm, mente coi Meade, per vedendola bene, era meno evidente, come se l'immagine fosse un po' meno luminosa, differenza che invece non ho percepito negli altri test.

Meglio quindi i 3000 o gli LVW? Non ci sono fattori che fanno propendere la scelta per gli uni o per gli altri, quindi meglio entrambi! ;) :P


Ultima nota:
osservare la luna e conoscere tutti i nomi della zona che stai guardando (crateri, mari, monti ecc ecc) perché forniti in tempo reale dalla mappa visuale dello Stabook Ten, è una figata!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio Vixen LVW 13mm sulla Luna mostra una linea gialla infinitesimale al bordo. Gli Hyperion mostrano una linea gialla appena più pronunciata sul bordo del campo sempre sulla Luna, assolutamente trascurabile. Invece un Explore Scientific 18mm mostrava sulla Luna 1/3 del campo colorato in giallo, dal lato del bordo. Inutile dire che l'ho restituito e sostituito con un Nagler 17mm.
I Vixen LVW non hanno mai avuto controindicazioni, a parte il prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
fabio_bocci ha scritto:
I Vixen LVW non hanno mai avuto controindicazioni, a parte il prezzo.

Io gli ho presi tutti usati da gente, fortunatamente, insoddisfatta dei "soli" 65° di AFOV, quindi ho ovviato anche a questo inconveniente :-). Oculari Veramente ottimi che anche alle corte focali sono paragonabili ai mitici Meade serie 3000
In settimana mi arriva il 9,5mm del Meade 3000 che confronterò con gli LVW da 8 e 12mm :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Presente! Ho sia i Vixen LVW 5 e 13mm mentre da 17mm ho il... cugino zotico :lol: Baader Hyperion. Io li trovo tutti molto buoni, soprattutto il Vixen da 5mm.

Non ho mai provato i Meade PL 3000; quando ho comprato il Meade SP6,4 4000 ero tentata di prendere il PL3000 6,7 nuovo ma poi ho preso quell'altro usato perchè avevo letto cose egregie sui vecchi tipi a 5 lenti e quando ne ho trovato uno in ottime condizioni non me lo sono lasciato scappare

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il sabato 30 maggio 2015, 20:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho il 5 ed il 17 (ed anche il 3.5) ma sul 17mm non ho mai notato un pronunciato bordo verde sulla Luna, non più di altri oculari che ho provato, intendendo dire che il mio strumento è un semi-apo e il bordo colorato è sempre stato presente in tutti gli oculari di qualunque blasone.
In compenso il 17 offre una visione del doppio ammasso del Perseo a dir poco "commovente". In quanto ad incisività non ha nulla da invidiare ad altri oculari anche di costo molto più elevato. E' grazie al 17 che ho comprato gli altri due della serie.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Il bordo lunare che vedo io ha un leggerissimo, ripeto una sottilissima linea, alone giallino, assolutamente non pronunciato. Il Meade è ancora un pelo più corretto.
Sto parlando di finezze ricercate proprio per fare il confronto, in una visione "normale" non si nota o non ci si fa neppure caso, anche perché difficilmente il bordo lunare illuminato è oggetto di attenta osservazione, è molto più interessante la parte interna con tutti i crateri disegnati dalle ombre, dove questo "difetto" è assolutamente assente, in entrambi gli oculari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010