So che se n'è parlato più volte, ma vorrei riportare anche la mia esperienza di questo stupendo strumento montato sul mio nuovo dobson.
Innanzitutto, dopo mille dubbi sono strafelice di avere la conferma che lo strumento che ho acquistato è esattamente quello che più si avvicina alle mie esigenze... velocissimo da preparare (va bene anche per mezz'ora di utilizzo), comodo, veloce (si spazzola il cielo in un nanosecondo), otticamente più luminoso del mio cpc1100 e soprattutto con il potere di dare la soddisfazione di imparare sempre più il cielo che per un neofita è importante.
quest'ultimo punto è quasi tutto merito del telrad. abbinato ad un software per ipad (uso lo stupendo Luminos) o alle mappe apposite, permette, dopo un'attento riconoscimento delle varie costellazioni, stelle vicine, ecc , un puntamento veloce e precisissimo. La soddisfazione di trovarsi la galassia nell'oculare avendo puntato anche a spanne il telrad con i riferimenti vicini è enorme.
Il cercatore 8x50 seppur devo dire che è ottimo, l'avrò utilizzato 2 volte più per avere conferma di come sarebbe stato senza telrad che per necessità.
In questi 2 giorni sono arrivato a quota 85 messier da quando un anno fa ho iniziato questo hobby (tenete presente che tra sud ovest e nord ovest ho la visuale molto coperta dalla casa).
Sono assolutamente sincero quando dico che non rimpiango i sistemi goto che avevo nei precedenti telescopi.
Unico grande difetto è che si appanna enormemente, ma non essendo una lente ottica, basta un comune straccetto per occhiali per pulirlo, anche se è un pò seccante.
Altro difetto è che la lastra si mangia un pò di luce e se a occhio nudo si intravede una stella, con il telrad può non essere così. per fortuna la luminosità dei cerchi si regola.
Se pensate ad un nuovo cercatore o ad un aiuto, valutate l'acquisto, non ve ne pentirete...
AMAT (associazione mondiale amici del telrad) eh eh eh
