Ciao Claudio (oggi rispondo a tutti i tuoi thread

). Io mi baso sulle indicazioni di
Nicola Montecchiari, ossia riprendo stelle di tipo G2V.
Per mia esperienza le possibilità sono due: o si fanno pose RGB di lunghezza diversa (in base ai coefficienti ottenuti dalla misura di una stella G2V) oppure si applicano moltiplicatori diversi da 1 nella sezione Color dello stacking. Il primo metodo ha lo svantaggio di dover disporre di una libreria dei dark più corposa (per esempio 450" per il rosso, 498" per il verde e 600" per il blue); lo svantaggio del secondo metodo è che i moltiplicatori amplificano anche il rumore.
Maxim offre anche un
altro metodo che si può applicare a riprese già eseguite, una volta calcolati i coefficienti per una stella G2V si possono applicare all'immagine finale con la funzione Color Balance ne menu Color; la funzione White Balance è solo una versione semplificata che prende come punto di riferimento una stella su cui viene fatto click nel frame, però se non sono presenti stelle di tipo G2V (ossia sempre :-S) quest'ultimo metodo non è applicabile.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com