1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Oggi ho preso un makkino da 90 mm per osservazioni dal terrazzo su montatura slt. Prima o poi lo provero' .....nel frattempo chiedo al forum cosa ne pensate in confronto ad un 66 ed per osservazione lunare, planetaria e stelle doppie?

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Oggi ho preso un makkino da 90 mm per osservazioni dal terrazzo su montatura slt. Prima o poi lo provero' .....nel frattempo chiedo al forum cosa ne pensate in confronto ad un 66 ed per osservazione lunare, planetaria e stelle doppie?


Ciao, Sicuramente meglio il Mak; non c'è sostituto al diametro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Devo dire che il 66 non mi ha mai soddisfatto troppo per le doppie, sulla luna e pianeti pero' dice la sua. Pero' raggiungere elevati ingrandimenti e' complicato. Per foto planetaria credo non ci sia paragone a favore del 90

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
luna, pianeti e sole con la binoculare... e ti chiedi se davvero sono solo 90mm!
sulle doppie il rifrattore si fa valere bene!

comunque... ora li hai entrambi e, visto peso e dimensioni, puoi anche metterli in parallelo e fare una bel tete a tete di cui renderci partecipi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Confronto sul terrestre con il 66 ed su bersagli vicini e giornata nuvolosa.
vince il rifrattore in virtu' di una immagine piu' luminosa e soprattutto piu' contrastata e con maggiore saturazione dei colori, con qualche limite ad alto ingrandimento. Il mak ha dalla sua una leggermente migliore risoluzione ed una immagine comunque nitida e gradevole, solo leggermente piu' smorta rispetto al 66.
Purtoppo il 24 mm hyperion vignetta creando un doppio bordo, molto meglio con il 21 mm che da' una immagine a campo ampio ancora luminosa e nitida a circa 60x. Per andare su con gli ingrandimenti occorre una giornata luminosa. Il 40 mm e-lux invece darebbe una bella immagine ma soffre fortemente di parallasse. Un buon 32 mm plossl potrebbe essere una buona soluzione. Buona compatibilita' invece con il prisma di amici che sembra soffrire meno gli alti ingrandimenti rispetto al rifrattore.
Quindi vittoria netta del 66 che, tra l' altro, e' sempre stato una bomba sul terrestre, un po meno sul cielo dove si svolgera' la seconda parte del confronto. In ogni caso il 90 mm non mi ha deluso, tutt'altro.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Per due sere di seguito ho provato il mak sul cielo, non ho fatto un confronto diretto e vado un po' a memoria. Lo strumento e' perfettamente collimato e da uno star test veloce ha subito messo in mostra ottime qualita'. L'immagine stellare e' molto secca e stabile, e gli anelli di diffrazione a fuoco sono meno evidenti che nel c8, anche su sirio gli anelli esterni erano molto deboli.
Devo ammettere che anche su m42 non mi ha deluso, e' il terzo mak che ho posseduto e resto sempre piu' convinto che rendano bene sul deep rispetto al diametro ma con il campo piccolo, purtoppo , ma anche ottimamente corretto. Il 24 mm sul cielo e' utilizzabile, la vignettatura e' poco fastidiosa ed il campo raggiunge quasi 1,3 gradi. Il 21 mm pero' e' piu' corretto ai bordi.
L'immagine stellare e' soddisfacente e le poche doppie che ho visto erano bellissime. meglio del rifrattore che presenta un leggero filo rosso lungo il primo anello di diffrazione.
Sulla luna non c'e' storia, mi piace di piu' il mak con cui raggiungi piu' facilmente ingrandimenti molto elevati. Mi sembra reggere piccole pupille d'uscita piu' agevolmente rispetto ad altri strumenti a specchi che ho avuto. L'immagine era bella secondo i miei parametri personali, e prediligo gli alti ongrandimenti sulla luna, anche a 400x e la rima conon era sempre ben visibile. Il 66 mi dava l'impressione di essere uno strumento piccolino, questo no. La luna si osserva senza particolari compromessi.
Anche giove non era male, a 160x l'immagine era quasi ottimale, forse intorno a 130-140x e' il miglior compromesso. In ogni caso tre bande visibili, ben nitide e frastagliate. Mi e' piaciuto molto il passaggio di io sul disco che ho seguito nelle fasi iniziali, con il satellite ben visibile. Su giove sinceramente non so quale tele vinca, forse un pareggio.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak 90 è uno strumento incredibile per le dimensioni che ha, non gli daresti due lire ma poi resti a bocca aperta quando ci guardi dentro. Sicuramente è più adatto all'uso che hai descritto, in fondo questo schema ottico è nato per questo.
Ad esempio per le doppie puoi spingere con gli ingrandimenti ma la corta focale del 66 rifrattore ti penalizza e ti costringe ad usare barlow molto spinte; nel Mak no, basta in oculare corto.
Un ottimo acquisto.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho avuto il 90, il 127 e ora il 150... sono strumenti che sorprendono sempre per la facilità a mantenere alti ingrandimenti e per la bontà dell'immagine che restituiscono nelle osservazioni dove l'ingrandimento è fondamentale

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
io ho avuto due 127 un orion ed un intes micro, poi venduti per passare al c8, adesso ho preso il 90 perché costa poco ed è retto bene dalla SLT.
Devo dire di essere stato fortunato con il seeing l'altro giorno, ieri ho osservato un po' ma il seeing era molto peggiore e le prestazioni dell'altra sera non sono state mai avvicinate. Nonostante ciò ho intravisto alcuni craterini su plato. Su giove invece reggeva abbastanza bene i 100X ma non oltre.
comunque un ottimo strumento astronomico, sul terrestre forse speravo in qualcosa in più, ma devo ancora testarlo bene in una giornata di sole.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giulianb ha scritto:
Confronto sul terrestre con il 66 ed su bersagli vicini e giornata nuvolosa.
... Il 40 mm e-lux invece darebbe una bella immagine ma soffre fortemente di parallasse. Un buon 32 mm plossl potrebbe essere una buona soluzione.


Ciao,
con il 40mm non avevi per caso problemi dovuti alla visibilità dello specchio secondario?
Quando avevo il makkino, con il Plossl 32mm sul terrestre mi dava spesso fastidio la presenza dell'ombra del secondario, con focali più corte invece non ci facevo caso (da 25mm in giù).

Hai provato ad utilizzarlo come "microscopio da lontano" osservando ad alti ingrandimenti e breve distanza? :wink:

giulianb ha scritto:
Devo dire di essere stato fortunato con il seeing l'altro giorno, ieri ho osservato un po' ma il seeing era molto peggiore e le prestazioni dell'altra sera non sono state mai avvicinate.


Purtroppo al seeing non si comanda, e avrebbe messo alle corde qualsiasi telescopio!
Anche io sono un estimatore del Makkino, e mi ricordo che quando il seeing era buono e l'immagine si fermava, Giove arrivava a sembrare una foto in miniatura, Marte a volte è stato quasi commovente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il martedì 11 febbraio 2014, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010