1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 11:01
Messaggi: 16
Ciao a tutti. Come da titolo, sono prossimo all' acquisto di un set completo "serio".... vorrei per l'appunto il punto di vista degli esperti, per evitare di "buttare" soldi inutilmente.

io possiedo attualmente un Bresser Maksutov MC 127/1900 con montatura Messier Mon-2.

ho ricevuto un premio a lavoro, e voglio investire in qualcosa di nuovo e "serio". Gentilmente, mi piacerebbe avere i vostri consigli per quanto riguarda la scelta del tele + montatura + oculari e filtri vari (e nel caso ci dovessi rientrare), fotografia.

considerando quello che recupererei dalla vendita del bresser sulle 500€ circa + il premio, diciamo che il mio budget è sui 2500€ - 3000€.

grazie a chiunque voglia consigliarmi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe intreressante sapere però che uso prevalente ne faresti del nuovo strumento, vale a dire pura osservazione oppure anche fotografia.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 3000 euri hai una scelta abbastanza vasta però dipende dall'uso che ne vuoi fare

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 11:01
Messaggi: 16
Ciao ragazzi grazie intanto per la risposte. Allora, avete ragione, ho tralasciato i dettagli. Io sono in periferia, non é difficile per me trovare luoghi bui. Io intendo, per primissima cosa, fare visuale ( la fotografia verrebbe per seconda, non é il mio interesse ora come ora) impazzisco guardando il cielo, pianeti e profondo spazio, vorrei guardare bene le galassie, i dettagli dei pianeti, il sole. Insomma quello che ce da vedere :-) percio ho chiesto a voi, vorrei poter "guardare". Non sono in zone di montagna o colline


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pavel...mi permetto allora di farti la lista della spesa :mrgreen:
Io sono partito...o meglio "arrivato" da visualista con uno SC CPC 9.25 della Celestron, comodissimo da trasportare e veloce da mettere all'opera....il giusto compromesso per le osservazioni deep e planetarie (come ben saprai gli SC sono dei factotum).
Nell'ultimo anno sono passato alla fotografia con tutt'altra attrezzatura.
Se avessi dovuto pensare ad un setup "ibrido" da intercambiare parzialmente a seconda dello scopo della serata (visuale o foto), ti direi questo:
- Montatura equatoriale EQ6
- Ota C9.25 (x visuale)
- Oculari e filtri vari (Da avere un OIII, uno Skyglow, un lunare e un giallo x il sole)
E' vero che una montatura equatoriale è più impegnativa da stazionare, ma è indispensabile per l'astrofotografia deep sky (con l'altaz. fai solo planetario).
Ecco che appena ti viene voglia di fare foto la montatura ce l'hai e puoi procurarti per iniziare un rifrattorino ED, un'ottica per guidare (basta adattare anche un cercatore) e, nota dolente, un ccd per acquisire e uno per guidare. Nel budget inserisci pure un filtro L e un H-alpha.
Quando ti sarai fatto un po' di esperienza potrai anche riprendere con il C9.25 usando il rifrattore ED come guida (c'è anche l'opzione guida fuori asse ma io non la amo particolarmente).
So di aver tralasciato degli accessori tipo spianatore, altri tipi di filtri ecc. ecc., ma sono cose di cui uno sente l'esigenza strada facendo....
Questa è la mia personalissima proposta consapevole che non è nè l'unica nè la migliore, ma per esperienza ti posso dire che il C9.25 in visuale mi ha dato grosse soddisfazioni e anche se ora non lo uso più (tempo pieno x astrofoto), faccio fatica solo a pensare di venderlo.
Spero di esserti stato d'aiuto....

Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.....dimenticavo....quando deciderai di iniziare a fare astrofotografia, chiediti cento volte se sei convinto, perchè è tutto un altro mondo, sia in termini di tempo da dedicare che in investimento di denaro :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho capito che telescopio hai, un bresser 127 o un celestron 130 viewtopic.php?f=17&t=85783 ? :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Montatura equatoriale EQ6
- Ota C9.25 (x visuale)
- Oculari e filtri vari (Da avere un OIII, uno Skyglow, un lunare e un giallo x il sole)


Ottimo consiglio, non capisco il filtro giallo per il sole, forse è il caso di precisare che per osservare il sole occorre assolutamente un filtro posto davanti all'obiettivo,che taglia drasticamente la luce in arrivo, sufficiente a cuocere la retina , poi come filtro di contrasto si può usare un giallo o meglio ancora un verde sull'oculare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops....chiedo venia....il filtro giallo sì all'oculare, ma dimenticavo di citare l'astrosolar avanti al tubo....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 11:01
Messaggi: 16
AndreaF ha scritto:
non ho capito che telescopio hai, un bresser 127 o un celestron 130 viewtopic.php?f=17&t=85783 ? :|

Venduto il celestron. Ho preso il bresser. Che cambiero ancora..... :-D pero stavolta, credo definitivamente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010