1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
I rifrattori (tranne qualche eccezione) hanno campo focale curvo
e questo determina nell'uso di oculari ultragrandangolari (80° e più)
la comparsa di stelle deformate attorno alla zona centrale di questi oculari (anche in quelli di maggior pregio).

C'è modo di spianare il campo per utilizzare al meglio i nostri oculari?
Mi immagino che si potrebbe ipotizzare di porre prima del portaoculari (o del diagonale)
lo spianatore di campo previsto per l'uso fotografico.
Ma questo garantirebbe un campo spianato per uso visuale?

Non è che questi spianatori siano studiati per produrre un campo perfettamente piano ad una determinata distanza (es. 55mm) in cui porre pellicola o sensore,
per cui se l'oculare è non è posto a questa distanza, non fa altro che ingrandirci un campo aberrato?
Come si potrebbe fare?
Qualcuno sa illuminarmi?
Grazie!

PS. Sono già a conoscenza dello spianatore foto/visuale della Telescope Service, da 300 euro,
sono in cerca di una soluzione alternativa e/o più economica.


Ultima modifica di Mystral il lunedì 8 settembre 2008, 22:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mystral ha scritto:
I rifrattori (tranne qualche eccezione) hanno campo curvo
e questo determina nell'uso di oculari ultragrandangolari (80° e più)
la comparsa di stelle deformate attorno alla zona centrale di questi oculari (anche in quelli di maggior pregio).

C'è modo di spianare il campo per utilizzare al meglio i nostri oculari?


La risposta è, secondo me, che non c'è un sistema univoco. Anche sul mio pentax 75 (campo perfettamente spianato in foto, e quindi è piano) il nagler ha problemi di curvatura di campo. Bisogna quindi sperare di trovare uno spianatore che non appiattisca il campo ma lo renda "compatibile" con la curvatura dell'oculare...
buona fortuna. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ha avuto una esperienza contraria, ho visto un nagler 26 spianare quasi del tutto il campo curvo di un taka 60ino fluorite ovviamente senza correttore.... a fianco era presente un widescan 30mm questo precipitava di brutto appena oltre i 70 gradi :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, giusto... oppure trovare un oculare che sia già compatibile con il campo curvo di un telescopio. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Pilolli ha scritto:
Anche sul mio pentax 75 (campo perfettamente spianato in foto, e quindi è piano) il nagler ha problemi di curvatura di campo.


Curioso questo, hai visto se si verifica anche con altri oculari ? la pentax dichiara immagini puntiformi sul formato foto 6x4,5 mm. che ovviamente io non so convertire in gradi di campo...

:?

Non capisco se per loro il dire "campo spianato" si limita a quel formato anche se l'ottica copre di più, in questo caso la definizione mi sembra un pò forzata, e il nagler a 82° lo rileva.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, semplicemente il Nagler non ha il campo piano.
I nagler funzionano così bene perché hanno un campo leggermente curvo, in modo opposto a quello della maggior parte dei telescopi. Tant'è che nell'esperienza di Wide, il Nagler ha corretto il campo del piccolo taka senza bisogno di spianatori.
:)

Gli oculari Pentax hanno il campo piano e con quelli l'immagine in visuale è spianata fino al bordo. Ma se li usi su altri tele non spianati... beh... si sbananano.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 6:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in sintesi, se ho capito bene, non ha senso spianare il campo per il visuale; è opportuno invece, cercare oculari la cui curvatura si adatti a quella del proprio telescopio.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto eros, in particolare per oculari "lunghi" e con campo ampio, andrebbero trovati (e provati) gli oculari che meglio si "accordano" con un certo tipo (o schema) di telescopio. Per gli oculari "corti" e/o con poco campo, tutto ciò è secondario, poiché con molti ingrandimenti, il campo reale inquadrato è molto limitato e la curvatura di campo diventa poco o per nulla percepibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio chi ha aggiunto i propri commenti al topic.
Vedo che non si è ancora risposto al mio quesito (che ripropongo alla fine).

