1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Ragazzi,

volevo chiedervi una cosa alquanto sciocca ma seccante, ho letto da qualche parte che invertendo la polarità delle batterie di Un ETX è saltata la montatura, la stessa cosa è successa all'amico Severino con la sua piccola montaturina celestron, ebbene l'altro ieri ne ho seccata una anch'io! provandola non rammentavo che l'alimentatore fosse impostato al contrario per altra apparecchiatura e puff, una puzza di bruciato schifosa.....
la mia domanda adesso è la seguente:
Sò di gente che alla stessa maniera ha cotto le LXD Meade, che voi sappiate le Celestron Nextar GT advanced ed ancor più le grandi CGE hanno un sistema di protezione o per un errore veniale tocca "buttare" tutto anche lì????
ve lo chiedo perchè sarei interessate alla CGE celestron, ma non vorrei rimpiangere la qualità Vixen, infatti alla Vixen puoi invertire tutto, butarci su l'acqua etc etc ma se la polarità non è corretta solo 2 di picche, niente arrosto :D

grazie.
Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 22:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
morales ha scritto:
Ciao Ragazzi,

volevo chiedervi una cosa alquanto sciocca ma seccante, ho letto da qualche parte che invertendo la polarità delle batterie di Un ETX è saltata la montatura, la stessa cosa è successa all'amico Severino con la sua piccola montaturina celestron, ebbene l'altro ieri ne ho seccata una anch'io! provandola non rammentavo che l'alimentatore fosse impostato al contrario per altra apparecchiatura e puff, una puzza di bruciato schifosa.....
la mia domanda adesso è la seguente:
Sò di gente che alla stessa maniera ha cotto le LXD Meade, che voi sappiate le Celestron Nextar GT advanced ed ancor più le grandi CGE hanno un sistema di protezione o per un errore veniale tocca "buttare" tutto anche lì????
ve lo chiedo perchè sarei interessate alla CGE celestron, ma non vorrei rimpiangere la qualità Vixen, infatti alla Vixen puoi invertire tutto, butarci su l'acqua etc etc ma se la polarità non è corretta solo 2 di picche, niente arrosto :D

grazie.
Chris



al di là del problema, comunque vixen è un bel po' superiore a meade e celestron
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
morales ha scritto:
Ciao Ragazzi,

volevo chiedervi una cosa alquanto sciocca ma seccante, ho letto da qualche parte che invertendo la polarità delle batterie di Un ETX è saltata la montatura, la stessa cosa è successa all'amico Severino con la sua piccola montaturina celestron, ebbene l'altro ieri ne ho seccata una anch'io! provandola non rammentavo che l'alimentatore fosse impostato al contrario per altra apparecchiatura e puff, una puzza di bruciato schifosa.....
la mia domanda adesso è la seguente:
Sò di gente che alla stessa maniera ha cotto le LXD Meade, che voi sappiate le Celestron Nextar GT advanced ed ancor più le grandi CGE hanno un sistema di protezione o per un errore veniale tocca "buttare" tutto anche lì????
ve lo chiedo perchè sarei interessate alla CGE celestron, ma non vorrei rimpiangere la qualità Vixen, infatti alla Vixen puoi invertire tutto, butarci su l'acqua etc etc ma se la polarità non è corretta solo 2 di picche, niente arrosto :D

grazie.
Chris


Tutto vero, se vuoi saperne di più:
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/ e vai sui post intorno al 12 dicembre.
Non so i tele più grossi, ma basterebbe un fusibile che... udite udite... c'è perfino nel carica batteria del cellulare. D'altronde fanno tante storie per gli impianti elettrici a norma e non ci sono regolamentazioni per evitare che un banale motorino, saltando rischi di provocare un incendio o di far male a qualcuno (tutto è possibile).
Commenti: se lo fanno apposta di non mettere un fusibile direi che sono parecchio in malafede; se non lo fanno apposta sarebbe meglio che si dedicassero a fabbricare pupazzetti invece che telescopi computerizzati.
In entrambi i casi c'è da pensarci su a comprare ancora roba da costoro; oppure ci si deve rassegnare a metterci le mani per rimediare alle loro dabbenaggini.
In ogni caso, dovesse capitare per sbadataggine a me nei prossimi 4 anni (la garanzia è di 5 e ce l'ho da 1) mi faccio i motori nuovi in garanzia a spese della Meade; li sfido a provare che è stato per un errore di polarità e non per un corto nella scheda. A costo di far causa davanti al Giudice di Pace. Fortunatamente l'avvocato ce l'ho in casa, inoltre la causa si radicherebbe nella sede dove è stato venduto il tele quindi a loro conviene molto poco insistere. Peccato solo che il primo ad andarci di mezzo sarebbe il negoziante, visto che è lui a garantire il consumatore. Poi, però, a cascata è sempre la ditta a rispondere di vizi alla costruzione.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
Ciao Ragazzi,

...ma non vorrei rimpiangere la qualità Vixen, infatti alla Vixen puoi invertire tutto, butarci su l'acqua etc etc ma se la polarità non è corretta solo 2 di picche, niente arrosto :D

grazie.
Chris


che Vixen sia superiore non mi sorprende; ogni volta che usi un prodotto vixen, capisci che chi lo progetta si pone i problemi di chi lo utilizzerà. Per quanto riguarda il problema dell'inversione della polarità, in passato anche Vixen aveva lo stesso problema (io ho "bruciato" la pulsantiera DMD3 della mia SP, non soriguardo le attuali DD1), ma, ovviamente, viene concessa l'attenuante dell'età del progetto.

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non vorrei ricordare male...
ma tempo fa l'ho invertita per sbaglio sulla skyscan (SYNTA) e non e' successo nulla..

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010