1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, sono da poco possessore di un dobson della Skywatcher 254/1200 e dello zoom baader hyperion markIII che mi sta creando problemi di fuoco che ancora non sono riuscito a risolvere.
Come molti di voi sapranno lo zoom baader viene fornito con due barilotti, uno da 2" e l'altro da 1,25". Montando il barilotto da 2" non riesco in nessun modo a raggiungere il fuoco mentre col barilotto da 1,25" (di pochi mm più corto) riesco a fatica ad andare a fuoco con tutto il fuocheggiatore chiuso. Il che mi crea problemi passando da un ingrandimento ad un altro quando devo sfocare leggermente per andare a fuoco. Quindi mi pare di capire che ho problemi di backfocus.
Il problema è causato dal fatto che i focheggiatori dei dobson della Skywatcher sono forniti di un naso/adattatore da 1,25" la cui spalla è addirittura di 45mm, quindi da quello che ho capito mi basterebbe prendere un adattatore (2 - 1,25) o un naso anche di un centrimetro più corto per eliminare il problema.
E' giusto il mio ragionamento? E quale adattatore prendere?

PS: ecco una foto dello zoom montato sul nasone da 45mm
http://imageshack.com/a/img833/406/k85h.jpg

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo l'immagine non posso vederla, ma se è lo stesso mio focheggiatore capisco il problema... Potresti allegarla sul forum, giusto per essere sicuri che non mi sfugga niente?
Se il tuo focheggiatore è uguale al mio comunque la vedo dura, a meno di non farti aiutare da un tornitore per farti fare qualcosa su misura.
La soluzione più pulita e costosa è cambiare il fok con un modello migliore (ci vuole poco che sia migliore) e lievemente più basso.
In alternativa, visto che ti mancano una manciata di mm, dato che quell'oculare è praticamente parafocale, potresti tentare di avvicinare il primario, usando viti e molle un po' più lunghe: questo puoi farlo da solo, con un po' di manualità e fortuna nel trovare i pezzi giusti (magari le tue le hai strette al massimo durante la collimazione e hai quindi un po' di margine senza dover cambiare nulla, ma dovresti essere troppo fortunato).
Alle brutte brutte puoi anche pensare di accorciare il tubo, ma è una cosa che non ho mai sentito fare a nessuno.
Comunque non sapevo che il 254 avesse problemi di fuoco troppo interno, è una novità :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, come mai non riesci a vedere l'immagine del link?
Comunque il problema più che il focheggiatore è il "naso" da 1,25 che si monta sul focheggiatore a creare il problema. Questo naso infatti aggiunge ben 45mm che per lo zoom sono eccessivi, basterebbe un adattatore più corto (sui 30mm) per risolvere il problema. Ma non riesco a trovarlo :(

PS: credo che le viti che regolano il primario siano molto strette, quindi svitandole lo specchio sale?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bluvega ha scritto:
Ciao, come mai non riesci a vedere l'immagine del link?

filtri aziendali

bluvega ha scritto:
Comunque il problema più che il focheggiatore è il "naso" da 1,25 che si monta sul focheggiatore a creare il problema. Questo naso infatti aggiunge ben 45mm che per lo zoom sono eccessivi, basterebbe un adattatore più corto (sui 30mm) per risolvere il problema. Ma non riesco a trovarlo

se è come il mio, è un oggetto un po' particolare, non avrei idea di dove cercarlo se non facendoselo fare
(ad esempio accorciando e rifilettando il pezzo da 31,8 che si avvita nell'adattatore, sempre che stiamo parlando dello stesso focheggiatore.

bluvega ha scritto:
PS: credo che le viti che regolano il primario siano molto strette, quindi svitandole lo specchio sale?

esattamente

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che non ho capito è perché con lo zoom "barilottato" da 50,8 mm non riesci ad andare a fuoco, visto che non hai necessità di usare l'adattatore da 31,8 mm che "ruba" quei 40 mm in piu, a giudicare dalla foto, tolto l'adattatore ed inserendo l'oculare nell'alloggiamento da 50,8 mm non dovresti avere problemi.
Forse sono io che non noto qualche cosa, eventualmente puoi postare la foto del focheggiatore senza l'adattatore montato?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la foto del focheggiatore senza la prolunga da 1,25:
http://imageshack.com/a/img546/6702/683g.jpg

Se monto il barilotto da 2" sullo zoom non riesco ad andare a fuoco se non sollevando di qualche millimetro l'oculare dal focheggiatore! In effetti nemmeno io capisco come mai non vado a fuoco col 2"...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bluvega ha scritto:
Ecco la foto del focheggiatore senza la prolunga da 1,25:
http://imageshack.com/a/img546/6702/683g.jpg

Allora ditelo... :?

bluvega ha scritto:
Se monto il barilotto da 2" sullo zoom non riesco ad andare a fuoco se non sollevando di qualche millimetro l'oculare dal focheggiatore! In effetti nemmeno io capisco come mai non vado a fuoco col 2"...

sollevando?! Ma hai il fuoco troppo interno o troppo esterno? :|

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Troppo interno se uso la prolunga da 1,25 dello skywatcher. Se tolgo la prolunga e metto sull'oculare il barilotto da 2" non vado a fuoco per tutta la corsa del fuocheggiatore... ma stranamente se sollevo di qualche millimetro l'oculare col fok chiuso vado a fuoco, sta cosa non l'ho capita nemmeno io!!!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bluvega ha scritto:
Se tolgo la prolunga e metto sull'oculare il barilotto da 2" non vado a fuoco per tutta la corsa del fuocheggiatore... ma stranamente se sollevo di qualche millimetro l'oculare col fok chiuso vado a fuoco

Se per sollevare intendi estrarre, quello che dici è impossibile: controlla meglio, non ha senso.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione in effetti anch'io pensavo che non avesse senso... forse ricordo male e il focheggiatore era tutto fuori, ricontrollerò!
Ho alzato di qualche millimetro lo specchio primario svitando le viti di collimazione e ricollimando tutto... voglio vedere se così va bene.

In ogni caso avevo comunque intenzione di cambiare il naso da 1,25 (con spalla da 45mm) in dotazione con un altro magari sui 30mm e che sia dotato si sistema di bloccaggio con cerchio interno in ottone per evitare di rovinare gli oculari. Qualcuno mi sa dare indicazioni in merito?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010