1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: errore periodico eq6
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ciao a tutti l'altra sera con il cielo sereno e la luna piena ho voluto misurare l'ep della mia eq6 con Pecpre facendo fare 5 giri alla vite senza fine(40min)e lo stazionamento al polo con il cannocchiale polare,non mi lamento dell'ep,ma volevo chiedere se è normale che c'è una deriva in AR(linea grigia sul grafico)dipende dallo stazionamento?dovete considerare che la stella scelta era a sud-est ad una dec di -12°,inoltre come si può vedere dalla 2 immagine il maggior contributo sull'errore periodico è dovuto dall'ingranaggio che stà sull'albero motore dell'AR(stepper gear),che fosse ovalizzato?sapete mica dove si possono trovare altri ingranaggi in vendita?.


Allegati:
Cattura1.JPG
Cattura1.JPG [ 135.64 KiB | Osservato 1011 volte ]
Cattura2.JPG
Cattura2.JPG [ 128.16 KiB | Osservato 1011 volte ]

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: errore periodico eq6
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anche io sto facendo prove di EP sulla mia HEQ5 dato che ho da poco effettuato la modifica di trasmissione a cinghie.
Secondo me il tuo errore è dato da un errato accoppiamento degli ingranaggi trasnfer gear + stepper gear, che sono rispettivamente il dannato terzo ingranaggio centrale e l'ingranaggio del motore come dici giustamente tu.

Attento perchè questi due ingranaggi (almeno sulla HEQ5) sono entrambi fissati al carter del motore in alluminio. Se vuoi migliorare l'accoppiamento fai molta attenzione e segui questi passi:

_ scollega i cavi del motore dalla scheda elettronica
_ togli le 4 brugole che tengono in sede il carter del motore
_ sfila il motore dalla sua sede
_ individua le brugole che tengono fissa la grossa vite a testa esagonale dell'ingranaggio centrale
_ svita le brugole e ora puoi svitare la vite esagonale

mi raccomando segui questi passi perchè la vite a testa esagonale che tiene in sede l'ingranaggio centrale non deve essere assolutamente svitata senza aver svitato le brugoline nascoste, altrimenti SI SPEZZA in corrispondenza delle brugole e son dolori.

Dopo che hai migliorato l'accoppiamento ti suggerisco di lubrificare gli ingranaggi con grasso al bisolfuro di molibdeno o il classico grasso al litio.
Magari appena hai estratto il blocco "motore e terzo ingranaggio" puoi ricollegare i cavi alla scheda elettronica e far fare qualche giro a vuoto, di solito il classico rumore di ferraglia viene proprio da questi ingranaggi, guarda questo video http://www.youtube.com/watch?v=vCx9G6Cv9yg
l'errore potrebbe drasticamente calare anche solo mettendo il grasso e senza toccare l'accoppiamento...non ti resta che provare :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: errore periodico eq6
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra che un errore di +/- 8 sia un valore eccellente per una EQ6, non so quanto sia migliorabile, certo… tentar non nuoce (se si sa come fare però: ci mettessi le mani io farei sicuramente danni :) )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: errore periodico eq6
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah mi sono scordato di rispondere riguardo alla deriva! Si dev'essere proprio l'allineamento polare sbagliato, ti consiglio di provare l'allineamento polare assistito del nuovo firmware synscan che è davvero una bomba 8)

Ciao Eros, è vero che l'errore periodico di +/- 8 è un ottimo risultato, però personalmente credo che vi sia una "corsa" alla ricerca dell'errore periodico basso tralasciando però l'aspetto più importante, ovvero la "dolcezza" della sinusoide, che è fondamentale per autoguidare. Una sinusoide senza picchi e scatti improvvisi ma dal perdiodismo ampio ritengo sia preferibile rispetto ad una sinusoide a scatti ma dal periodismo più contenuto, l'ideale ovviamente sarebbe avere basso periodo e dolcezza ma stiamo sempre parlando di montature cinesi :roll:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: errore periodico eq6
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie rock xò non ho capito quali sono le brugoline da svitare .tu dici quelle sopra al carter intorno all' asse felice.motore?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: errore periodico eq6
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao hai ragione i motori tra eq6 ed HEQ5 sono appena diversi in effetti...
guarda questa guida, le prime foto; si vede bene su quali viti agire e la brugolina nascosta http://stefanofocosi.altervista.org/Smo ... 6_BKL.html

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: errore periodico eq6
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
bravo on effetti avevo visto il grano è nascosto e le brugoline sono sopra

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010