1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: umidità nel newton
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ho un problema che fino ad oggi ho sottovalutato, ovvero mi sono accorto che nonostante in osservatorio a fine sessione faccio partire il deumidificatore automatico fino alla sessione successiva, il primario del newton resta bagnato.
Va detto che ho la copertura automatica del tubo e in pratica ogni fine riprese lo chiuso per evitare che entrino insetti, polvere, ecc.
Questo ovviamente incide, ma non voglio lasciarlo aperto altrimenti entra di tutto.
Ora le soluzioni potrebbero essere diverse, come ad esempio lasciare delle miniventole sempre accese (a telescopio non operativo) che sparano sul primario e magari anche sul secondario, ma voi cosa mi consigliate tenendo come punto fermo che il tubo deve rimanere chiuso?
Grazie a chi mi da una mano.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: umidità nel newton
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio senza dubbio di fare in modo che l'umidità evapori lasciando il tubo aperto, magari con una retina fitta tipo zanzariera sull'apertura e sulla cella del primario, tenuta insieme da due grossi elastici. Se lo chiudi, purtroppo l'umidità resta lì (ho lo stesso problema con il mio GSO 200/800, lo lascio aperto e periodicamente devo lavare lo specchio... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: umidità nel newton
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 12:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...se non sbaglio c'era aperto già un topic simile... :)

viewtopic.php?f=15&t=84368

Chiudo questo e si continua di la.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010