1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 23:24 
E' un po' che ho adocchiato un simpatico minidobson top-table della Orion-Usa, un 113/450 f4:
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast
Non che voglia prenderlo, per un bel po' sarò a posto come strumentazione, ma siccome è stato adocchiato anche da altri (Ford se ne è quasi innamorato... :wink: ) mi piacerebbe sentire cosa ne pensano un po' tutti,
specialmente i nostri "guru" delle stelle.
Il mio punto di vista è quello di un neo-astrofilo, che si vuole avvicinare alle stelle con uno strumento economico, estremamente trasportabile, facilmente riponibile in casa, che dia delle belle visioni del cielo profondo da posti bui ed isolati, magari con un bel 20mm wide da 66-67 gradi, e che permetta delle belle visioni Lunari e planetarie dal balcone di casa, magari con una bella barlow apocromatica da 3x, con la semplicità d'uso e manutenzione di una montatura alt-azimutale dobsoniana.
Vi sembra una configurazione plausibile per un neofita, o anche per uno che voglia provare qualcosa che non sia equatoriale o motorizzato senza impegnare troppe finanze?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mah..... secondo me è il classico telescopio che dopo qualche mese rischia di finire in cantina, perchè non è facilmente rivendibile, e viene sostituito da qualcosa di più prestante. Non è carne e non è pesce, poi un 114 f4 avrà un'ostruzione del 30% ad essere ottimisti. Fai tu cosa rimane...

Con una cifra simile o poco più si compra un binocolo 15x60/70 e un cavalletto che rimangono tutta la vita. Farà poco o nulla sul planetario ma si troverà meglio su tantissimi altri oggetti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio il Messier della Bresser a mio avviso.
Più luce, prezzo non molto più alto, più versatilità d'uso.
Quello è la voglia di dobson, non un dobson

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Per quella cifra sicuramente il lidlscopio.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ue Fede, ti hanno appena regalato un dobson da 8" e sei gia a guardare altri telescopi? Ma sei insaziabile!!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Negli USA è quasi un totem.
Ho delle note sullo Starblast in un libro che ho da poco ricevuto in cambio di una recensione
(Astronomy Hacks). Ci guardo e ti faccio sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, a me interessa parecchio, e nei forum USA ne parlano un gran bene.

Avevo rimediato anche la scansione di un test di Sky&Telescope dedicato, ma non la trovo più...

...se qualcuno può segnalare il numero di S&T in questione.

Adesso è uscita anche la versione per imaging, solo tubo.

Notare che negli States costa meno di 200 Verdoni, anche sui 150.

E' vero che col prezzo nostro, a poco più c'è il Bresser 130mm, migliore in tutto.
Ma se qualcuno chiede un tele economico, trasportabile, e poco ingombrante...lo Star Blast mi viene in mente sempre.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
troppi fattori negativi imho
difficoltà di collimazione, è un f4 e per giunta con un campo di luce insufficientemente illumintato per usare oculari wide
vedi http://www.scopereviews.com/page1t.html#4
ha ostruzione
pesa

io per dire aspetto di provare un f80 f3.7 stellarvue che devo metterlo sul dobson

il numero di S&T è dicembre 2005 se non erro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'oggetto in sè è simpatico e molto accattivante, quasi da collezionista di piccoli strumenti ottici.

Dal punto di vista pratico però le misure sono quelle che sono, inutile farsi illusioni... Ho paura che superato l'entusiasmo iniziale ci si accorga molto presto che si faceva meglio a risparmiare i soldi per qualcosa di meglio.

Come ti ha detto skymap, con quei soldi ti compri un discreto binocolo con un piccolo cavalletto fotografico e fai un investimento che ti dura tutta la vita.

Scusatemi, Fede e Ford e Fede se freno il vostro entusiasmo, ma il microdobson mi sembrano soldi buttati, a meno che, come ripeto, uno non sia semplicemente affascinato dall'oggetto in sè, indipendentemente dalle prestazioni che può fornire...

Con gli strumenti ottici, mi viene sempre in mente il detto: "non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!".

Ciao!

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO: il problema è più che altro che negli USA, dove costa meno di 150 verdoni e gli oculari "decenti" (plossl) si trovano anche a 20 dollari, può essere il miglior telescopio economico che esista, per un principiante.

Qui in Europa non è venduto a meno di 200 Euro, e gli oculari (tranne rare occasioni da Telescope Service) non sono così economici, e quindi se si deve fare un regalo a un bambino meglio spendere più di 300 Euro in altro tipo di strumenti.

Ma bisogna contare anche il rapporto prestazioni/dimensioni: è veramente piccolo. Se non si vuole un treppiede in mezzo alle scatole, e non si vuole regalare al pupo un 114/1000 barlowato, mi sa che è l'unica scelta possibile.
Ma già per pupi cresciutelli che sappiano "giocare" con un newton.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010