1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade lxd75 schmidt-newton 6"
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Sto cercando lo strumento Meade lxd75 schmidt-newton 6", avendo però letto qualche recensione, sembra che lo strumento sia molto sensibile ai disallineamenti, e che sono necessarie diverse operazioni per ottenere una collimazione perfetta, tipo ruotare il secondario, smontando quindi la lastra davanti, e raffinare la collimazione su una stella... Pena la comparsa di ghost e coma... E' davvero cosi critico? Inoltre leggevo che era necessario perfino apportare modifiche perchè le viti di collimazione non erano all'altezza...

Prima di cercarlo nel mercatino dell'usato, vorrei chiedere quindi se qualcuno ha esperienze in proposito, con tale strumento?

Non vorrei acquistare uno strumento e poi impazzire per poterlo usare...
:)

Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lxd75 schmidt-newton 6"
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho da anni questo favoloso tubo, sì, devo ammetterlo, è critico, ma una volta imparato come fare... dà enormi soddisfazioni, al pari di un Apo "quì mi uccideranno in diversi" da 120mm.
Sarebbe da preferire la serie LXD55 alla 75, avevano le ottiche molto meglio costruite e accoppiate, si parla di un Lmbda 8/10.
Se sei interessato ad un eventuale acquisto, fammi sapere in Mp.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lxd75 schmidt-newton 6"
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ce l'ho e niente mi convincerebbe a separarmene. E' un ottimo tele. Come detto può essere un pochino rognosa la collimazione, ma solo le prime volte. In rete trovi molte informazioni sui vari metodi di collimazione e comunque non mi sembra si scollimi così facilmente come dicono.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lxd75 schmidt-newton 6"
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa usi per collimarlo? Ho letto da qualche parte che la collimazione con il laser viene definita "approsimativa" per questo strumento, e che poi è necessario perfezionarla su una stella...

Hai dovuto apportare modifiche ai fori delle viti di collimazione? Ho letto in giro che i fori delle viti presentano un leggero "lasco", non ho capito che cosa si intende a dir la verità.

Grazie intanto per le risposte :)

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lxd75 schmidt-newton 6"
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti riferisci a questa guida http://www.weasner.com/lxd/techtips/kennett/Collimating_a_Schmidt_Newtonian.pdf le operazioni che fanno loro servono a renderlo perfetto. In realtà ionon ho mai smontato nulla, uso un chesire e un bel portarullino fotografico bucato :D
Voglio provare l'ultima indicazione della guida sopra, quella del Blue Ghost che sembra l'ideale. Tanto è parecchio che non riesco ad usarlo ed una controllatina devo darla. Il laser non va bene.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lxd75 schmidt-newton 6"
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, è da molto che non scrivo qui sul forum, volevo sapere se quella collimazione si può utilizzare sul mio Meade SN 153mm F3,6.... lo devo sistemare tutto ma ho già visto che la collimazione è terribile,non so se buttare tempo e risorse per sistemarlo...

Grazie

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lxd75 schmidt-newton 6"
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrebbe essere un metodo di collimazione valido per qualsiasi schmidt newton, quindi direi di si anche se non conosco il tuo modello.
Giusto per restare in tema di SN 6, vorrei cambiare il focheggiatore. In giro ho visto che gli unici che hanno la basetta adattatrice sono il moonlite e il jmi. Qualcuno di voi ha cambiato il fok e ha altre soluzioni da propormi?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lxd75 schmidt-newton 6"
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio è un Meade Cometracker appunto specchio 153mm focale 549mm.
Io a suo tempo su un 8"SN montai un moonlite, è il più semplice perché la basetta posteriore ha un sacco di fori filettati dove appunto puoi centrare il fok con il secondario ed in teoria non devi forare nulla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lxd75 schmidt-newton 6"
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso ho capito qual è il tuo modello. Ne ho sempre sentito parlare molto bene, con una focale di 3.6 in fotografia deve essere una meraviglia. Mettilo a posto se ne hai la possibilità, sono dei tele molto validi.

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade lxd75 schmidt-newton 6"
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione alla collimazione di quel simpaticone. Essendo un 3,6 di rapporto focale, ha un offset molto pronunciato e quindi quando collimi l'ombra del secondario non sarà al centro.
Magari c'avevi già pensato, ma conosco gente che ha perso mesi per questo dettaglio. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010