1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 2:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
chiedo informazioni come da titolo per rigenerare i sali della camera ccd. Si può utilizzare un forno a microonde o rischio di bruciarlo?
Ho comprato dei nuovi sacchetti si silicagel della farpoint ma ho notato che anche essendo nuovi quando raffreddo la camera (1°-2°/min.) la finestra ottica del sensore già a 0° è congelata. Ho provato a sostituire già 3 volte i sali sempre con una bustina di quelli nuovi, ma il risultato non cambia. Allora a questo punto ho ritolto il barilotto dei sali è gli ho messi a "cuocere" la prima volta in forno da cucina a 160°C per circa 1,5 ore, dopodichè gli ho rimontati nella camera una volta raffreddati, è ho iniziato il processo di raffreddamento fino a -15°. A questo punto ho ritolto i sali e li ho rigenerati per la seconda volta con lo stesso procedimento ma il risultato non cambia. Come e cosa posso fare? Sono disperato!!!!!

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere questo problema.

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cartuccia del disseccante delle camere SBIG per quanto ne so io è sigillata ed i sali in essa contenuti non vanno sostituiti ma rigenerati in forno secondo le istruzioni (ho una ST-8, ma anche con la ST-7 che avevo tempo sa era così e suppungo sia lo stesso per la ST-9). Il processo di rigenerazione non è complesso, io l'ho già fatto diverse volte in questi anni:

  • Si toglie la cartuccia (il "vitone") dalla camera e lo si sostituisce con il tappo in dotazione.
  • Si toglie dalla cartuccia l'anello di gomma.
  • Si mette la cartuccia in un forno tradizionale (elettrico o a gas, non a microonde) preriscaldato a 175 gradi e la si lascia "cuocere" per 4 ore.
  • Si toglie la cartuccia dal forno e la si lascia raffreddare.
  • Si rimonta l'anello di gomma e si riavvita la cartuccia al suo posto nella camera.
  • A questo punto bisogna attendere 24 ore prima di usare la camera.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi usare un forno NON a microonde perchè quello che rigenera è l'aria secca che si ha in un forno tradizionale. Vai a circa 120 °C (non esagerare, o fai come me la prima volta... anellino dell'ST4 ridotto in polvere!). Lascia dentro qualche ora. Anche 5-6 h se è molto umido.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manuale originale della SBIG, le istruzioni sulla rigenerazione del disseccante sono a pagina 71.
http://www.sbig.com/site/assets/files/18223/usbmanrev14.pdf

E che cavolo...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi che dove dichiarano la temperatura ora scrivono "350°F (175 deg C)"... sul mio manuale dell'ST4 c'era scritto solo "350 deg" e quindi io ho messo tale valore sul forno... peccato che si erano dimenticati quali gradi erano... dalle mie proteste poi aggiunsero °F in tutti i manuali :mrgreen: ma furono gentili e Barber mi mandò un disessiccante gratis :D

Quindi leggere i manuale è buona cosa, chiedere è utile cmq.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 5:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
vi ringrazio moltissimo per le risposte e per l'aiuto che mi date. Proverò a rimettere in forno ancora il contenitore dei sali come ho fatto già e speriamo che questa volta riesco a risolvere. Grazie ancora vi farò sapere.

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Vedi che dove dichiarano la temperatura ora scrivono "350°F (175 deg C)"... sul mio manuale dell'ST4 c'era scritto solo "350 deg" e quindi io ho messo tale valore sul forno... peccato che si erano dimenticati quali gradi erano... dalle mie proteste poi aggiunsero °F in tutti i manuali :mrgreen: ma furono gentili e Barber mi mandò un disessiccante gratis :D

Però non capisco come questa interessante storia che mi hai raccontato spieghi il perché tu ci abbia tenuto tanto a contraddirmi quando ho scritto che la temperatura del forno doveva essere di 175 gradi ed il tempo di cottura di 4 ore, visto che è esattamente quanto riportato sul manuale che tu stesso dici di aver provveduto a far correggere. Solo per il gusto di farmi passare per cocomero?

vtinella ha scritto:
Proverò a rimettere in forno ancora il contenitore dei sali come ho fatto già e speriamo che questa volta riesco a risolvere.

Il manuale di cui ho postato il link si riferisce alle camere ST-7XE, ST-8XE, ST-9XE, ST-10XE, ST-10XME e ST-2000XM. Queste camere hanno tutte lo stesso tipo di cartuccia disseccante (una sorta di cilindro metallico). Non ho mai posseduto una ST-4 quindi non so che tipo di cartuccia disseccante monti. Ho dato una veloce occhiata ai manuali reperibili sul sito della SBIG e non ho trovato cenno a tecniche di rigenerazione per la ST-4, ST-5 ed ST-6. Ma d'altra parte tu hai una ST-9, giusto?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Solo per il gusto di farmi passare per cocomero?
Urca che reazione! Ma stiamo scherzando? Ci mancherebbe altro... calma!
Io ho spiegato a vtinella il principio della rigenerazione. E capito questo, si capisce anche che tra 120 °C e 175 °C non cambia molto, l'importante è l'aria secca nel forno.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo,
si ho la ST9 xe.
ciao e buona giornata a tutti :D

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Urca che reazione! Ma stiamo scherzando? Ci mancherebbe altro... calma!

No, non sto scherzando affatto. E mi calmerò quando avrai finito di tirarmi per il naso, non certo perché me lo ordini tu con tanto di punto esclamativo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010