1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disassemblare LX6
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti
sto cercando di restaurare un vecchio Meade LX6, con qualche problema sulla meccanica (movimento A.R.) e sull'ottica (secondario non perfettamente centrato sulla lastra e lastra prob. non orientata correttamente.
Prima di tutto vorrei dedicarmi alla meccanica: penso ci sia qualche problema sulla frizione del movimento in AR e per controllare dovrei aprire la base della forcella. Ora io ho tolto i bracci della forcella (e di conseguenza il tubo), ho tolto la ruota dentata di plastica dell'encoder, la piastra sotto la base ma poi sono fermo lì, non so come accedere a ciò che sta dentro... vi allego un paio di foto per farvi capire a che punto sono arrivato. In particolare bisognerebbe togliere tutto il blocco (unico) nero sopra il cerchio graduato dell'AR. Qualcuno ci ha mai provato/sa come procedere??
Il problema della frizione è che bisogna stringere a morte per evitare che il telescopio si muova e con il movimento in AR sbloccato la forcella ha un gioco imbarazzante!

Punto 2: Qualcuno ha un metodo furbo e funzionale per centrare il secondario sulla lastra e orientare correttamente la lastra?

Grazie mille!
Cristian


Allegati:
Commento file: Base forcella - vista dal basso (non penso qui ci sia molto da fare, quello nero è tutto un blocco unico con i lati della base)
2014-01-23-457 (Large).jpg
2014-01-23-457 (Large).jpg [ 93.73 KiB | Osservato 1736 volte ]
Commento file: Base forcella - vista dall'alto (bisogna togliere tutto il blocco dal cerchio graduato in su)
2014-01-23-452 (Large).jpg
2014-01-23-452 (Large).jpg [ 221.51 KiB | Osservato 1736 volte ]

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disassemblare LX6
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai visto quel modello, penso però che alle parti che ti interessano si acceda dalla parte inferiore.
Per centrare la lastra ci dovrebbero essere sul bordo della lastra medesima e sulla parte frontale del tubo dei segni di riferimento. Si vedono solo dopo aver rimosso l'anello con le viti che la regge. Lateralmente alla lastra ci dovrebbero essere 6 pezzetti di sugherite che fanno da spessore. Attenzione a non forzare per rimuoverla, perchè col tempo generalmente la lastra ci si incolla (anche se non è incollata). La lastra non andrebbe messa in una posizione diversa da quella di fabbrica, spesso non è in centro ma la cosa è voluta. Il secondario invece dovrebbe essere in centro alla lastra, si può spessorare lateralmente con un giro di una lastra sottile teflon per metterlo al centro, se avesse del gioco lateralmente. Non deve forzare lateralmente ma stare preciso. Purtroppo per fare un centraggio preciso ci vorrebbe un banco ottico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disassemblare LX6
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da sotto la base della forcella non si accede, è tutto un blocco unico e non ci sono vie di accesso. Per quanto riguarda l'orientamento della lastra avevo già guardato ma non c'erano segni! :(

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disassemblare LX6
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano che non ci siano, dovrebbero essere sul bordo esterno della lastra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disassemblare LX6
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie al Weega siamo riusciti a sistemare la meccanica della montatura! Tre maledette viti che si erano smollate e la frizione sistemata, ora sembra QUASI nuova! :D
Problema aggiuntivo: l'elettronica! Quando lo accendo la maggior parte delle volte mi dà "err" sul display... penso che sia un problema del connettore dell'encoder: ho provato ad aprirlo e mi sono accorto che c'è uno dei cavi (quello marrone) completamente spellato!!!!! :shock: Proverò a isolarlo meglio, o al limite, accorciare tutti i fili e risaldarli!
E ovviamente come ultimo intervento l'ottica (la lastra correttrice). Vi faccio una domanda in più, oltre la centratura del secondario e l'orientamento della lastra... sapete come si può rimuovere il trattamento antiriflesso (anch'esso rovinato, è un po' a macchie) senza rovinare le performance dello strumento?

