1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Oggi mi sono divertito ad analizzare ed elaborare i valori registrati nel corso del 2013 dal Boltwood e dal SQM-LE installati al mio piccolo osservatorio. Ne è uscito qualche dato a mio parere interessante:

http://www.astropix.it/ghezz/meteo-2013.html

Qualcun altro tra voi ha fatto una cosa del genere?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 16:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace :)

Dopo averti fatto i complimenti per la qualità del cielo:
Cita:
Come si vede al Ghezz Observatory nel corso del 2013 nella maggior parte delle notti serene è stato registrato un valore SQM compreso tra 21.4 Mag/Arcsec² e 21.6 Mag/Arcsec²

mi viene spontanea una domanda, inerente a quanto sotto:
Cita:
Il miglior valore SQM del 2013 è stato di 22.05 Mag/Arcsec² il 14.3.2013 alle 04:16. Quando è stato misurato sussistevano le seguenti condizioni meteo:
Codice:
Temperatura del cielo:    -44.6° Celsius
Temperatura ambiente:    0.4° Celsius
Velocità del vento:    6.3 Km/h
Umidità relativa:    44%

Tu che facevi quella notte di SQM 22 ? Dormivi? :D
Il valore di 22 è importante, immagino che tu sappia già che la registrazione è stata fatta sicuramente quand'era sereno.
In caso affermativo, fa rodere il fegato sapere che eri a casa mentre al Ghezz c'era un cielo da paura...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Nel 2013 poco più di 2 mesi di serate buone senza luna

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Tu che facevi quella notte di SQM 22 ? Dormivi? :D
Il valore di 22 è importante, immagino che tu sappia già che la registrazione è stata fatta sicuramente quand'era sereno.

Si certo, il cielo era serenissimo (lo considero sereno da -25 in giù e lì era a -44.6). Ho verificato ed ero via per lavoro. Inoltre il Ghezz era momentaneamente fuori servizio a causa di uno stupido cavo staccato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 16:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto dista il Ghezz da casa tua?
Se, guardando i valori, volessi improvvisamente raggiungere quel cielo..potresti farlo agevolmente?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È ad un centinaio di km, ma non mi serve raggiungerlo, posso fare tutto via internet.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parla da visualista, non dargli retta :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Qualcun altro tra voi ha fatto una cosa del genere?

No, non ne sarei in grado :oops: Però se può fare statistica ti posso dire che nel corso del 2013 ho osservato molto di più rispetto agli anni precedenti. Ho accusato una decisa flessione da settembre per via di altri impegni.
Quest'anno invece ho osservato solo 3 sere, una volta la Luna e 2 Giove, poi solo nubi e pioggia incessante :cry:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 11:39
Messaggi: 19
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo ti ringrazio perchè con questo Thread hai dato spinta ad un'idea che avevo in mente. Essendo appassionato di meteorologia e gestendo servizi meteorologici per importanti enti locali, mi "limito" a fine anno a tirar le somme delle condizioni meteorologiche dell'anno appena trascorso.

Avevo pensato di acquistare la versione LE dell'SQM proprio per il tuo stesso scopo, e questa tua sommatoria mi ha chiarito un pò le idee :wink:

_________________
Immagine
"Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei"
(Albert Einstein) -http://www.uacz.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2013
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Parla da visualista, non dargli retta :D


Effettivamente parlo da astrofilo amante del bel cielo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010