1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio acquisto telescopio mak 127
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Volevo un consiglio da Voi
vorrei acquistare il telescopio Mak127 per osservare e riprendere i pianeti con la webcam.
Pensate sia un buon acquisto?
Grazie. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Io l'ho preso da poco e non posso fare altro che consigliatelo.. è un ottimo strumento.. compatto e dall'ottimo rapporto qualità prezzo

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è quello il tuo scopo, allora sei in una botte di ferro. Prendilo e non te ne pentirai.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 20:30
Messaggi: 54
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace ma non sono d'accordo con i gentili e distinti signori che hanno scritto prima.

Se tu non hai grossi problemi di budget, fai un saltino avanti e prenditi il Mak 150, è sempre meglio. :wink:

Perché non il 180, mi dirai? :?:

Perché il 180, per ragioni che puoi vedere curiosando nel forum, non è uscito altrettanto bene. :cry:

Ossequi :mrgreen:

_________________
1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano
Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
vorrei acquistare il telescopio Mak127 per osservare e riprendere i pianeti con la webcam.
Pensate sia un buon acquisto?


Si, ottimo rapporto qualità/prezzo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho avuto il 127 e posso solo parlarne bene. Non perde la collimazione, è compatto e regala delle belle immagini (con oculari adeguati) però è lento ad acclimatarsi, anche un'ora e mezza. Se non è acclimatato non riesci a mettere a fuoco. Dopo un po' iniziava ad andarmi stretto così ho preso il mak 150 ed è tutto un altro pianeta! (per rimanere in tema) :D È ancora più lento a raggiungere l'equilibrio termico, però le immagini sono magnifiche. Entrambi li ho acquistati usati.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo strumento, io ne ho preso uno pochi mesi fa e adesso sto iniziando ad utilizzarlo per qualche ripresa con la webcam. Mi da già moltissime soddisfazioni!
Ottimo come rapporto qualità/prezzo, oltre che per l'estrema facilità nell'utilizzo e nel trasporto; sempre rispetto al tuo budget ti consiglierei più un mak 150, ma il 127 è un bel mostriciattolo! :mrgreen:

Già con una webcam economica (Omegon Solar System Imager) ho ottenuto questa ripresa del transito dello scorso 22 gennaio. (E' la mia terza o quarta in assoluto, in più senza barlow, quindi non è gran che i confronto a cosa si può fare veramente con questo strumento)



Se vuoi puoi dare un'occhiata alla sezione "strumentazione" del mio blog (in fase di aggiornamento) anche per vedere che oculari utilizzo e i loro rispettivi ingrandimenti e campo reale. http://astronomiamatoriale.blogspot.it/ ... zione.html


Allegati:
GIOVE 22.1.2014 (2).jpg
GIOVE 22.1.2014 (2).jpg [ 15.28 KiB | Osservato 2183 volte ]

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consigliatissimo!

L'ho avuto fino a pochi giorni fa, ed è un ottimo strumento per iniziare e non solo...se guardi cosa c'hanno realizzato alcuni utenti del forum (Marco Bracale su tutti) , rimarrai a bocca aperta!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per darti un esempio della qualità dello strumento guarda questa foto di giove fatta da Giano

http://www.astrobin.com/71474/

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010