1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
un po' di tempo fa ho cominciato (complici alcuni amici qui sul forum) ad incuriosirmi all'analisi delle stelle doppie. Fino ad ora non ho combinato un granché a livello di misurazioni effettive, ma avevo desiderio di crearmi un semplice programma per aiutarmi nell'analisi delle riprese di questo tipo di soggetti. Tutti mi hanno consigliato per effettuare queste analisi Reduc, un software gratuito di Florent Losse, ma ho da subito avuto un impatto negativo con questo applicativo. In estrema sintesi i dati che si vogliono ricavare dalla ripresa di una stella doppia sono pochi: la separazione in secondi d'arco tra le due componenti (rho) e l'angolo di posizione in gradi della secondaria rispetto alla primaria (theta). Reduc ha una spiccata vocazione per riprese effettuate con la webcam (o comunque con camere simili) che sono in grado di catturare molti fotogrammi in pochi secondi, ma che di solito non vanno molto in profondità e che comunque hanno una dinamica molto limitata (di solito 8 bit pari a 256 livelli di grigio). Viceversa io dispongo di un CCD dedicato all'astronomia (una camera SBIG ST-8XME) che è piuttosto sensibile e che restituisce immagini con un'ampia dinamica (16 bit, teoricamente 65536 distinti livelli di grigio). Il vantaggio di ciò è che nelle riprese fatte col CCD sono sempre presenti numerose altre stelle, oltre alla doppia da misurare, ed è quindi possibile effettuare una riduzione astrometrica. Ho quindi pensato di affrontare il problema in modo leggermente diverso da come lo ha affrontato Florent Losse, scrivendo un mio programma in VB.NET per misurare le stelle doppie: AstroDouble.

In Reduc scala dell'immagine e rotazione della lastra si ricavano a partire da una stella doppia di calibrazione. Questo metodo presenta a mio parere due inconvenienti: intanto se i dati della stella di calibrazione non sono precisi o vengono inseriti in modo inesatto andranno ad inficiare tutte le misure successive. In secondo luogo il principio fondamentale di Reduc è che dopo aver calibrato il sistema non si sposti più nulla, ma nel corso di una sessione osservativa di diverse ore le cose possono cambiare anche indipendentemente dalla nostra volontà: la lunghezza focale del telescopio può modificarsi leggermente a causa delle variazioni di temperatura dello strumento e soprattutto l'angolo di posizione della camera può variare anche in modo notevole per la rotazione di campo (un difetto che si presenta se la montatura non è perfettamente allineata al polo).

AstroDouble invece effettua una riduzione astrometrica, ovvero l'immagine catturata viene confrontata con una mappa stellare della stessa zona del cielo e da questo confronto il computer può ricavare con buona precisione sia l'angolo di rotazione della lastra che la sua scala. AstroDouble non necessita quindi di una doppia di calibrazione ed anzi si ricalibra ad ogni immagine grazie alle stelle di campo (quindi tra una posa e l'altra si può tranquillamente ruotare la camera, per assurdo si potrebbe anche cambiare telescopio o camera CCD). Una volta ricavata la scala dell'immagine e l'angolo di rotazione della lastra è piuttosto semplice trovare i centroidi delle due componenti e quindi calcolarne la distanza e l'angolo di posizione relativa. AstroDouble calcola anche la magnitudine delle due componenti (anche se, perché questa misura abbia valore, sarebbe bene effettuare le riprese con filtri fotometrici). Una volta effettuata la misurazione AstroDouble può salvare i dati ricavati in un file di testo come questo:

Codice:
NAME                    COMP     UT                     JD                  PA          SEP          MAG1       MAG2       DMAG
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Albireo                 AB       2013-07-04T22:19:06    2456478.43092593    053.6263    0034.6722    02.63 R    04.63 R    01.99 R
Mizar                   AB       2013-07-04T23:15:54    2456478.46983796    155.2780    0009.2231    01.60 R    02.59 R    00.99 R
Mizar                   AC       2013-07-04T23:15:54    2456478.46983796    071.3254    0708.4889    01.60 R    03.53 R    01.93 R
STF1603                 AB       2013-07-04T23:05:08    2456478.46289352    083.0275    0022.1750    07.22 R    07.58 R    00.36 R

I nomi dei soggetti, la data e l'orario dell'acquisizione e i filtri utilizzati vengono ricavati dall'intestazione FITS e quindi sono veramente poche le cose da dover inserire manualmente. A me pare un approccio semplice, e spero interessante. Probabilmente ho scoperto l'acqua calda (qualcuno mi ha già ammonito in tal senso), ma mi sono divertito. Se qualcuno vuole provare AstroDouble sappia che perché funzioni è necessario che sul PC siano installati MaxIm DL (Versione IP, Pro o Pro Suite) e la piattaforma ASCOM 6. Ho registrato un breve filmato che mostra il funzionamento di AstroDouble. È una cosa provvisoria, senza alcun commento sonoro, ma spero possa già dare un'idea.

http://youtu.be/7W369KzTjGc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie di aver condiviso il video molto interessante. :shock:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, io sarei interessato a fare da tester, però sul tuo sito non ho trovato nessun link per il download.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel pomeriggio scrivevo le ultime righe di codice. Ora sono al lavoro, al mio ritorno ti farò avere il link.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se esiste una versione demo o free di maxim dl mi propongo anche io come tester :)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è, purtroppo per te.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo e interessante Ivaldo!
Se non ti dispiace, e se ti è possibile, avrei il piacere di provare anche io il tuo programma e confrontare i risultati.
Secondo me, potrebbe essere un "rivale" del più famoso Reduc.
:wink:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ivaldo, io sarei interessato a fare da tester, però sul tuo sito non ho trovato nessun link per il download.

Ecco qua, spero che funzioni. VB.NET per molti versi è notevole, ma ha un generatore di installer davvero astruso. Ricordo che è necessario che sul PC siano già installati MaxIm DL con tanto di cataloghi stellari (almeno il GSC-ACT) in versione IP, Pro o Pro Suite (quelle che permettono il plate solve insomma) e la piattaforma ASCOM 6. Io sto usando tutto alle ultime versioni disponibili, quindi MaxIm DL 5.24 e ASCOM 6 SP2. A me gira su Windows 7 a 64 bit, ma il programma è a 32 bit. Non so se può funzionare anche con versioni vecchie di MaxIm DL, non avete che da provare. Semmai fatemi sapere.

http://www.astropix.it/software/applicazioni/astrodouble/

PS: Non ho fatto un manuale d'uso, al momento non m'è proprio parso necessario. Seguendo il video secondo me si può capire come funziona (peraltro fa talmente poche cose che è per forza di cose molto semplice). Forse l'unico punto che nel video non si vede è che per selezionare la componente A bisogna farci sopra un click col tasto sinistro del mouse, mentre per la B con il destro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
sono impressionato dalla semplicità di questo programma :shock:
spero di provarlo presto

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma con Astroart non va? Perchè col software pirata non ho simpatia e MaximDL costa troppo per me. Mentre ho Astroart.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010