1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
salute: solito problema da astrofilo dilettante.
fino adesso ho utilizzato questo strumento in visuale ma vorrei cominciare a fare qualche foto (ho una eq6, uno spianatore e una MZ8)
vorrei sapere come verificare la collimazione (il metodo era di sfocare in intra ed extra focale se non ricordo) ed eventualmente collimare l'ottica.
1. con quale oculare dovrei provare a "sfocare"? (ossia quanti mm? ho un HR da 5 può andare bene?)
2. tempo fa lo feci ma i "cerchietti" erano un po irregolari... ossia non perfettamente circolari: segno di tensioni sull'ottica?
3. come si fa a collimarlo? non ho visto granché su internet e non ho nemmeno visto ausili e strumenti opporutuni a meno di un collimatore da 39 € che mi lascia un po perplesso.

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di che strumento parliamo? Un rifrattore non va collimato, a meno di disgrazie

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
un rifrattore non va collimato? scusate se sono ignorante in questo campo... ma sei sicuro?

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti non hanno neanche la cella collimabile...

Se non ho capito male, il tuo sarebbe anche collimabile, in teoria; leggi questo topic a riguardo:
viewtopic.php?f=3&t=72769

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Leggi anche http://www.astrotest.it/tecnica/la-collimazione-dei-rifrattori/.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Con un semplice "chesire" lo collimi bene.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
bene. una volta che mi sono accorto della scollimazione? ossia: il mio 115/800 è un tripletto e quindi dovrebbe avere qualcosa come tre viti per ogni specchio = 9 viti. come si procede? quali sono le viti da non toccare e quali quelle da toccare? avete dei riferimenti? grazie

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Guarda Andrea,
io al tuo posto, non ci metterei mano: sei già agitato per il problema, e per di più, l'operazione non è fra le più semplici. Penso che cosa saggia sia chiedere aiuto al rivenditore dove l'hai comprato (non sarà mica online?).
Qualora ricevessi un secco rifiuto, potresti rivolgerti a Lolli Adriano (guarda l'indirizzo nel web) che è specializzato nella collimazione di binocoli e ritengo anche di rifrattori.


Ultima modifica di moebius il martedì 14 gennaio 2014, 11:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non lo toccherei, poi se parli di 3 viti per specchio parlando di una cella di un rifrattore, direi proprio che è melgio non avventurarsi in queste cose.
Detto questo di solito i rifrattori arrivano collimati molto bene e non perdono la collimazione facilmente. Se fosse scollimato dovrebbe aver preso delle belle botte durante il trasporto. Detto questo meglio lasciare la collimazione a personale specializzato, per esempio Giuliano di Tecnosky o altri negozi specializzati che hanno tutti gli strumenti per verificare lo stato delle ottiche(banco ottico, etc etc etc) e collimarle al meglio.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma, soprattutto, sei sicuro che sia scollimato?
Prova a postare una foto della stella sfocata (poco), così possiamo darti un parere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010