Il Sole lo potresti osservare costruendo un buon supporto per l'Astrosolar, se non a tutta apertura potresti usare un tappo con un'apertura eccentrica, rimarrebbe sempre un buon diametro, anche perchè sul Sole di giorno non puoi andare ad ingrandimenti tanto elevati a causa del seeing che di giorno è molto peggiore che di notte. Dovresti equipaggiare il tubo di un telo nero paraluce, utile anche di notte. Il cercatore sul Sole o si toglie /altrimenti come si punta il sole si cuoce il crocifilo) oppure si dota di un filtro Strosolar davanti all'obbiettivo. Per l'uso notturno i normali cercatori non sono dotabili di filtri. Però potresti usare un piccolo rifrattore oppure il cercatore della Baader Vario finder che può essere dotato, con un'accessorio, di normali oculari, ai quali si può avvitare qualsiasi filtro.
Aggiungo che le osservazioni in H-alfa delle protuberanze solari non si possono eseguire con dei normali filtri, ma con i sistemi di filtraggio interferenziale, che danno un'ampiezza di banda di 0.1 nm e non di una decina di nm come danno i normali filtri. Se si mette un normale filtro per l'H-alfa (DOPO OVVIAMENTE ALL'ASTROSOLAR) le protuberanze non si vedono a causa della banda passante troppo ampia.
La moglie è alticcia e la botte non troppo scolma...
