1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su Meade Comet
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, volevo chiedere un consiglio sul telescopio Meade Cometracker.
Su consiglio intendo se mi conviene investire dei soldi per sistemarlo (focheggiatore serio)non conoscendo le potenzialità di questo strumento...difatti non ne ho mai sentito parlare, non so che campo possiede..diciamo che è uscito dalla cantina.
Lo strumento possiede un primario di 153mm focale 549mm perciò f3,6.Il secondario è quasi 70mm
Grazie

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Meade Comet
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco.
Il comet Tracker è un vecchissimo Schmidt/newton Meade a largo campo. Non so quanto la lastra riuscisse a compensare la come e la curvatura di campo, però.
In visuale sarebbe divertente, in foto... beh... bisogna provarlo. Se non ricordo male, l'ostruzione era molto limitata e questo vuol dire un campo illuminato ridotto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Meade Comet
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, guarda che il secondario e bello grande per un. 150mm difatti il lato minore è 70mm,per andare a fuoco ci vuole una ccd causa tiraggio ridotto. L offset si lo avevo già calcolato però già di fabbrica è corretto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Meade Comet
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, allora inizia a fare una prova di giorno e vedere come va a vignettatura. Se regge (me lo ricordavo più piccolo il secondario, ma è anche vero che l'ho visto taaaanto tempo fa) allora una prova val la pena di farla...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Meade Comet
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
penso che sia la copia esatta, o quasi, del Comet Catcher della Celestron, che abbiamo al Gruppo da tempo immemorabile. Ricordo che la messa a fuoco avviene avvicinando il secondario allo specchio principale e che in fotografia vignettava in modo sensibile.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Meade Comet
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianfranco, no da quel punto di vista è molto diverso ,lo schema è proprio del classico SN,la messa a fuoco avviene solo dal focheggiatore.
Guarda, ti allego una foto, penso proprio di sostituire il Fok perché alla fine le ottiche sono perfette,sostituito quello e data una passata di colore al tubo diventerà nuovo.


Allegati:
Meade comet.jpg
Meade comet.jpg [ 84.81 KiB | Osservato 1567 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Meade Comet
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando cambi il fok fammi sapere cosa prendi e come ti trovi.
Che meraviglia questo tele (si vede che sono di parte con gli SN? :D )

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Meade Comet
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo telescopio con un rapporto di focale cosi veloce ,se le ottiche sono senza problemi deve sfornare pose deep da favola, io non ho le dimensioni e i pesi , pero vista la focale non ha lunghezze da newton , una EQ5 lo terrebbe bene.
secondo me è come avere un apo da 130 mm

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Meade Comet
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo conosco, ma uscì nello stesso periodo del Celestron Comet Catcher (forse un po' dopo non so). Se fu costruito con la stessa filosofia, prima di spendere dei soldi dovresti fare qualche prova. Il Celestron fu messo insieme prendendo parti già esistenti sia Celestron, sia Vixen (ci fu un accordo allora, era la prima metà degli anni '80, Halley si stava avvicinando e fu sfruttata per vendere!). Purtroppo non erano state studiate le une per le altre, quindi il Catcher era veramente venuto male, la lastra non era corretta per il primario (proveniente da una Schmidt Celestron) e nonostante il basso rapporto focale, non c'era traccia di offset del secondario con conseguenze immaginabili e tante altre storie. Forse ne hanno venduti due! :D Io non lo comprai! Nonostante questo, c'è un noto "provatore" di telescopi che in una recensione di qualche anno fa ne parla come di un Taka....!!!
In ogni caso fossi in te un po' di prove le farei.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Meade Comet
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, allora lo proverò con la paura di disassamenti del fok, almeno avrò indicazioni. L'offset è stato calcolato alla perfezione, guarda la foto che ho fatto vedi che è molto decentrato il secondario rispetto al centro lastra.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010