Ciao a tutti,
martedì scorso mi è arrivato il mio nuovo dobson gso 12" in sostituzione del mio cpc1100 venduto questa estate.
per una serie di casini tedeschi di cui non starò ad annoiarvi (dopo averlo fatto in un eccesso di giramento di b...e in altri forum eh eh eh) mi hanno mandato un'ibrido con rocket box della serie base (quella con le molle) e tubo della serie deluxe (con il micrometrico).
Con l'occasione ho preso il 2" 32mm 68 gradi che è compreso con il deluxe e lo splendido zoom baader MIII a cui ho montato il naso da 2".
ho preso anche il telrad montato di fianco al cercatore di serie.
mi hanno inviato anche una prolunga da 2" di cui l'uso rimane un mistero.
devo dire che ieri stasera ho riscoperto il piacere della caccia ... con il telrad di fianco al cercatore è stato un vero piacere insieme all'ipad trovare i vari oggetti meno luminosi e sono contento della scelta che ho fatto.
come qualità beh... posso paragonarlo con il mio ex cpc1100 con oculari economici (tralascio il newton 150/750 che non regge confronto) e a parità di oggetti visti, a parità di oculare ad ampio campo, il 34% di luminosità in più si nota discretamente, ma vorrei che prendeste queste considerazioni con le molle visto che è parecchio che non ho più il suddetto strumento.
Però tutto mi è parso più inciso, non so come spiegarmi, meno scuro, più netto e contrastato.
comunque lo zoom è comodissimo, giove l'ho visto nitidissimo è M42 mi ha lasciato senza parole. La luna si è rivelata troppo luminosa senza filtri, mentre di questi problemi non ricordo di averne mai avuti con il precedente telescopio, ma può essere la vecchiaia eh eh.
probabilmente la rocket box del deluxe con l'utilizzo del sistema migliorato al posto delle molle renderebbe il tutto molto meno tremolante, ma una volta presa la mano i risultati sono comunque ottimi anche così.
Questo è il mio terzo strumento e a livello puramente visuale è di sicuro il migliore.
Chiaro, è ingombrante quanto un lanciarazzi, ma non mi importa più di tanto e di portarlo per monti non avrei di sicuro tempo. Inoltre la velocità di utilizzo, per me che sono un astrofilo mordi e fuggi è veramente un punto a favore a discapito chiaramente della comodità di avere gli oggetti sempre a centro oculare.
Per muoverlo lo appoggio su un tappetino direttamente dal retro (presumo appoggi sulla griglia della ventola che è fissata al fondo a razze) e spero che non pregiudichi la collimazione. ieri ho testato nuovamente la collimazione e fin'ora sta resistendo.
comunque collimarlo partendo dallo specchio secondario completamente smontato, per un neofita è fonte di graaaande soddisfazione
