1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Volevo dotarmi di un telescopio per l'osservazione solare in H-alfa. Ho individuato queste tre alternative:
- Coronado PST base (795€ ca.)
- Lunt 35 base (ca. 775€)
- Filtro H-alfa+ERF Thousand Oaks per 80ED (http://www.astromarket.info/telescopi-s ... -/-61-79mm) (ca. 699€)
Ho trovato diversi post che parlano delle differenze fra Coronado e Lunt, ma si parla quasi sempre del Lunt BF600, mentre io parlo del BF400. Qualcuno li ha provati? Sa darmi delle opinioni/indicazioni? I primi due mi sembrano la soluzione ideale come facilità d'uso e portabilità, soprattutto per quanto riguarda il visuale. Il Lunt forse leggermente in vantaggio se si parla anche di imaging (ho letto di problemi di messa a fuoco con il Coronado), dico bene?
La terza soluzione mi pare quella ottimale: applicare un sistema H-alfa a un 80ED permetterebbe di avere un telescopio solare da 80mm f/7.5 (o f/15 con barlow 2x) che dovrebbe rendere da matti sul visuale e anche sul fotografico. Il problema è che non ho mai letto una recensione ben fatta su questo tipo di filtro! Qualcuno lo conosce e l'ha provato? Impressioni?

Grazie!!

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, appena dopo aver pubblicato l'annuncio, ho trovato un post che parla (male) dei filtri H-alfa della Thousand Oaks: bene le protuberanze, pessimo sulla cromosfera!
Rimane l'indecisione: PST o Lunt 35??? :(
Aggiungo anche un'altra domanda: è possibile fare la modifica del Lunt per applicare i filtri a rifrattori comuni (come si può fare con il PST)?

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ho trovato un post che parla (male) dei filtri H-alfa della Thousand Oaks: bene le protuberanze, pessimo sulla cromosfera!

poverino e perchè ne parlano male?! :D Il TO è un filtro da 0.9A di banda passante è assolutamente normale che non mostri molti dettagli sul disco solare. Con tale banda è stato pensato solo per le protuberanze.
Per la question LUNT o PST io uso da parecchi anni un PST che sto per modificare e per usare in double stack. Per la questione fuoco ti posso dire che valeva qualche anno fa, oggi con le camere con dimensione da 31.8mm non c'è problema. Il fatto è che il fuoco è dentro il barilotto del blocking filter quindi quando inserivi una camera il cui sensore rimaneva fuori non eri in grado di arrivarci.
Oggi ci sono camere tipo la QHY5L-II, che sto usando, che infili con il sensore proprio nel barilotto e il fuoco lo raggiungi senza problema di sorta.
Ti allego un single shot tagliato da un video preso ieri con pst e qhy5 per farti capire che si può fare senza problemi e ci sono anche prospettive per ottimi risultati una volta elaborati.
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 118 KiB | Osservato 1088 volte ]



Quello che non so e che devi discutere un pò con i possessori del lunt è la question sweet spot, per come sono costruiti questi etalon parte del disco rimane fuori banda e quindi privo di dettagli quando inquadrato intero. Il problema si nota specialmente quando provi a riprendere inquadrando l'intero disco invece che porzioni perchè alcune zone rimangono infatti prive di dettagli evidenti.
Nel PST te ne accorgi anche visualmente, nel lunt non saprei! Leggendo un pò in giro sembra che la cosa sia un pò migliorata con gli etalon pressure tuner, ma non ci ho mai guardato.

Il PST nativo ha una serie di problemini, primo la questione del pentaprisma all'interno, la luce per essere deviata deve passare all'interno di un pentaprisma, togliendo il fatto che già non mi piace fare passare la luce dentro qualcosa sembra che tale prisma possa introdurre aberrazioni, sto provando prima di modificare il telescopio a togliere tutto il blocco e sostituire con un diagonale normale con opportuno tiraggio per raggiungere il fuoco.
Per il discorso filtro di bloccaggio devo ammettere che il bf5 del pst è un pelo piccolino e ti impedisce di acquisire immagini a disco intero, in ogni caso visualmente hai poco respiro intorno al disco solare ma schifo non fa.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ma non voglio spendere anche per prendere camere apposta per le riprese del sole, ho già una Vesta, una Magzero mz5 e la reflex... e voglio usare queste.
Qualcuno che ha provato il Lunt 35 e può fare un confronto con il PST?

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte e tre le camere che hai ti obbligano ad utilizzare una barlow per estrarre il fuoco nel caso del pst il che vorrà dire che non potrai riprendere disco intero.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010