1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelta montatura
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
salute a tutti e siamo alle solite.
con i miei soci stiamo per realizzare una nuova postazione osservativa-ricerca, fotometria, astrofoto...
la strumentazione sarà principalmente un Celestron C14 fastar + ccd SBIG st8 xme e vari "ammennicoli" di contorno.
visto che lo sforzo per noi sarà grande vorremmo dotare il tutto di una solida montatura...
non abbiamo più di 4000 euro. cosa ci consigliate? avevamo pensato alla eq8 ma... ancora non se ne parla un granché bene (e non riesco a comprendere se si tratta di giudizi o pregiudizi), o nell'usato una gemini 42 obs. oppure una avalon? aiutoooooooooooo
e grazie!
vi chiedo eventualmente di dirmi se questo argomento va bene in questa sezione o è meglio spostarlo.
grazie e vi prego aiutatemi!!!

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta montatura
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io in futuro vorrei comprare una montatura nuova, che possa reggere anche il mio Meade 12"ACF in foto grafia del profondo cielo, senza essere troppo al limite.
per questo però devo orientarmi su montature con carico max intorno ai 40kg in modo da reggere bene un inseguimento anche con 25kg sopra.
le Avalon sembrano essere ottime montature ma troppo al limite per fotografia con un Celestron C14 come il tuo, sembrerebbe interessante anche la Ioptron gm60, ma la meccanica è valida? a livello elettronicail suo sistema GOTOnova è validissimo l'ho avuto sulla Cube pro ed era davvero facile e completoo nelle sue funzioni e tutte facili da trovare nel controller, con pure una precisione di puntamento davvero buona.
per la EQ8 quella su cui sono più orientato, da quel che ho sentito dire ed letto un pò in giro sembra essere davvero molto robusta, ma nessuna afronta un test per quel che riguarda l'inseguimento sulle lunghe pose, apparte una prova su Youtube, che alla fine dice ben poco o niente.Ciò che mi lascia un pò perplesso è il softwere dello Synscan che con l'aggiornamento 3.35 non è perfetto anzi sembra meno preciso anche nel puntamento degli oggetti, provato personalmente sulla eq3.2, tanto da far pensare ad un downgrade a favore del 3.27, questo su una montatura come la EQ8 è un bel handicap.
spero che in questi mesi riescano a darci informazioni concrete e prove sul campo ed aggiornamenti del softwere interno adeguati alla montatura.
Poi ci sarebbe anche la fornx e mi sembra che qualcuno del forum la abbia, anche una persona piuttosto competente in campo fotografico, visti i risultati che riporta sul forum, ma in questo momento non ricordo come si identifica sul forum, mi pare abbia il suo vero nome. :D
sull'usato ho visto da rivenditore un italiano una Astro Physics GTO900 con il sistema cp3 però 6500euro un pò fuori badget, ma quella dev'essere davvero perfetta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta montatura
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
Ciò che mi lascia un pò perplesso è il softwere dello Synscan...

Se in una postazione fissa si desidera utilizzare una qualunque montatura con SynScan è fortemente cosigliabile usare EQDIRECT al posto della pulsantiera e pilotare la montatura con EQASCOM. A livello di controllo dei motori si passerà così da una cosa che funzionicchia ad una che funziona bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta montatura
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh visto il budget e quello che ci dovete mettere sopra, io punterei senz'altro sulla EQ8 con controllo EQDIRECT (come detto da Ivaldo).
Non sono d'accordo su ciò che hai detto in merito ai giudizi negativi della EQ8; a parer mio sono solo pre-giudizi su un prodotto, sì nuovo, ma che sulla carta ha buone prospettive. Se usciva una nuova montatura di qualsiasi altra marca, sicuramente ne avrebbero parlato bene.
Cmq questa è la mia idea.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta montatura
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo al 100%, con topo ed Ivaldo,


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta montatura
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Curiosità ; conoscete qualcuno che possiede e usa una EQ8 ?
Se si, basta fare il nome e Andrea si può mettere in contatto....
(basta che non sia il rivenditore :mrgreen: )
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta montatura
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Un astrofilo napoletano di nome "Gianluca" l'ha messa in vendita nella sezione "montature" di Astrosell una settimana fa circa.
In un altro forum dice che l'ha permutata nuova di zecca con altro materiale astronomico, finora non l'ha mai usata, lo farà solo se non avrà acquirenti.
In un caso o nell'altro fra una decina di giorni si potrebbe inviargli un messaggio. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta montatura
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio Volpe l'ha montata sull'osservatorio di un amico con sopra un Rc OS da 400 mm se non erro.... un tantinello al limite, forse oltre, ma quando comincerà a provarla sarà sicuramente un test importante :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta montatura
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fdc dici sia al limite il 400mm, ma ha una struttura molto robusta e pesante, oppure ti ha dato impressione che sia la montatura che oltre i 25/30kg non è da caricare? che comunque in foto va più che bene lo stesso visto il prezzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta montatura
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
con i miei soci stiamo per realizzare una nuova postazione osservativa-ricerca, fotometria, astrofoto...
la strumentazione sarà principalmente un Celestron C14 fastar + ccd SBIG st8 xme e vari "ammennicoli" di contorno.
visto che lo sforzo per noi sarà grande vorremmo dotare il tutto di una solida montatura...


Salve:
Il vostro setup (C14 fastar+ ST8 XME ) è identico al mio.
Come montatura non posso che consigliarvi una di fascia alta, ovvero GM 2000 o AP 900 e simili.Io uso una GM 2000 e mi trovo molto bene.Potreste cercare qualcosa nell'usato ad un prezzo un pò superiore al vostro budget (intorno ai 5-6000 €).Lavorare a focali tra i 2500 e 4000 mm richiede l'assenza di qualsiasi tipo di compromesso e montature precise con grande capacità di carico, altrimenti va tutto a pallino.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010