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disassemblare LX6
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il trattamento antiriflesso lascialo stare, non dà certo noia nelle parti dove c'è, se in altre è rovinato, si vede solo se guardi la lastra direttamente, assolutamente non si vede quando si usa lo strumento. Un domani puoi anche considerare di farlo rifare, magari a singolo strato perchè in Italia credo che nessuno lo faccia multistrato. Puoi sentire Romano Zen oppure la LAV di Vallina. Mi correggo, vedo che la LAV li fa anche multistrato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disassemblare LX6
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Ho lo stesso problema con un LX5 10" anni 80 che sto ristrutturando.
La lastra correttrice era completamente coperta da fioriture e pur lavandola più volte è rimasta una patina bianca sul trattamento anti riflesso. Ho contattato Romano Zen che in italia (anche a detta di altri ottici tipo Marcon) è il più preparato su questo tipo di ottica.
Romano mi ha sconsigliato di rifare la lastra che costerebbe quanto un telescopio nuovo.
Mi ha consigliato di rimuovere il trattamento anti riflesso immergendo la lastra per 12-24 ore in acido cloridrico (il classico acido muriatico che trovi in ferramenta) diluito con acqua distillata (mi pare 10% di acido - 90% di acqua).
Questo dovrebbe rimuovere completamente il trattamento.
Per rifarlo, multistrato, mi ha detto che con 150-200 euro dovrebbe poterlo fare.
Io non ho avuto ancora il tempo di pulire la lastra e quindi non so dirti il risultato, ma mi fido di Zen.
Ovviamente contattalo per ogni dubbio, è una persona molto disponibile.


Saluti
Andrea

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disassemblare LX6
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrix ha scritto:
pur lavandola più volte è rimasta una patina bianca sul trattamento anti riflesso


Poi quando hai rimontato la lastra come hai fatto a orientarla correttamente? Io ho guardato, ma di segni ce ne sono diversi e non corrispondono con quelli sul tubo... sono sicuro che era già stato aperto e non era stata rimessa nella posizione corretta. E il secondario? come avevi fatto a ricentrarlo?

Grazie!

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disassemblare LX6
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Per precauzione l'avevo segnata con un pennarello ad acqua prima di rimuoverla.
Poi ho riportato i segni con un indelebile sul profilo in modo da ritrovarlo anche dopo il lavaggio.
Una volta rimossa ho notato dei segni sul profilo della lastra tutti in corrispondenza degli spessori in legno posti a 120 gradi e quindi l'ho rimontata così, per provare comunque il telescopio anche con la lastra sporca.
Per il secondario ho fatto più o meno la stessa cosa, anche se in effetti non essendo proprio a misura per la sede della lastra (ha in effetti parecchio gioco) mi sono limitato a riavvitarlo senza curarmi troppo del centraggio. Ed in effetti ancora ho qualche problema di collimazione, ma per il momento non me ne sono preoccupato poichè so che devo rismontarlo nuovamente per terminare la pulizia e fare anche qualche altro ritocco.
Probabilmente servirà farlo centrare su banco ottico.

Altra cosa.
Prima di utilizzare il metodo di pulizia con l'acido sincerati di che tipo di vetro è fatta la lastra.
Se il profilo è verde (presumo di si visto gli anni del telescopio) vuol dire che la lastra è in vetro normale, usato negli anni 80. Se è di colore diverso, potrebbe essere in BK7 o altro ed allora forse è necessario un trattamento diverso.
Questo è quanto mi ha raccomandato Zen. Che ti invito a contattare per andare sul sicuro e non fare danni.

Ora non ho dietro le foto con me, ma appena posso ti posto la mia situazione e se vuoi ne parliamo.

Saluti
Andrea

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disassemblare LX6
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado leggermente offtopic... Ho visto che hai uno Skywatcher 80ED. Volevamo prenderlo anche noi per le osservazioni e fotografia a largo campo: che opinione dai sullo strumento? che utilizzo ne fai? E' un buon strumento?

Grazie mille!!

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010