1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo arrivato, prime impressioni
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Ciao a tutti,
martedì scorso mi è arrivato il mio nuovo dobson gso 12" in sostituzione del mio cpc1100 venduto questa estate.
per una serie di casini tedeschi di cui non starò ad annoiarvi (dopo averlo fatto in un eccesso di giramento di b...e in altri forum eh eh eh) mi hanno mandato un'ibrido con rocket box della serie base (quella con le molle) e tubo della serie deluxe (con il micrometrico).
Con l'occasione ho preso il 2" 32mm 68 gradi che è compreso con il deluxe e lo splendido zoom baader MIII a cui ho montato il naso da 2".
ho preso anche il telrad montato di fianco al cercatore di serie.
mi hanno inviato anche una prolunga da 2" di cui l'uso rimane un mistero.

devo dire che ieri stasera ho riscoperto il piacere della caccia ... con il telrad di fianco al cercatore è stato un vero piacere insieme all'ipad trovare i vari oggetti meno luminosi e sono contento della scelta che ho fatto.
come qualità beh... posso paragonarlo con il mio ex cpc1100 con oculari economici (tralascio il newton 150/750 che non regge confronto) e a parità di oggetti visti, a parità di oculare ad ampio campo, il 34% di luminosità in più si nota discretamente, ma vorrei che prendeste queste considerazioni con le molle visto che è parecchio che non ho più il suddetto strumento.
Però tutto mi è parso più inciso, non so come spiegarmi, meno scuro, più netto e contrastato.
comunque lo zoom è comodissimo, giove l'ho visto nitidissimo è M42 mi ha lasciato senza parole. La luna si è rivelata troppo luminosa senza filtri, mentre di questi problemi non ricordo di averne mai avuti con il precedente telescopio, ma può essere la vecchiaia eh eh.
probabilmente la rocket box del deluxe con l'utilizzo del sistema migliorato al posto delle molle renderebbe il tutto molto meno tremolante, ma una volta presa la mano i risultati sono comunque ottimi anche così.
Questo è il mio terzo strumento e a livello puramente visuale è di sicuro il migliore.
Chiaro, è ingombrante quanto un lanciarazzi, ma non mi importa più di tanto e di portarlo per monti non avrei di sicuro tempo. Inoltre la velocità di utilizzo, per me che sono un astrofilo mordi e fuggi è veramente un punto a favore a discapito chiaramente della comodità di avere gli oggetti sempre a centro oculare.

Per muoverlo lo appoggio su un tappetino direttamente dal retro (presumo appoggi sulla griglia della ventola che è fissata al fondo a razze) e spero che non pregiudichi la collimazione. ieri ho testato nuovamente la collimazione e fin'ora sta resistendo.
comunque collimarlo partendo dallo specchio secondario completamente smontato, per un neofita è fonte di graaaande soddisfazione :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato, prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
umm devo dire che i miei post non riscuotono molto successo :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato, prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, per le risposte a volte bisogna avere pazienza :)

Vedo che l'acquisto ti ha soddisfatto, da possessore di gso 10" (con zoom hyperion e telrad) non posso che essere d'accordo con la combinazione che hai preso. Anche se, devo dire, ormai uso lo zoom esclusivamente fra 8 e 16 mm di focale.

Un accessorio che ti caldeggio in futuro, se hai possibilità di osservare il profondo cielo, è un buon filtro UHC stretto o OIII, che fa la differenza su molte nebulose.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato, prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto nel mondo dei dobsonianisti.
sagri76 ha scritto:
rocket box
In realtà non è la scatola del missile, ma la scatola a dondolo: rocker box :-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato, prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dicci di più sulle tue disavventure teutoniche: siamo delle vecchie pettegole :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato, prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
In realtà non è la scatola del missile, ma la scatola a dondolo: rocker box :-)


Così però perdi la possibilità di un nuovo telescopio spaziale :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato, prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
rocker box.... che rincretinito che sono.. .ho sempre letto rocket... ah ah

in merito ai teutonici.. come in altri forum rischio l'accusa di lesa maestà e mi toccherebbe ricorrere in appello ah ah ah

per quanto riguarda gli oculari, non so se in futuro indirizzarmi verso un ampio campo a 25mm (così da coprire fino ai 20 o giù di lì dello zoom), oppure passare ad una barlow 2x/1,5x da 2" così da avere 30, 26 e 15 a 68 gradi e 7, 5 e altri forse non utilizzabili con campo oltre 60 gradi....

la barlow è ts e avevo quella da 1,25" che non era per niente male. e poi mi sa che è l'unica ad avere la possibilità del doppio utilizzo.
certo che utilizzando tutto a 2", faticherei a tornare agli oculari piccini... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato, prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'ottimo acquisto! Volevo tranquillizzarti sull'appoggio, da ex possessore di un GSO 10" sul mio appoggiavavo le tre viti che servoro a "bloccare" la cella del primario dopo averla collimata con le altre (quelle con le molle) quindi non appoggia la griglia e non si pregiudica la collimazione.
Sul fatto invece, che il modello con le frizioni regolabili sia più stabile del modello con le molle nutro molti dubbi....ho provato un 10" con le frizioni ed era meno stabile del mio che aveva le molle.

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato, prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sagri complimenti anche di qua ;)
Visto che è stato introdotto il discorso e avendo anch'io da poco acquistato un dobson da 10" approfitto per chiedere quale sia la posizione migliore per tenere il tubo del dobson "a riposo". Nel senso... è meglio lasciarlo sulla sua bella base o toglierlo e posarlo magari usando un tappetino o un cartone in posizione verticale?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato, prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
CIao Bluvega,
"di là" ti ho risposto sugli oculari parladoti della barlow di cui accenno anche qui...

personalmente lo tengo verticale nella sua base.
il mio pensiero invece è sul cloro. infatti lo tengo in una depandance dove ho una piccola piscina riscaldata che sanifico con il cloro. a parte l'umidità quando la utilizzo, le esalazioni di cloro, possono danneggiare qualche parte dello strumento?

Buona giornata a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010