1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!

Sto tentando di far vedere ad Astroart una camera ccd starlight xpress hx516 mediante porta parallela...

Ho scaricato dal sito di astroart la relativa interfaccia e dal sito starlight il driver, ma quando cerco di farla riconoscere ad astroart mi esce un messaggio con scritto "Cannot open driver"... Poi esce la finestrella con l'indirizzo della porta parallela in alto, clicco su ok e quando faccio partire un esposizione mi dice "privileged istruction", e non funziona...

Con il suo programma pix, sembra invece andare...

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?



Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Ultima modifica di Alex86 il sabato 8 febbraio 2014, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai controllato che l'indirizzo della tua LPT sia lo stesso che metti sul AstroArt (378) ad esempio ??

Hai abilitato eventuali interrupt, l'emulazione stampante come è ecp epp entrambi hai assegnato un dma ??

A casa dovrei avere una fast interface per le starlight ed ancora il mitico Star2000.

Chiamami se hai altri problemi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anzitutto per la risposta!

Dunque l'indirizzo che vedo nelle impostazioni della lpt1 è 0378 - 037F e l'ho ricopiato esattamente nella finestra di astroart dove immettere l'indirizzo.
L'impostazione dell'interrupt è attiva "utilizza qualsiasi interrupt assegnato alla porta".

Non mi è chiara la parte sull'assegnazione del "dma" che dici, non sono proprio esperto :), praticamente come va impostata?

Ho anche io la fast interface anche se per ora non la utilizzo perchè sembra che, a causa del condensatore da cambiare, crei qualche problema. :(

Il mio sistema operativo è Win 7.

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito da bios imposti il tipo di emulazione porta stampante, ma se hai un pc nuovo .... non saprei inoltre win 7 ci mette di suo.

Prova comunque da bios selezionare l'opzione più adatta non ricodo se ecp o epp e poi relativi dma, sempre da bios.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho impostato la parallela su ecp + epp, poi sono entrato in astroart con i privilegi da amministratore e...... Funziona!


Grazie ancora per il supporto! :D

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2014, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ariciao a tutti,

Provando la camera ho visto che mi da alcuni problemi:

La camera appena accesa mostra un bias frame più regolare, mentre scaldandosi manifesta un accumulo di segnale in basso, mentre sopra l'immagine diventa più scura...
Inoltre, sembra che il sensore durante il download dell'immagine assorba luce ... Mentre tappando con la mano si comporta in modo diverso...

Nelle immagini parzialmente "bruciate", si manifesta uno strano pattern con righe verticali, non vorrei facesse uguale su una ripresa astronomica, ad esempio nucleo galattico saturato...

Posso inviare alcune immagini in formato FITS, se qualcuno esperto in materia mi può aiutare...

Grazie a chi vorrà aiutarmi!

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che evidenzi il venetian blind.

E' normnale che vi sia una parte più luminosa da un lato in quei sensori, lo elimini con i dark.

Facci vedere qualcosa.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per le risposte!

Ecco qua alcune immagini riprese poco fa, nell' ordine:

1) Bias 1/1000 sec
2) Dark 30 sec
3) Dark 60 sec
4) Posa 0.5 sec con camera stappata
5) Posa 0.5 sec con camera stappata, ma ritappata durante il download di 25 secondi (parallela), e qui è davvero strano...

Se vuoi ho anche i fits...


Allegati:
Bias.jpg
Bias.jpg [ 451.79 KiB | Osservato 2029 volte ]
Dark 30sec.jpg
Dark 30sec.jpg [ 448.05 KiB | Osservato 2029 volte ]
Dark 60sec.jpg
Dark 60sec.jpg [ 446.6 KiB | Osservato 2029 volte ]
Posa 0.5 sec con luce che entra.jpg
Posa 0.5 sec con luce che entra.jpg [ 139.9 KiB | Osservato 2029 volte ]
Posa 0.5 sec con luce che entra ma tappando il sensore durante lo scaricamento.jpg
Posa 0.5 sec con luce che entra ma tappando il sensore durante lo scaricamento.jpg [ 428.07 KiB | Osservato 2029 volte ]

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visti così mi sembrano normali.

Prova a fare una cosa, ad una immagine di 10 secondi fai il suo dark e sottrailo poi dimmi con che programma lo fai e vediamo il risultato.

Per una prova sulle stelle stiamo ad aspettare che se ne vadano le nuvole.

ma direi che non c'e' nulla di strano a prima vista.


P.S. Riguardandole bene .... prova a fare il download dell'immagine senza usare la fast interface che introduce rumore.
P.S. II Sul sito della starlight non sono usciti driver che possano andare bene anche con i sistemi operativi nuovi ???
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un immagine di 30 secondi (stanza quasi buia) e relativo dark eccoli:

Utilizzo infatti solo la parallela senza fast interface proprio per la migliore qualità delle immagini :) Ho utilizzato Astroart 5 per la sottrazione.


Per quanto riguarda i driver, mi sembra che ci siano solo quelli vecchi, del resto è un ccd datato!


Allegati:
light 30sec.jpg
light 30sec.jpg [ 379.87 KiB | Osservato 2020 volte ]
Dark sottratto.jpg
Dark sottratto.jpg [ 368.94 KiB | Osservato 2020 volte ]

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010