1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

con gli amici del gruppo astrofili stiamo facendo delle prove per avere una comparazione del rumore tra Canon di anni diversi.
Per ora abbiamo solo svolto una prova generale; Canon presenti: 20D (8,2 MP), 50D (15,1 MP), 450D (12,2 MP), 1000D (10,1 MP).
Nelle prossime settimane contiamo di ripetere il test aggiungendo alle precedenti: Mark II, 650D, 400D, 350D, 40D.

Le reflex sono state lasciate "a riposo" per 45 minuti circa per l'acclimatamento, la temperatura era 21 gradi, e i parametri scelti per i dark sono stati 300 secondi di posa ad 800 ISO

I file che vi invio sono frutto di 2 metodi diversi:

_ quello delle soglie sono i RAW dati in pasto a photoshop, con il livello della soglia tirato all'estremo (valore 1). L'immagine è un crop della visuale al 100%

_ quello dei livelli invece sono i RAW dati in pasto a photoshop, trasformati tutti in 32 bit, e per tutti è stato impostato il valore dei mezzitoni a 5,18. Ho messo sia il fotogramma intero che un crop della visuale al 100%

osservazioni e consigli su come migliorare i test? o su come avreste fatto voi?

grazie, ciao ciao


Allegati:
Commento file: soglia
soglia forum.jpg
soglia forum.jpg [ 490.08 KiB | Osservato 1608 volte ]
Commento file: livelli
livelli forum.jpg
livelli forum.jpg [ 418.13 KiB | Osservato 1608 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, anche se l'argomento sembra interessare a molti dato che il post è stato sommerso di commenti :lol: :lol: aggiungo i dati della 400D che mi ero scordato, avevamo analizzato anche il suo RAW quella sera, a breve dovremmo ripetere il test aggiungendo la Mark II, la 650D, la 40D e probabilmente anche la 350D


Allegati:
400d_forum.jpg
400d_forum.jpg [ 427.4 KiB | Osservato 1483 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se ha poo seguito è un interessante confronto giusto per valutazioni "in grandi linee..."
Se mi dai indicazioni dettagliate su come eseguire i darks posso fornire i dati della mia 60D CDS sia con peltier accesa (delta -32) che spenta :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
...osservazioni e consigli su come migliorare i test?

Mi sarei aspettato delle analisi sui valori numerici anziché delle immagini da valutare ad occhio. Oltretutto si tratta di camere con campionamento diverso tra loro mi pare e per di più non sappiamo neppure quali operazioni Photoshop esegua nella conversione tra RAW e RGB.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Mi sarei aspettato delle analisi sui valori numerici anziché delle immagini da valutare ad occhio. Oltretutto si tratta di camere con campionamento diverso tra loro mi pare e per di più non sappiamo neppure quali operazioni Photoshop esegua nella conversione tra RAW e RGB.


Ciao Ivaldo, in effetti per ora è solo una valutazione ad occhio basata su stessi parametri di Photoshop e soprattutto stessa temperatura delle camere e stessi tempi di esposizione e sensibilità ISO. Abbiamo scelto 5 minuti ad 800 ISO perchè è una media dei minuti di posa che usiamo durante l'anno, cioè indicativamente 7 minuti di posa in inverno e 3 in estate, trattandosi di canon non raffreddate.

In fin dei conti non è la procedura corretta ma agendo sui mezzitoni dei livelli (stesso valore per ogni camera) qualche dato interessante si può ricavare come ad esempio la dominante rossastra della 50D oppure il problema dell'amp-glow che affligge le canon vecchie (la 20D in basso a destra ha un anello notevole).

Comunque un nostro socio del gruppo si è accorto dell'esistenza di "...un protocollo preciso codificato ISO per misurare il livello di rumore nei sensori delle fotocamere. Si chiama ISO 15739:2013..." ; contiamo di studiarcelo un po' nei prossimi giorni e di riuscirlo ad applicare, intanto procediamo con il metodo solito, che credo sia comunque indicativo "a grandi linee" come diceva Elio almeno ad occhio in campo "astrofilo".

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ecco alcuni valori numerici delle Canon analizzate ieri sera, ottenuti dando in pasto a maxim i raw delle camere tramite la funzione "view>information window" settata su "area". Valori bassi di deviazione standard vuol dire poco rumore, ne hanno quindi meno le camere con i pixel più grandi! La 350D e la 20D perdono il primato a causa del loro cronico amp-glow.

Non sono ancora riuscito a preparare gli screen shot, allego il print dei dati in excel per ora, i dati sono gli stessi, 300 secondi a 800 ISO, temperatura 22°C e umidità 50%. Abbiamo fatto anche delle prove a 100 ISO ma non ho ancora guardato nulla al momento.


Allegati:
excel_800ISO.jpg
excel_800ISO.jpg [ 89.08 KiB | Osservato 1347 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010