1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Buonasera,

ho messo un tele con montatura SinScan 3.35 davanti ad una finestra che guarda a sud.
Il campo di vista e' di circa 45 gradi orizzontali e 40 gradi verticali.
Appena trovo una serata serena provo a fare un allineamento con le stelle.
Non vedendo la Polare, credete che riusciro' a settare una guida sufficientemente precisa per fare foto?
Qualsiasi suggerimento mi sara' di grande aiuto.

Grazie,
Enzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile che sia molto preciso, ma l'unica è tentare.
Col bigourdan ci metterai parecchio a trovare la posizione giusta perché la finestra di cielo utile mi sembra davvero risicata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Grazie Pilolli,
provero' senzaltro :mrgreen:
D'altronde questa e' la situazione attuale come postazione, solo tra un annetto il tele avra' un posto più decente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrebbe, dovrebbe, dovrebbe forse :mrgreen: essere che quando allinei con la stella al Meridiano, prova a vedere se la stella corre troppo o troppo poco, oltre che derivare. Allinea il CCD con l'asse AR (che trovi spegnendo l'inseguimento :D ), se la stella rimane indietro vuol dire che la montatura insegue troppo veloce, perche' sta ad una Declinazione minore di dove dovrebbe stare e questo perche' l'Alzo e' troppo basso. Allora devi a lungo cantare e aumentare l'Alzo, viceversa punta verso il basso l'Alzo se la stella e' troppo veloce.

Per maggiore sicurezza e' meglio sentire anche andreaconsole, ora lancio il Bat-segnale in allegato :mrgreen: e vediamo se risponde.


Allegati:
Polar_Alt3.gif
Polar_Alt3.gif [ 78.15 KiB | Osservato 1421 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Grazie molte Fabios,

e' proprio di questi consigli che ho bisogno, cioe' imparare dall'esperienza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Il segreto è buttare via una serata a fare solo il bigourdan e poi non muovere mai più il tele :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Grazie f(sants), provero' il metodo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Allora devi a lungo cantare e aumentare l'Alzo

ahah bella citazione

Fabios ha scritto:
er maggiore sicurezza e' meglio sentire anche andreaconsole, ora lancio il Bat-segnale in allegato e vediamo se risponde.

eccomi! Ma avete già detto tutto voi :D
PS: che è quella immagine?

PS: per chi vuole un allineamento polare perfetto, ho scoperto questo servizio :mrgreen:
http://maia.usno.navy.mil/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Grazie andreaconsole,
il link riportato puo' esserci di aiuto pratico?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Fabios ha scritto:
Allora devi a lungo cantare e aumentare l'Alzo

ahah bella citazione


Volevo anche aggiungere:
tja da di jadi da di dan dan tja da di dadi da dida da :mrgreen:

L'immagine all'inizio era solo un Bat-segnale, un qualsiasi cosa che fosse in tema. Trovata qui:
http://eq-mod.sourceforge.net/eqmod_polaralign.html
Pero' dopo averla scaricata e guardata a lungo mi sono convinto che la tecnica che propongo, che ho verificato all'Orizzonte, dovrebbe essere buona anche al Meridiano.
E tra l'altro penso che mi abbia fatto capire come e perche' funziona l'allineamento a 3 stelle.

EnzoP, il link non dovrebbe essere molto utile :mrgreen: pero' e' pur sempre in tema di allineamento al Polo, dato che mostra come si muove il Polo (dovuto, credo, a "rimescolamenti" interni della Terra, escludendo gli altri moti periodici come Precessione, nutazioni etc).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010