1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
So che se n'è parlato più volte, ma vorrei riportare anche la mia esperienza di questo stupendo strumento montato sul mio nuovo dobson.

Innanzitutto, dopo mille dubbi sono strafelice di avere la conferma che lo strumento che ho acquistato è esattamente quello che più si avvicina alle mie esigenze... velocissimo da preparare (va bene anche per mezz'ora di utilizzo), comodo, veloce (si spazzola il cielo in un nanosecondo), otticamente più luminoso del mio cpc1100 e soprattutto con il potere di dare la soddisfazione di imparare sempre più il cielo che per un neofita è importante.

quest'ultimo punto è quasi tutto merito del telrad. abbinato ad un software per ipad (uso lo stupendo Luminos) o alle mappe apposite, permette, dopo un'attento riconoscimento delle varie costellazioni, stelle vicine, ecc , un puntamento veloce e precisissimo. La soddisfazione di trovarsi la galassia nell'oculare avendo puntato anche a spanne il telrad con i riferimenti vicini è enorme.
Il cercatore 8x50 seppur devo dire che è ottimo, l'avrò utilizzato 2 volte più per avere conferma di come sarebbe stato senza telrad che per necessità.
In questi 2 giorni sono arrivato a quota 85 messier da quando un anno fa ho iniziato questo hobby (tenete presente che tra sud ovest e nord ovest ho la visuale molto coperta dalla casa).
Sono assolutamente sincero quando dico che non rimpiango i sistemi goto che avevo nei precedenti telescopi.
Unico grande difetto è che si appanna enormemente, ma non essendo una lente ottica, basta un comune straccetto per occhiali per pulirlo, anche se è un pò seccante.
Altro difetto è che la lastra si mangia un pò di luce e se a occhio nudo si intravede una stella, con il telrad può non essere così. per fortuna la luminosità dei cerchi si regola.

Se pensate ad un nuovo cercatore o ad un aiuto, valutate l'acquisto, non ve ne pentirete...

AMAT (associazione mondiale amici del telrad) eh eh eh :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pare veramente una svolta, non è la prima volta che sento di astrofili che letteralmente se ne innamorano. Ma vedo anche che è un inseparabile arnese per dobsonisti. Dite che ha senso pure per i nanetti rifrattori?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo che puoi in maniera molto semplice costruire un paraluce anche per lui, per mitigare il problema appannamento :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando il telrad non basta più :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Ho visto in rete foto di paraluce homemade... Quando ho un attimo ci provo... X Davide: ummm

Sent from my lumia using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottimo e, quasi, insostituibile per i dob.
assolutamente inutile su montature go to :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 15:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sagri76 ha scritto:
X Davide: ummm


Il mio telrad l'ho appena venduto (ho sempre il piccolo quickfinder). Nonostante questo mi fai la tessera dell'AMAT? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Se il tele lo usi in manuale... Nel mio cpc1100 oltre al cercatore chi me l ha venduto aveva anche montato un red dot.. Goto e manuale possono essere complementari a seconda della serata e della voglia...
X Davide: certamente.. Avevo valutato anche quello, ma mi rimane comodo il telrad per le batterie standard

Sent from my lumia using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sagri76 ha scritto:
Altro difetto è che la lastra si mangia un pò di luce e se a occhio nudo si intravede una stella, con il telrad può non essere così. per fortuna la luminosità dei cerchi si regola.


In realtà in questi casi il modo migliore è traguardare la stella con ambedue gli occhi aperti, e "fondere" le immagini dei due occhi. I cerchi vanno messi alla minima luminosità possibile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, strumento indispensabile
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Esatto, infatti lo tengo al limite e faccio come dici magari alternando velocemente la vista libera e la vista dal vetro nei casi più estremi

Sent from my lumia using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010