Sapevo già dei Nagler che su campo spianato non rendono al meglio;
sono stati concepiti per altra tipologia di telescopio: i dobson;
poi grazie al paracorr, seguendo le istruzioni della casa, si riesce ad ottimizzare ogni singolo oculare televue in ogni situazione.

Sapevo già del campo spianato degli apo pentax;
non per niente la pentax ha progettato e prodotto per questi telescopi gli oculari XL e XW, che perciò lavorano meno bene se il campo è curvo.

Non mi convince molto l'idea di dover acquistare tutta una serie di oculari diversi per trovare quello con la curvatura giusta;
quanto si spenderebbe per provare Nagler, Panoptic, XL, XW, UWAN (W.O.),
Paragon, Wrath V, LVW, ecc.. , solo per trovare quello ideale?
Sarebbe meglio, amio avviso, un discorso di questo tipo:
fare una specie di database di accoppiate ideali oculari-curvatura di campo in base alle esperienze fin qui maturate.
es. i nagler lavorano in modo perfetto in apo (non spianati) da f/6 a f/6.5
gli UWAN in apo da f/... a f/... , ecc..
(in questo momento mi sto chiedendo se la curvatura di campo, a parte i tele spianati, dipenda solo dal rapporto focale)

Sinceramente vorrei utilizzare gli oculari che già ho e non farmi un corredo per ogni tele che possiedo.
Ho degli oculari ultragrandangolari che in uno SC a f/10 lavorano in maniera eccezzionale.
Quando mi sono stati venduti, mi è stato riferito che in un apo per la curvatura di campo non rendevano bene, salvo adottare uno spianatore di campo.
Volevo sentire da voi se questa cosa veniva confermata o meno.

Veniamo alla domanda :
se viene spianato il campo del rifrattore apo
l'oculare può essere posto ad una distanza qualsiasi?
oppure esiste una distanza ideale alla quale deve essere posto
(pena la perdita del campo spianato o la comparsa di aberrazioni varie)?
Faccio un esempio: è meglio (o indifferente) mettere lo spianatore prima del prisma diagonale o dopo?

Ringrazio chiunque mi chiarisca questi dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mystral ha scritto:
Veniamo alla domanda :
se viene spianato il campo del rifrattore apo
l'oculare può essere posto ad una distanza qualsiasi?
oppure esiste una distanza ideale alla quale deve essere posto
(pena la perdita del campo spianato o la comparsa di aberrazioni varie)?
Faccio un esempio: è meglio (o indifferente) mettere lo spianatore prima del prisma diagonale o dopo?

Ringrazio chiunque mi chiarisca questi dubbi.


Forse non siamo stati chiari. :)
Dipende. Dipende dal tele originale, dal disegno dell'ottica e da quello dello spianatore. La maggior parte degli spianatori ha bisogno di una distanza fissa dal punto di fuoco ma questa non ha niente a che fare con la distanza a cui opera il ccd, perché quando si usano gli oculari, si ha bisogno di una deformazione del campo completamente diversa. E spostare di 1 o 2 mm uno spianatore di campo è un'operazione tutt'altro che banale. Non è un caso che siano pochissimi quelli che usano lo spianatore fotografico per il visuale.
Insomma, come abbiamo già detto: o trovi (leggendo in giro, per esempio) una lista di accoppiate che sappiamo che funzionano bene (e qualcosa c'è, dove per lo più si lodano i nagler, cmq) oppure si fanno delle prove.
Altro modo non c'è.
Una possibile soluzione sarebbe quella di spianare il campo e poi usare un oculare a campo piano tipo i Pentax. Così andresti ragionevolmente sul sicuro (ma secondo me è più sensato usare dei nagler, se il portafoglio permette).

Un'altra cosa sensata è, quando si chiede un consiglio, postare in dettaglio la configurazione con cui si sta lavorando, così magari possiamo lavorare sul caso particolare invece di "tirare a indovinare".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010