1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cercatore dritto o angolare?
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti vi chiedo un consiglio.
Vorrei montare un cercatore ottico sul mio ligthbridge 10", perchè, come ben sapete, il red dot è un bel gocattolino, ma è utile solo per oggetti ben visibili. Sarei attratto dai cercatori angolari, ma ho paura che la comodità di visione si paghi con una maggiore difficoltà di mira e allora mi viene da tornare sul classico cercatore dritto....

Mi date il vostro parere? Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' come hai detto te, in questo caso si tratta solo di gusti: io mi trovo molto bene anche con il cercatore senza la diagonale, e l'avere la diagonale mi farebbe avere si più comodità, ma come dici te, più difficoltà di mira.

Io, come tutti credo, quando uso il cercatore senza diagonale tengo tutti e due gli occhi aperti, così uno lo butto nel cercatore e l'altro punto la zona di cielo che mi interessa.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Effettivamente il cercatore angolare è più rilassante, ma meno intuitivo da usare. Vai su uno dritto....faticherai di + ma il puntamento sarà più rapido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sul mio Dobson ho il cercatore a 90° a immagine raddrizzata abbinato al Telrad, mi trovo molto bene, prima vado col Telrad e poi se serve uso l'altro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto king...telrad + 7x50 RACI è la soluzione migliore

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 22:38 
E' il dubbio che ho anch'io:
ho due cercatori da poter mettere sul dobson:
uno è il suo originale, ad immagine capovolta, l'altro è uno a 90 gradi con l'immagine raddrizzata.
Quello originale ha un po' più di campo e sembrerebbe più luminoso.
Quello a 90 gradi è più comodo...
...e non so che fare, continuo a smontarli e rimontarli... è terribile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io avevo quello a 90° ma era più buio di quello diretto e quindi l'ho venduto.
:)

E' anche vero che probabilmente oggi non mi farebbe più tanta differenza vedere una mezza magnitudine in meno ma ai tempi mi era di conforto data la lacunosa conoscenza del cielo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte.
In effetti volevo capire se l'accoppiata: red-dot per ricerca grossolana+cercatore 90° per centratura fine dell'oggetto cercato (che a quel punto dovrebbe trovarsi all'interno del campo inquadrato dal cercatore), può essere funzionale.

Altrimenti è chiaro che col classico cercatore dritto non si sbaglia mai...

Se qualcuno ha adottato questa soluzione e vuole darmi il suo parere, è ben gradito.

Hem... scusate la mia ignoranza. Qualcuno mi spiega cos'è il Telrad, di cui tanto spesso sento parlare meravigliosamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telrad altro non è che un red dot avanzato...
Anvanzato nel senso che invece di proiettare un punto (o crocetta, o cerchiolino), proietta 3 cerchi concentrici rispettivamente si 2°, 1 ° e 1/4° (se non ricordo male)...Quindi più semplice da usare per lio star hopping.
Inoltre si fissa ad una base adesiva, quindi lo puoi tranquillamente spostare su + strumenti (a patto comprare ovviamente basi aggiuntive...)
Ah, soffre anche meno dell'effetto parallasse dei normali red dot

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/telrad/telrad.htm

http://www.backyard-astro.com/equipment/accessories/telrad/telrad.html

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010