1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 66ED o 80/400 acro???
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ciao a tutti.
Devo prendere un tele guida per guidare il mio 80ED con montata la 300D a fuoco diretto. Secondo voi meglio un 80/400 acro o un 66ED?
il 66ED con una barlow è troppo alto di focale ( f12)?
Sarebbe sufficiente come ingrandimenti per guidare?
Mi attirerebbe perchè avrei due telescopi intergambiabili per guida e fotografia, potrei guidare con l'uno o con l'altro...
Se fattibile, meglio il modello Baader o quello WO?
IUl Baader scrive lenti ED mentre il WO scrive lenti SD, quali le migliori?
Grazie per le risposte.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa usi per inseguire? CCD o oculare?
Nel caso di ccd con quale software?
Permette la correzione a subpixel?
Per fotografare con l'80ED in teoria puoi usare un teleobbiettivo da 200 mm (c'è chi lo usava per guidare un tele da 700 mm di focale con l'STV) oppure può non bastarti 1 metro di focale (se usi un oculare con reticolo di focale lunga).
More info, please.
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie per la risposta.
Momentaneamente ho l'oculare con reticolo da 12mm Meade.
Posso anghe guidare manualmente con una Toucam modificata e K3CCD che ha l'opzione del reticolo...
Fra qualche mese, spero prima di Luglio, prenderò sicuramente una montatura che permette l'autoguida, per adesso devo guidare a mano.
E' fattibile?
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa ci vuole la barlow.
Poi è preferibile la webcam perché meno stancante e più precisa.
Se correggi al minimo spostamento ce la fai ma sei al limite.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ho la barlow 2X e la Barlow 3X, questo non è un problema.
Ma la luce del monitor del PC non è dannosa?
Domenica e ieri sera avevo sia il tele che il sensore della 300D appannati, è dannoso o è uguale?
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il monitor può essere regolato in visione notturna e a bassa intensità.
Se però hai tutto appannato cosa fotografi?
Hai mai guardato attraverso un vetro appannato. La fotocamera vede (anzi non vede) come te!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Allora mi è venuto fuori anche troppo in questi giorni.
Cosa consigli in questo caso?
Il phon?
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fasce riscaldanti applicate e accese prima della ripresa. Consumano meno del phon e mantengono la lastra asciutta.
Se magari unisci l'ordine con qualche amico puoi prenderle su www.scopestuff.com
Io ne ho tre di diverse misure (compreso il C9) ma altri utenti del forum le usano.
Non necessitano di centraline. Le puoi attaccare direttamente alla batteria e vanno che è una meraviglia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010