1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Profondita di colore con Photoshhop
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ancora asserisce che Photoshop non ha la capacità di lavorare i file grafici con profondità di colore a 16bit e a 32bit, anche se in commercio macchine fotografiche che riprendono a 32bit colore chi se le può permettere?
comunque questo link può servire a qualcuno
http://www.youtube.com/watch?v=VJlu6WbE_Y0

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che quel qualcuno probabilmente sono io voglio precisare cosa ho scritto.. che non è quello che hai capito te...
cionki ha scritto:
Ogni tool di pixinsight "ignora" la profondità bit colore dell'immagine(8, 16, 32), cosa che in photoshop non accade, molti filtri già a 16bit vengono disabilitati.


Photoshop lavora a 16 e anche a 32bit ma quello che dico io è che i suoi tool non sono tutti compatibili con queste modalità di profondità colore, non volevo dire altro (quelle virgolette su "ignora" stanno chiaramente a significare che è compatibile indipendentemente dalla profondità colore). Non voglio ne nasca una guerra, per nulla tra l'altro...

Comunque quello che volevo dire io è questo per esempio(se poi esiste un modo diverso di fare funzionare "le cose" anche e sopratutto a 32bit mi zittisco e chiedo scusa):
Allegato:
Commento file: Photoshop CS6 immagine 16bit
ps16bit.jpg
ps16bit.jpg [ 75.46 KiB | Osservato 1042 volte ]


Allegato:
Commento file: Photoshop CS6 immagine 32bit
ps32bit.jpg
ps32bit.jpg [ 72.16 KiB | Osservato 1042 volte ]


Allegato:
Commento file: Photoshop CS6 immagine 32bit
ps32bit2.jpg
ps32bit2.jpg [ 65.71 KiB | Osservato 1042 volte ]


PS: photoshop lo ho sempre usato anch'io e ne sono molto soddisfatto tra l'altro...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 4:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cionki
Mi sa che se anche hai sempre usato PS, non hai la minima idea delle potenzialità che ha, e nemmeno io le so, anche se lo uso dai suoi albori
Questo post lo aperto perché voglio parlare solo di Photoshop, giustamente non sono più intervenuto, sul post dove si parlava di Pixinsight.
Ribadisco che i filtri e tutti i plugin di Photoshop si possono rendere funzionanti ,in base a quello che li dici di fare, e per poterlo fare hai bisogno di sapere come funziona Photoshop, sfido chiunque a trovarmi un software per le elaborazioni grafiche che ha le stesse potenzialità di PS, forse La Corel con Corel draw? ma non penso.
ho lincato il link dove dimostra che se usato come si deve PS puo gestire i file sia da 16bit sia da 32bit però devi avere una fotocamera che riprende con quella profondità di colore
Anche io inizio a capire che con Photoshop posso eliminare i gradienti ,desaturare i nuclei di alcuni DSO con il plugin HDR, usare i valori tonali per regolari i colori RGB creami delle maschere di stelle , e diminuire la grandezza delle stelle quando la foto risulta con le stelle a palloncino, dovute ha pose fatte con lunghe focali tipo quelle degli Smith casserian.
concludo scrivendo, tutto questo e inteso per chi gia possiede Photoshop ,altrimenti se si vuol fare solo astrofotografia conviene prendersi un software unidirezzionale, con pochi passaggi sei apposto.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giove31 ha scritto:
ho lincato il link dove dimostra che se usato come si deve PS puo gestire i file sia da 16bit sia da 32bit però devi avere una fotocamera che riprende con quella profondità di colore

Veramente il link che hai postato non ha nulla a che vedere con quello che dice Cionki. E se non hai capito dov'è il problema... è un bel problema. :D
L'elaborazione in Photoshop a 32 bit ha ancora molti limiti, ma onestamente non lo vedo come un problema. È davvero difficile che a qualcuno serve lavorare a 32bit. I 16 sono più che sufficienti al momento, a meno di applicazioni estreme con cui nessuno di noi credo debba confrontarsi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speravo qualcon venisse a darmi un po di sostegno(mi ero già stufato della questione)... si il nocciolo della questione era proprio quello li, attualmente 32 bit sono ancora un'po "prematuri" e non propriamente utili ai nostri scopi...
Il tutto è nato per una questione di principio su di una cosa che io non ho detto/scritto o che è stata male interpretata. Tanto per ribadire il concetto io ho affermato che alcuni degli strumenti di photoshop ( cs6 che è quello che ho installato ) non sono ancora compatibili con 32 bit per colore.
Per quanto riguarda trovare il modo per farli funzionare, ovviamente esiste ed attualmente è passare ad una profondità bit minore (16 o 8bit) ma se facciamo questa conversione cade il palco e anche tutto il senso di questa discussione(per ovvi motivi che non sto qui a rispiegare).


Allegati:
Commento file: Esempio
Screen+Shot+2013-04-22+at+13.31.08.jpg
Screen+Shot+2013-04-22+at+13.31.08.jpg [ 105.35 KiB | Osservato 892 volte ]

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010