1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei chiedere lumi su maxim dl a chi lo conosce bene, quello che vorrei fare ( e non ho capito se lo fa) e di applicare il bilanciamento del bianco ( ad una ripresa a colori ovviamente.. :mrgreen: ) , utilizzando come riferimento le stelle nel campo di ripresa, pensavo di usare la funzione di pinpoint, per far "capire" a maxim esattamente il campo inquadrato, e poi di una volta identificate le stelle, fare il bilanciamento del bianco, in questo modo i colori delle stelle dovrebbe essere i più "fedeli" possibile.
Pensate sia fattibile??? :wtf:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Claudio (oggi rispondo a tutti i tuoi thread :mrgreen: ). Io mi baso sulle indicazioni di Nicola Montecchiari, ossia riprendo stelle di tipo G2V.

Per mia esperienza le possibilità sono due: o si fanno pose RGB di lunghezza diversa (in base ai coefficienti ottenuti dalla misura di una stella G2V) oppure si applicano moltiplicatori diversi da 1 nella sezione Color dello stacking. Il primo metodo ha lo svantaggio di dover disporre di una libreria dei dark più corposa (per esempio 450" per il rosso, 498" per il verde e 600" per il blue); lo svantaggio del secondo metodo è che i moltiplicatori amplificano anche il rumore.

Maxim offre anche un altro metodo che si può applicare a riprese già eseguite, una volta calcolati i coefficienti per una stella G2V si possono applicare all'immagine finale con la funzione Color Balance ne menu Color; la funzione White Balance è solo una versione semplificata che prende come punto di riferimento una stella su cui viene fatto click nel frame, però se non sono presenti stelle di tipo G2V (ossia sempre :-S) quest'ultimo metodo non è applicabile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010