Piu che qualità intrinseca dell'immagine, col barilotto da 31,8 mm rischi un po di
vignettatura ovvero una perdita di luce piu o meno accentuata ai bordi del fotogramma dipendente dalla grandezza del sensore della reflex (se full frame o APS-C), con la webcam non avresti questo rischio ma solo perché il sensore di questa è veramente minuscolo (pochi mm di lato a differenza dei 15x22 o 24x36 mm delle comuni reflex) e quindi puo essere completamente illuminato anche da un "buco" piccolo.
Comunque dipende quale soggetto vuoi fotografare e della sua estensione angolare, ad esempio se vuoi fotografare Giove, questo occupa pochissimo spazio sul sensore, quindi va bene la webcam (anzi meglio per diversi motivi) se invece vuoi fotografare soggetti che sono molto estesi (Luna, nebulose, campi stellari, ecc) allora meglio un sensore grande (piu è grande il sensore maggiore è il campo abbracciato).
Comunque questa è una infarinatura generale e per nulla esaustiva, se vuoi informarti piu a fondo sulla cosa, vai sulla colonna "
Menu" qua a sinistra e clicca su "
Cerca" e fai una ricerca con queste parole <<fotografia planetaria>>, <<fotografia a grande campo>> o <<fotografia deep>> e ne avrai da leggere per un bel po.
